Home Cibo Storia del Ciauscolo, il salume spalmabile

Storia del Ciauscolo, il salume spalmabile

di Carlotta Mariani

Un tradizione marchigiana semplice ma unica nel suo genere, tanto da accattivarsi l’attenzione di chef e buongustai. Scoprite la sua storia.

Avete mai sentito parlare del Ciauscolo? È uno dei salumi italiani più tipici, prodotto nelle Marche con una caratteristica molto particolare: ha la pasta talmente morbida che può essere spalmata. Dal disciplinare si legge che il Ciauscolo deriva della lavorazione del suino e l’impasto deve essere costituito da queste parti, impiegate in ordine decrescente: pancetta, fino a un massimo del 70%, spalla, fino a un massimo del 40%, rifilature di prosciutto e di lonza, fino a un massimo del 30%.

Ed è proprio grazie a questa composizione precisa, oltre che alla tecnica di macinatura e all’umidità dell’ambiente, che si ottiene una consistenza così tenera. Parafrasando una famosa pubblicità, il Ciauscolo si taglia con un grissino, anche se è molto più buono spalmato sui crostini e sulle bruschette ancora calde, magari abbinato ai formaggi del territorio, come la caciotta del Fermano e il pecorino dei Monti Sibillini. Ancora, si può sbriciolare e aggiungere a un risotto oppure saltare in padella insieme alla pasta o è possibile mescolarlo all’impasto delle polpette per donare una nota più speziata e saporita alla carne. Per un assaggio davvero autentico provate a coprire di salume una fetta di crescia o pizza al formaggio, una ricetta tipica delle Marche. Il Ciauscolo è davvero un prodotto interessante, ma come è nato e quando ha avuto inizio la sua tradizione?

Storia di un salume unico

Il primo documento che cita il Ciauscolo è del XVIII secolo. Si tratta di un atto notarile della metà del Settecento appartenente a Visso, comune in provincia di Macerata ancora oggi noto per la sua produzione del salume spalmabile. La sua origine è però sicuramente più antica, legata ai riti e ai lavori contadini nelle fiorenti campagne marchigiane. Il nome Ciauscolo sembra, infatti, derivare dal latino cibusculum che significa piccolo cibo o piccolo pasto. Il salume potrebbe, quindi, essere nato come uno spuntino o una specie di merenda da consumare mentre si lavorava nei campi. Del resto, contiene una buona quantità di proteine e un’ottima dose di grassi, utili allora per dare energia a bassissimo costo. Originariamente veniva preparato con gli scarti della lavorazione del maiale, senza badare alle percentuali e alla quantità di grasso presente, ma evitando qualsiasi dispendioso e inutile spreco. La carne veniva insaporita con aglio, sale, pepe e un pochino di vino, così come si fa oggi. Non tutti, però, sono d’accordo sull’etimologia del nome Ciauscolo; secondo alcuni, il termine riprenderebbe una forma dialettale, il ciauscolu, che sta a indicare il budello usato per insaccare questo salume. Simile, in qualche modo, è la teoria secondo cui il nome nasca dall’unione delle parole latine clauso (chiudere), ius (sugo) e colum (intestino crasso). Non a a caso i budelli naturali vengono ricavati dagli intestini degli animali. Quel che è certo è che il Ciauscolo, da povero pasto dei contadini, oggi si è trasformato in una specialità rinomata, riconosciuta dall’Unione Europea nel 2009 con il marchio Igp (Indicazione Geografica Protetta). Ne ha fatta di strada questo salume spalmabile.