Home TV e media 15 libri da leggere sotto l’ombrellone

15 libri da leggere sotto l’ombrellone

di Carlotta Mariani

Scopriamo 15 libri, testi, illustrati o fumetti da non perdere per approfondire la propria passione e volare lontano almeno con la fantasia.

Finalmente sono arrivate le meritate vacanze e un po’ di tempo in più per leggere libri, informarsi, approfondire la propria passione per il mondo dell’enogastronomia. Sotto l’ombrellone, oltre alla crema solare e a una bibita fresca, non può quindi mancare un bel libro. Un saggio, una biografia, un volume a fumetti… tante sono le possibilità per passare il tempo immersi in una piacevole lettura, tra classici e nuove uscite. Volete consigli su che cosa leggere quest’estate? Ecco i 15 volumi da non perdere.

  1. Ottantafame di Carlo Spinelli: quanti di noi guardano ancora con nostalgia agli anni ’80? Certo, alcuni piatti e mode culinarie sono superate ma quel periodo è rimasto per molti di noi indimenticabile. E ripercorre con leggerezza quegli anni il giornalista Carlo Spinelli, mettendo in relazione la cultura del tempo con il cibo. La pubblicità, i mondiali di calcio del 1982, la Milano da bere, i primi fast food, il risotto alla champagne e la rivoluzione di Gualtiero Marchesi. Il sottotitolo del volume è “ricettario sentimentale degli immortali anni ’80” e infatti trovate anche 24 ricette che vi faranno sorridere e che potrete riprovare non appena tornati a casa.
  2. Ricette Rubate di Forno Brisa: stanchi del vostro lavoro? Ogni tanto vi viene voglia di mollare tutto e seguire la vostra passione per l’enogastronomia? Ecco il libro giusto per voi, dedicato a tutti gli “artigiani, sognatori e startupper”. È il racconto di come un gruppo di giovani (tutti under 35) ha creato il Forno Brisa di Bologna, a chi si sono ispirati e quali sono stati i loro principi cardine. Il pane è solo un pretesto per condividere la ricetta della propria esperienza, parlare di vita e di coraggio.
  3. Mangia bene, lavora meglio di Myriam Sabolla: le vacanze sono un’occasione per ricaricarsi e ripartire con più grinta. A volte però per farlo nel modo giusto è importante riorganizzarsi e, magari, fare qualche modifica alla propria routine, per esempio migliorare la propria pausa pranzo. L’autrice, mamma, cuoca, professional organizer e smartworker da una vita, ha condiviso in questo volume i suoi consigli per organizzarsi al meglio in cucina, quali strumenti usare, come fare una spesa sostenibile e funzionale. Trovate anche 46 ricette a base di soli ingredienti vegetali, facili e veloci, adatte a persone indaffarate che vogliono mangiare bene e sentirsi meglio.
  4. La taverna di mezzanotte. Tokyo stories di Yaro Abe: un manga dedicato a un minuscolo ristorante di Tokyo che apre solo di notte. In menu c’è solo un piatto ma i clienti sanno che il cuoco cercherà di accontentare le loro richieste e il cibo diventerà solo una scusa per raccontarsi. Le storie degli abitanti di Tokyo si mescolano come gli ingredienti in cucina, solleticano la curiosità e appassionano tant’è che Netflix ha dedicato serie al manga. Un classico intramontabile.
  5. Tè e dolci del Giappone. Storia, miti, ricette di Stefania Viti: la giornalista, dopo aver raccontato vari aspetti del Giappone, Paese in cui ha vissuto per circa 10 anni, ci accompagna in un viaggio tra pasticceria nipponica e tè. Due mondi estremamente legati la cui interconnessione viene sublimata nella cerimonia del tè. Il testo, scritto con la collaborazione della collega Miciyo Yamada, scorre veloce tra leggende, interviste e ricette. Non manca un indirizzario delle pasticcerie giapponesi in Italia… magari una è vicina al vostro luogo di vacanza.
  6. La vita giapponese illustrata di Laure Kié  e Haruna Kishi: se il Giappone vi affascina, non perdetevi questo simpatico e colorato libro sulla vita nel Sol Levante, dalla cucina all’arte, dalle festività ai consigli di viaggio. Scoprirete tutto sul galateo, sulla cerimonia del tè, su come si ordina al ristorante ma pure sulle tecniche dei lottatori di sumo. Il tutto, non solo attraverso le parole, ma anche grazie alle bellissime illustrazioni che accompagnano i testi.
  7. La cucina indiana illustrata di Pankaj Sharma, Alice Charbin e Sandra Salmandjee: in questi anni si parla tanto del Sol Levante, ma esistono altri interessantissimi Paesi in Asia e nel mondo. Ecco che Slow Food Editore, oltre ad avere dedicato al Giappone il libro illustrato appena citato ha pensato bene di farci conoscere le ricette e tante curiosità sulla ricca e variegata cultura gastronomica dell’India. Un mix di tradizioni, climi, territori, religioni che ritroviamo nei profumi e nelle preparazioni di questa terra, spesso associati a momenti particolari della vita, come un matrimonio. Il volume racconta, anche attraverso le immagini, questo variegato mondo e spiega come preparare alcune ricette famose, come quella della pasta croccante dei samosa.
