Bagna Cauda Day 2021: torna l’evento per gli amanti di questo piatto
La Bagna Cauda è un piatto iconico della tradizione piemontese, ma da tempo se ne parla ben oltre i confini regionali con il Bagna Cauda Day.
Da venerdì 26 a domenica 28 Novembre e da venerdì 3 a domenica 5 Dicembre, in Piemonte, nel resto d’Italia e del mondo, si terrà la nona edizione del Bagna Cauda Day, un’iniziativa promossa dall’Associazione culturale Astigiani in oltre 130 locali aderenti tra ristoranti, agriturismi e cantine storiche, che serviranno la propria versione del piatto piemontese.
Tutte le varianti della Bagna Cauda
Tutti gli appassionati potranno scegliere se assaggiare l’iconico piatto piemontese a base di olio extravergine di oliva, acciughe e aglio, quest’anno soprannominato quarta dose per le proprietà antisettiche dell’aglio, nella versione tradizionale (semaforo rosso), Eretica con aglio stemperato (semaforo giallo) o Atea senz’aglio (semaforo verde). Tutte e tre le varianti verranno servite al prezzo di 25€, con la possibilità di intingere all’interno, come da tradizione, verdure crude e cotte. Le più caratteristiche sono i cardi gobbi di Nizza, topinambur, cuori di cavolo bianco, indivia e scarola, peperoni, cipollotti crudi inquartati e immersi nel vino Barbera e barbabietole rosse, patate lesse, cipolle al forno, zucca fritta, peperoni arrostiti. Sul sito dell’evento, nella scheda di ogni locale vengono specificate le tipologie di bagna cauda che lo stesso servirà, così come l’eventuale opzione dell’asporto (sporta a ca’); si prevede anche la possibilità di concludere il pasto con un uovo cotto direttamente nel fujot, il tipico fornellino a una candela, dentro cui è tradizione mangiare questo piatto. Sull’uovo, sarà prevista anche una grattugiata di tartufo bianco d’Alba, ospite immancabile in un festival food della regione madre.
Il vino in abbinamento e le regole del galateo
Dal 2021, il Bagna Cauda Day può contare sull’alleanza di quattro storiche aziende vitivinicole astigiane: Bava di Cocconato, Braida di Rocchetta Tanaro, Cascina Castlèt di Costigliole d’Asti e Coppo di Canelli, che serviranno Barbera al prezzo di 12€. Chi lo desidererà, potrà fermarsi a dormire negli agriturismi e hotel convenzionati, che per l’occasione metteranno a disposizione le proprie camere con prima colazione inclusa. Se per molti si tratta solo di un piatto, tanti considerano la Bagna Cauda un vero e proprio culto. Severe, infatti, sono le regole sulla modalità di consumo: il Galateo, per esempio, non permette di portare alla bocca porzioni eccessivamente grandi, usando la verdura come una specie di paletta, così come vieta l’utilizzo del pane. Per quello che concerne la scelta degli ingredienti è preferibile l’utilizzo di acciughe rosse di Spagna, salate e stagionate ameno un anno, olio extravergine di oliva ligure e aglio bianco.
Bagna Cauda day: le novità di quest’anno
In concomitanza con l’entrata in vigore del Super Green Pass e con l’attenzione all’ambiente che sta aumentando sempre più, il Bagna Cauda Day ha deciso di lanciare due novità: il Bagna Pass, che permetterà alle persone che scatteranno un selfie con indosso il bavagliolone di fruire di sconti e omaggi nei locali aderenti fino al 31 marzo 2022. Inoltre, verrà attivata una raccolta fondi (su una percentuale del ricavato di cassa), che andrà a finanziare la nascita del Bosco degli Astigiani sulle colline di Viatosto per oltre 5 ettari. Come negli anni precedenti, anche in questa edizione ci sarà la possibilità di acquistare gadget della manifestazione. Novità di quest’anno è la confezione delle Acciculata firmata dalla torroneria astigiana Davide Barbero: una scatoletta in metallo serigrafato vintage contenente un’acciuga da 70 grammi di finissimo cioccolato fondente o al latte. L’altro gadget acquistabile sarà l’ormai classico kit del dopo Bagna Cauda: lattina di Molecola, bicchiere di magnesia Tortoroglio, dentifricio alle sette erbe in versione baciamisubito della farmacia Moderna di Asti, torroncini Barbero, crema rigenerante per la pelle, ottenuta dall’uva dei vigneti astigiani e, per chi la desidererà, la grappa di Moscato d’Asti della Ab selezione Italian Spirits di Canelli.
Tutti gli eventi ad Asti
Per tutti coloro che passeranno i due week end della festa ad Asti, inoltre, ci saranno molti eventi sul territorio legati a questo piatto tradizionale: