Home Cibo Ducasse, Colagreco e Roca: i grandi chef internazionali a Identità Golose 2021

Ducasse, Colagreco e Roca: i grandi chef internazionali a Identità Golose 2021

di Alessandra Gesuelli

Chi saranno gli chef internazionali presenti a Identità Golose 2021? Da Ducasse a Colagreco, scopriamolo insieme.

I grandi nomi internazionali tornano in presenza sul palco di Identità Golose 2021, dal 25 al 27 settembre al MiCo di Milano. Come da tradizione la manifestazione fa incontrare i protagonisti nazionali e internazionali della gastronomia in dibattiti e showcooking. Quest’anno il tema al centro del congresso è Costruire un Nuovo Futuro: il Lavoro, tema che anima gli interventi in particolare nella grande Sala Auditorium.

Si inizia con Ducasse e Bastianich

Il giorno d’apertura, sabato 25 settembre in Sala Auditorium arriva Alain Ducasse, che avvia il programma del pomeriggio con un intervento, in qualità anche di Brand President di les Collectionneurs, associazione che riunisce ristoratori, albergatori e viaggiatori accomunati dal gusto per il viaggio. Nel 2021, si contano ben 585 indirizzi di ristoratori e albergatori in Europa, tra cui 80 in Italia, con nuovi ingressi. Saranno sul palco anche Xavier Alberti e Carole Pourchet, Presidente e General Manager dell’associazione. Chiude la giornata, Joe Bastianich; ristoratore, autore, personaggio televisivo tra i più noti anche al grande pubblico, ha da poco aperto proprio a Milano, al Mercato Centrale, un ristorante di cucina tradizionale americana.

I piatti-giardino di Mauro Colagreco

Domenica 26 alle 13 in Sala Auditorium interviene Mauro Colagreco. Lo chef italo-argentino continua a collezionare successi con il suo ristorante Mirazur in un bell’edificio anni 50 di Mentone, sulla Costa Azzurra. Dopo aver ottenuto la terza stella Michelin nel 2019 e, nello stesso anno, la vittoria a Singapore ai World’s 50 Best Restaurants, la riapertura a giugno 2021 ha visto il lancio di un menù tutto ispirato al giardino, ai cicli lunari e alla natura dei dintorni di Mirazur. I piatti, coloratissimi quadri naturali, guardano al mondo delle radici, delle foglie, dei fiori e dei frutti che circondano ospiti e brigata. Sempre domenica 26 interviene lo chef Paulo Airaudo del ristorante Amelia a San Sebastian con la lezione Un nuovo inizio.

Josep Roca e l’eccellenza a tre stelle

Domenica 26 settembre nel pomeriggio è la volta di Josep Roca, sommelier de El Celler de Can Roca, e anima con i fratelli Jordi e Joan del ristorante-tempio dell’alta gastronomia contemporanea. Roca dialogherà con Alessandro Tomberli, direttore di sala dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze nell’ambito del programma di Identità di Sala. Un confronto sull’accoglienza tre stelle e su come si possa mantenere nel tempo con i suggerimenti di due decani del settore. Tomberli svolge attività didattica in diversi contesti formativi, tra cui Alma a Colorno (Parma) e l’associazione Noi di Sala. Roca torna anche lunedì 27 settembre in un intervento in Sala Auditorium in mattinata dedicato alla ripartenza del settore.

Da Londra la grande miscelazione italiana

Lunedì 27 settembre due maestri della miscelazione italiana all’estero animano il primo pomeriggio della sezione di Identità Cocktail. Si tratta di Agostino “Ago” Perrone e Giorgio Bargiani, rispettivamente Director of Mixology e Head Mixologist del The Connaught di Londra, mitico indirizzo della miscelazione londinese, guidato da Perrone dal 2008. Il bar nel 2020 è salito al primo posto della classifica World’s 50 Best Bars. Nel 2018 il suo Connaught aveva ricevuto il premio Heering Legend of the List, un titolo conferito ai bar con la presenza più costante nella lista dei 50 Best nel corso degli anni.