  8. Speakeasy. I locali più segreti al mondo di Maurizio Maestrelli: anche quest’anno non è stato facile viaggiare e forse avete dovuto rinunciare (per ora) alla destinazione che avete sognato in questo lungo anno. Non vi preoccupate, ci penserà questo libro a farvi raggiungere posti inaspettati e pieni di fascino da Napoli a San Francisco, passando per Città del Messico. Potrete sognare a occhi aperte atmosfere senza tempo e scoprire cocktail esclusivi. Segnate gli indirizzi che vi ispirano di più perché, prima o poi, si potrà di nuovo partire!
  9. Restaurant to Another World di Junpei Inuzuka e Katsumi Enami: un grande classico giapponese. Questa serie di light novel (un romanzo illustrato simile a un manga) in quattro volumi racconta la storia di un ristorante molto particolare. Durante la settimana è un banalissimo locale frequentato dagli impiegati di un quartiere commerciale di Tokyo, ma sabato apre le porta letteralmente a un “altro mondo”. Elfi, fate, draghi, si siedono ai tavolini in attesa che lo chef, noto come Master, serva le sue specialità. In questi anni la storia ha avuto così tanto successo che sono stati fatti un adattamento manga e un anime.
  10. Mi chiamo Matteo e faccio il contadino di Matteo Fiocco: tanti sentono il richiamo della terra negli ultimi tempi e vorrebbero tornare a ritmi più semplici, a un maggior rapporto con la natura. Se anche voi avete questo desiderio leggete l’autobiografia dello YouTuber contadino Matt The Farmer che spiega come è nata la sua passione, come ha iniziato e come si diventa contadini digitali. Non si tratta quindi di un manuale di orticoltura, anche se trovate tanti consigli utili su come coltivare l’orto, ma è proprio il racconto appassionato di una persona che ha deciso di cambiare vita alla ricerca della felicità.
  11. La Finestra sul Tè – Guida definitiva alla più nobile delle bevande di Nicoletta Tul: se il tè è la vostra passione, l’ultimo libro uscito sull’argomento è un approfondimento completo su tutto ciò che riguarda la bevanda. L’autrice, un punto di riferimento nel settore, fornisce informazioni dettagliate, non solo sulla storia e le varie tipologie, ma anche sulla botanica, i rituali, i metodi di preparazione e sulla degustazione sensoriale. Il risultato è un lavoro molto dettagliato, che risponderà a molti dubbi e curiosità sulla bevanda millenaria.
  12. Basilicò di Giulio Macaione: un viaggio in Sicilia a fumetti, una narrazione avvincente, tutta italiana che gira attorno a una foglia della pianta aromatica simbolo del Mediterraneo. E ogni capitolo è caratterizzato da una ricetta di famiglia. Oltre alla storia, ricca di colpi di scena, in un isola che intreccia passato e presente, sono i disegni a sorprendere e a farci sentire davvero in Sicilia.
  13. The devil in the kitchen. La vita dannata di uno chef stellato di Marco Pierre White: tra le tante autobiografie di grandi chef vi consigliamo l’incontro con un maestro dirompente ed estremamente rock. Del resto, è estate e qualche sregolatezza ci sta. Il racconto è scorrevole e accattivante, un must per gli appassionati dell’alta cucina, ma anche per chi è in cerca di storie vere, di sacrifici e passione. Ed è anche il racconto di un epoca di rottura, quella tra gli anni ’80 e ’90, di cui Marco Pierre White è perfetto interprete.
  14. Prezzemolo e vecchi nervetti di Davide Besana: 108 ricette disegnate a mano con la tecnica dell’acquerello dall’illustratore milanese appassionato di cucina. Tutte preparazioni semplici, provate dallo stesso Besana e raccontate con allegria e un pizzico di ironia, elementi che rendono questo libro interessante da sfogliare anche senza mettersi subito ai fornelli. Potete selezionare le proposte che vi ispirano e provarle di ritorno dalle vacanze per ricordarvi i bei momenti passati in spiaggia a guardare le simpatiche illustrazioni.
  15. Mindful eating. Per riscoprire una sana e gioiosa relazione con il cibo di Jan Chozen Bays: approfittare delle vacanze per riscoprire il proprio rapporto con il cibo si può. In questo volume la dottoressa Bays spiega che cos’è la midnfulness e come si può applicare all’alimentazione, mangiando di meno ma sentendosi comunque appagati. Non si tratta di mettersi a dieta ma di costruire una relazione con il processo del mangiare più consapevole, che coinvolga tutti i sensi e diventi più divertente e sano. Il tutto scritto in modo semplice e chiaro. Da sottolineare che esiste un capito dedicato all’alimentazione infantile.