Tutto quello che dovreste sapere sullo zenzero
Lo zenzero è un ingrediente ricco di proprietà benefiche per l’organismo: fresco o in polvere si può usare in moltissime ricette.
Tra le spezie più utilizzate e conosciute, proprio per la sua estrema versatilità in cucina, troviamo lo zenzero. L’inconfondibile aroma agrumato che ricorda il limone e il pungente tocco di piccantezza che lascia lo rendono perfetto per conferire un twist di sapore in più ai vostri piatti. Che siano insalate, secondi piatti a base di pesce o dolci c’è sempre un abbinamento che merita di essere sperimentato. Potremmo fermarci qui ma la realtà è che le proprietà dello zenzero non si limitano solo a quelle organolettiche: chi è appassionato di rimedi naturali saprà bene che questo ingrediente possiede incredibili proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, a cui ricorrere soprattutto con l’arrivo dei primi freddi, per esempio con tisane o decotti. In quest’ultimo caso, lo zenzero che viene maggiormente utilizzato è quello in polvere, ottimo anche per insaporire diversi piatti: basterà una spolverizzata finale e il gioco sarà fatto. Se però vogliamo sfruttare al massimo le qualità dello zenzero – sia a livello di gusto che di utilizzo in cucina – dobbiamo ricorrere a quello fresco.
Zenzero fresco
Lo zenzero fresco si presenta sotto forma di radice dalla consistenza leggermente fibrosa che, prima di essere utilizzata, richiede di essere spellata con un coltello e lavata accuratamente. Si presenta come madre natura l’ha fatto, pronto per essere grattugiato o aggiunto a fettine sottili nei vostri piatti preferiti. È ottimo anche per la preparazione di tisane, infusi o acque aromatiche, al posto di quello in polvere, per un effetto decisamente più intenso e persistente.
Come utilizzarlo in cucina
Partiamo dai primi piatti: lo zenzero fresco grattugiato è un ingrediente perfetto per creare deliziosi condimenti per la pasta. Provatelo insieme a del parmigiano grattugiato e a un pizzico di pepe oppure aggiungetelo a una deliziosa cremina preparata con formaggio cremoso e la buccia di un limone grattata. Lo zenzero fresco fa il suo dovere anche quando è il pesce a essere l’ingrediente principale. Provatelo su carpacci di tonno o spigola al posto del limone e completate il piatto con del pepe rosa. Se poi volete sfruttare al massimo le proprietà benefiche della radice provate ad aggiungerla a frullati, estratti o smoothie a base di frutta e verdura. E, ancora, negli impasti di dolci, come biscotti e crostate, oppure nella preparazione di creme per dolci al cucchiaio come tiramisù o mousse. In quest’ultimo caso, potete anche sperimentate la versione candita dello zenzero fresco per un sapore ancora più agrumato e profumato.