Buonissima Torino: il programma e gli ospiti
Buonissima Torino è il nuovo evento gastronomico, dal 27 al 31 ottobre, dove l’architettura sabauda incontra la cucina.
Buonissima è solo alla sua prima edizione ma già sta facendo parlare tantissimo di sé: i biglietti, a due settimane dall’inizio, sono quasi sold-out e le previsioni non possono non essere delle migliori. Dopo aver rimandato l'evento nel 2020, Buonissima arriva a Torino dal 27 al 31 ottobre.L’evento, inizialmente pianificato per il 2020, aveva già stuzzicato il palato di molti appassionati, che adesso non vedono l’ora di poterlo finalmente esplorare e gustare. Un team risoluto di organizzatori ha giocato indubbiamente un ruolo fondamentale in tutto questo. Tra di loro spicca il nome di Matteo Baronetto, definito uno dei migliori chef italiani, nonché un esponente di punta della cucina piemontese.
Il programma e gli ospiti
Quindi, dal 27 al 31 ottobre, saranno i principali luoghi di interesse della città di Torino a fare da sfondo a questo evento ricco di appuntamenti: Palazzo Madama, il Museo Egizio, il Museo Nazionale dell’automobile e il Museo Nazionale del cinema sono solo una parte dei punti di riferimento. Servendosi di queste prestigiose location e del leitmotiv della bellezza, Buonissima darà luogo ad un’unione perfetta tra cibo, arte, musica e spettacolo.
Le iniziative in programma sono davvero tante, ma ben organizzate. Sarà quindi possibile partecipare a talk, laboratori di degustazione, aperitivi, mostre e pranzi, ma gli eventi più attesi sono senza dubbio le due cene evento (previste per il 28 e 29 ottobre, a 350 euro ciascuna), i cui autori sono le grandi stelle della cucina contemporanea. Solo per citarne alcuni: Albert Adrià, Ferran Adrià, Ana Roš, Mauro Uliassi, Massimo Bottura e Norbert Niederkofler.
Ma oltre queste cene più mondane dai posti limitatissimi, in programma per il 27 ottobre c’è una serata dedicata a tredici “piole”, trattorie nelle quali sarà possibile cenare con soli 25 euro e che per per l’occasione avranno come comune denominatore le acciughe al verde nel proprio menu.
Per i palati più golosi, invece, ogni mattina si svolgerà una colazione presso gli spazi di Lavazza. In particolare, la mattina di venerdì 29 ottobre interverranno Ferran Adrià, Diego Crosara, Debora Massari, Gino Fabbri, Matteo Baronetto e Maicol Vitellozzi.
A chiudere l’evento la Festa “Gran Torino”, durante la quale si discuterà sugli highlight del meeting. Gli ultimi momenti di convivialità saranno accompagnati da una spaghettata di mezzanotte, una Buonissima conclusione in pieno stile italiano.
Per procurarsi i biglietti – anche se ormai pressoché introvabili – basterà visitare il sito dell’evento e scegliere le attività alle quali si desidera partecipare. Il prezzo dipenderà dalle scelte effettuate.