Tutto quello che dovreste sapere sulla CAMOMILLA
La camomilla è una pianta erbacea solitamente utilizzata per favorire il rilassamento, contrastare l’insonnia lieve, ridurre lo stress e alleviare problemi digestivi ma sapevate che può anche essere usata per cucinare? Leggete qui per saperne di più.
La camomilla, solitamente utilizzata per favorire il rilassamento, contrastare l’insonnia lieve, ridurre lo stress e alleviare problemi digestivi come gonfiore, gas e indigestione, è una pianta erbacea originaria dell’Europa e dell’Asia nord-occidentale. Oggi, le varietà conosciute sono tre: se quella tedesca e quella romana sono le più usate; la terza, la camomilla marocchina, è comunemente sfruttata per la produzione di olio essenziale.
Considerata come una delle piante medicinali più antiche conosciute dall’umanità, la camomilla viene per lo più consumata sotto forma di infuso. Tuttavia, può anche essere inalata come olio essenziale o applicata topicamente come crema o unguento. In ogni caso, terpenoidi e flavonoidi, le sostanze che la rendono un vero e proprio rimedio naturale utile per combattere numerosi disturbi, si trovano nei fiori.
Quali sono le proprietà della camomilla?
Se tutti conoscono bene le blande proprietà sedative della camomilla, non bisognerebbe mai ignorare anche quelle antinfiammatorie, antipiretiche, antibatteriche, antimicotiche, analgesiche e antispastiche, in particolare sulla muscolatura liscia del tubo digerente. In generale però, come per qualsiasi integratore erboristico, è sempre importante consultare un medico prima di utilizzare la camomilla per scopi medici.
La camomilla in cucina
Sapevate che la camomilla può essere utilizzata anche in cucina? Ebbene sì, grazie al suo sapore estremamente delicato, questa pianta è un ingrediente perfetto per realizzare numerose ricette. E non solo dolci e biscotti profumati. Usatela, ad esempio, per aromatizzare il latte o la panna e preparare così creme, budini e gelati deliziosi o, ancora, per fare gelatine e sciroppi.
Inoltre, perché limitarsi e introdurre questo alimento soltanto nelle ricette dolci? Provate a utilizzare l’olio essenziale alimentare di camomilla per arricchire anche dei piatti salati, come insalate e salse per la carne, oppure per insaporire zuppe, piatti di pesce e condimenti per la pasta.