La primavera e, soprattutto, Pasquetta sono le occasioni ideali per pranzare con un picnic all’aperto: costruite il menu perfetto con le nostre ricette.
Dopo mesi di giornate uggiose chiusi dentro casa, al primo sole che fa capolino emerge prepotente la voglia di stare all’aperto: l’aria frizzantina sul viso, il profumo della primavera, la sensazione di benessere. la primavera e, soprattutto, pasquetta sono occasioni perfette per i picnic E quale giorno migliore per cominciare se non il lunedì di Pasquetta? I piatti ideali perché un’occasione del genere non si trasformi in un incubo devono poter essere preparati in anticipo, magari anche la sera prima in modo da partire riposati, appena svegli, e senza lasciare la cucina come se vi fosse appena passato un tornado. I cibi prescelti devono inoltre essere facilmente trasportabili in appositi contenitori e soprattutto si devono poter dividere e mangiare con facilità, possibilmente senza bisogno di posate. Largo a torte salate, finger food e pan brioche: tanti bocconi assortiti e sfiziosi. Cominciate a preparare una bella tovaglia colorata, piatti, bicchieri e tovaglioli: a suggerirvi le ricette ci pensiamo noi.
-
Pizza di Pasqua al formaggio. Assieme a fave e pecorino non può mancare nel pranzo al sacco di Pasquetta la pizza di Pasqua al formaggio. Tagliatela a fette e mangiatela in abbinamento a un buon salame rustico.
-
Torta pasqualina. Di origine ligure, questa nota torta salata richiede un po’ di tempo per la preparazione, ma ne vale sicuramente la pena. Per praticità potete portarla già tagliata a fette, magari confezionate singolarmente nella carta stagnola perché non si rovinino.
-
Tramezzini. Sbizzarritevi: potete preparare tramezzini al prosciutto, al tonno o vegetariani per soddisfare gusti ed esigenze. Naturalmente nessuno vi vieta di farcirli con ripieni dolci (crema di nocciole, miele, ricotta e fragole, ad esempio). Tagliateli poi in piccoli triangoli per mangiarli meglio.
-
Ciambellone salato. Facile da preparare, il ciambellone salato è un piatto rustico dal sapore delicato di sicuro successo, in particolare se per la ricetta si utilizzano piselli freschi e un prosciutto cotto di ottima qualità.
-
Girelle di pasta sfoglia al gusto pizza. Le girelle di pasta sfoglia sono sfiziose e molto versatili: ottime al gusto pizza, altrettanto buone con prosciutto e formaggio, speck e brie oppure pesto e mozzarella.
-
Quiche cipolle e formaggio. Versione vegetariana della quiche lorraine, rustica e saporita con caprino e cipolle. Potete prepararla tranquillamente il giorno prima.
-
Polpette. Se avete voglia di polpette, ma non ve la sentite di sfidare la sorte e mangiare polpette in umido stesi su un prato, allora provate la variante agli spinaci al forno, un’ottima alternativa. Nel nostro speciale dedicato alle polpette comunque le idee non mancano: provate la ricetta che più vi ispira.
-
Frittata agli asparagi. Nel picnic di pasquetta le uova devono esserci: in alternativa a quelle sode, vi proponiamo una frittata primaverile, da preparare con asparagi freschi, cipolle e parmigiano reggiano grattugiato.
-
Club sandwich. Forse il Club Sandwich non è il più pratico dei panini, ma è sicuramente uno dei più buoni e nel cestino del picnic fa la sua figura. Confezionatelo con cura per il trasporto e sarà un successo assicurato.
-
Torta rustica ricotta e spinaci. Un classico, facile da realizzare e sempre buona: l’importante è utilizzare una ricotta di qualità. Tagliatela a quadrotti e condividetela con amici e parenti.
-
Muffin alle zucchine. I muffin salati sono forse meno noti dei quelli dolci, ma sono pratici e versatili. Potete provare la versione vegetariana alle zucchine e alle carote o aggiungere cubetti di prosciutto o pancetta.
-
Pan brioche al pesto. Facilissimo da preparare, questo pan brioche al pesto è perfetto anche per i vegetariani. Ovviamente vi consigliamo di fare in casa sia la pasta che il pesto, ma nessuno vi vieta di utilizzare quello in vasetto, se siete di fretta.
-
Pan brioche salato farcito. Il pan brioche rappresenta un’altra idea molto versatile: variando la farcitura, infatti, potrete ottenere gusti diversi tutti ugualmente buoni. Noi abbiamo scelto una versione con prosciutto cotto e fontina, guarnita con semi di papavero.
-
Strudel di verdure. Ottimo farcito con la ricotta e le verdure di stagione che più vi piacciono, lo strudel salato diventa ancora più buono se lo cospargete di semi di girasole, lino o sesamo.
-
Involtini di zucchine. Zucchine, feta, pomodori secchie e rucola: pochi elementi per ottenere degli involtini veloci e gustosi. Per trasportarli, riponeteli in un contenitore di plastica a chiusura ermetica e serviteli con gli stuzzicadenti, su piatti di plastica o di carta.
-
Plumcake salato allo yogurt. Con le verdure o con i salumi, il plumcake salato allo yogurt è comunque ottimo e si presta per una merenda sul prato. La nostra ricetta lo propone con prosciutto cotto, provola affumicata ed erba cipollina.
-
Colomba cioccolato bianco e mirtilli. La colomba è il classico dolce pasquale che non può mancare nel picnic di Pasquetta: per quest’anno vi proponiamo la nostra versione più golosa, con cioccolato bianco e mirtilli.
-
Spiedini di frutta. In alternativa alla colomba, gli spiedini di frutta al cioccolato tolgono la voglia di dolce senza appesantire troppo.
-
Brownies alle fragole. I brownies sono un dolce veramente golosissimo e questa versione con le fragole piacerà proprio a tutti. Preparateli al volo e lasciateli raffreddare completamente prima di servirli, saranno ancora più buoni.