Le BANANE fanno ingrassare?
Le banane fanno ingrassare? Ecco una delle domande più diffuse quando si comincia una dieta dimagrante o si vuole fare attenzione al proprio regime alimentare. Vediamo insieme la risposta.
La banana, originariamente coltivata e raccolta nella maggior parte delle aree tropicali e subtropicali del pianeta, è uno di quei frutti che in commercio non manca mai. Se tra i principali produttori sono inclusi Costa Rica, Messico, Ecuador e Brasile, è vero che acquistare un casco di banane (in qualsiasi giorno dell’anno) è oramai possibile ovunque.
Anche se, quello del sapore è tutto un altro discorso: siamo certi che le banane in arrivo, ancora verdi, sui banchi dei nostri mercati e supermercati non abbiano infatti niente a che vedere con quelle appena raccolte dall’altra parte del globo. Tuttavia, questa riflessione, che vale un po’ per tutti i prodotti alimentari importati, in molti casi rimane in sospeso. Proprio come in quello delle banane.
Proprietà e benefici delle banane
Il diffuso consumo di questo frutto, oramai considerato una delle soluzioni migliori per assumere vitamine, minerali (in particolare potassio, calcio, magnesio, ferro e fosforo), fibre, tannini, triptofano, serotonina e fitosteroli in modo pratico, facile e veloce ha infatti permesso di superare le eventuali perplessità riguardanti la sua provenienza e conservazione. Inoltre, i vantaggi per il sistema cardiovascolare, per la digestione e per l’alimentazione di chi pratica sport, soprattutto di resistenza, hanno reso le banane un cibo perfetto per tante occasioni.
Tuttavia, se i benefici che questo alimento può apportare al nostro organismo sono così tanti e soprattutto sono così noti, perché quando si desidera perdere peso il primo frutto a essere eliminato dalla dieta è proprio questo?
Le banane fanno ingrassare?
Premettendo che ne esistono di diverse tipologie, è risaputo che 100 grammi di polpa di banana apportano mediamente circa 89 calorie. Se per essere un frutto, le banane sono effettivamente piuttosto caloriche, questo però non sembra essere sufficiente per giustificare la loro completa eliminazione dalla dieta quotidiana, a meno che non ci siano ragioni particolari per farlo o che sia il nostro medico o il nutrizionista a consigliarlo.
Ricordiamo che escludere un alimento dalla propria dieta in maniera arbitraria e senza chiedere la consulenza di un esperto non è mai una buona idea.
In questo caso, tra l’altro, a fronte di un potere calorico piuttosto elevato, le banane hanno moltissime qualità che le rendono decisamente preziose per la nostra salute. Tra tutte, la loro capacità di saziare e aiutare a contenere la fame e la piacevolezza legata al loro sapore dolciastro, gradito dalla maggior parte delle persone, che sa soddisfare quella voglia di zuccheri che talvolta prende all’improvviso ed è difficile da controllare. Paradossalmente, quindi, al contrario di quanto la maggior parte delle persone possa pensare, le banane possono essere una strategia vincente e d’aiuto per portare a termine una dieta dimagrante. Naturalmente sempre nelle quantità e nelle modalità adeguate. Ad esempio a colazione oppure a metà mattina, come spuntino spezza-fame, così da non arrivare eccessivamente affamati all’ora di pranzo. E, ancora, prima o dopo l’attività sportiva: in questo modo può aiutare a reintegrare tutte le sostanze che si perdono durante lo sforzo fisico.
In conclusione, se la banana ha parecchie calorie, stiamo pur sempre parlando di un alimento vegetale e naturale e, per questo motivo, ricco di caratteristiche nutrizionali benefiche. In più, è sempre importante sottolineare che non esistono alimenti che fanno ingrassare e alimenti che fanno dimagrire. Esistono invece regimi dietetici equilibrati e abitudini completamente sbagliate.