Home How to Sweethearts, i cuori di zucchero per San Valentino

Sweethearts, i cuori di zucchero per San Valentino

di Nadine Solano

Avete voglia di stupire la vostra metà per San Valentino, ma non siete pasticceri provetti? La risposta sono i sweethearts.

Torte e biscotti a forma di cuore: grandi classici per San Valentino. Ma chi è alla ricerca di una ricetta più semplice, e anche più originale, troverà negli Sweethearts la soluzione perfetta. Cuoricini di zucchero colorati, dall’aspetto allegro e accattivante che si sciolgono nel thè, nel caffè, nella tisana preferita, oppure possono essere utilizzati per decorare vari dolciumi fatti in casa (a cominciare, appunto, dalle torte). Addolciscono – ulteriormente – la festa degli innamorati, ma in realtà creano dipendenza in ogni periodo dell’anno. E diventano anche un’ottima idea regalo. 

Ingredienti e procedimento

Non più di 15 minuti: questo il tempo che occorre per preparare gli Sweethearts. Ingredienti? Zucchero semolato e acqua. Le quantità dipendono ovviamente dal numero di cuoricini che si intende ottenere. Il passaggio fondamentale, però, riguarda proprio l’acqua. Ci spieghiamo subito. Si versa lo zucchero in una ciotola, quindi si aggiunge l’acqua. Non tutta in un colpo solo, attenzione. Poco per volta, lavorando nel frattempo il composto con un cucchiaio o con le mani. Il risultato finale dev’essere omogeneo e simile alla sabbia umida. Chi lo desidera, può aggiungere qualche goccia di colorante alimentare. A questo punto, si sceglie tra due procedimenti diversi. È possibile, cioè, trasferire lo zucchero in uno stampo con cuori (uno di quelli che si usano per fare cioccolatini, per intenderci), servendosi nuovamente del cucchiaio e poi eliminando le eccedenze con una spatola; oppure, distribuirlo su un piano, livellandolo fino a raggiungere uno spessore di 1-1,5 cm e ricavando i cuori per mezzo di un tagliabiscotti ad hoc. In entrambi i casi, si lasciano poi riposare le zollette per 24 ore circa: devono indurirsi perfettamente. Chi usa lo stampo, provi prima a estrarne una soltanto, per verificare che non si sbricioli. In quel caso, vuol dire che bisogna attendere un altro po’.   

La variante

C’è una piccola variante che consente di ottenere un risultato più scenografico: sia che si utilizzi lo stampo, sia che si preferisca il tagliabiscotti, si possono fare delle incisioni, piuttosto profonde, con il manico del cucchiaio. Prima che il composto cominci a solidificarsi. Perché? Per poi fissare i cuoricini sui bordi delle tazze.  

Come conservarli

Gli sweethearts devono essere conservati in barattoli di vetro con chiusura ermetica, da tenere a distanza rispetto a qualsiasi fonte di calore. Se si tratta di un regalo, basta aggiungere un nastrino colorato e il gioco è fatto.