Home Cibo Zafferano: come usarlo in cucina?

Zafferano: come usarlo in cucina?

di Agrodolce

Lo zafferano è una spezia molto antica e versatile che può avere davvero tanti usi in cucina: oltre a farci un ottimo risotto, lo zafferano può essere usato in torte rustiche, primi piatti, dolci o gelato.

Lo zafferano è una spezia dalle origini antichissime: il suo utilizzo è testimoniato dal VII secolo avanti cristo. Conosciuto anche per essere una delle spezie più costose del mondo, si ottiene dagli stimmi color cremisi del fiore crocus sativus. I fiori vengono raccolti a mano e, sempre tramite un processo manuale, vengono separati dagli stimmi e fatti essiccare. Dopo essere stati macinati, vengono commercializzati sotto forma di polvere ma, in alcuni casi, possono anche essere venduti interi.

Nella cucina italiana, lo zafferano è conosciuto soprattutto per essere l’ingrediente fondamentale di un piatto tipico della tradizione lombarda: il risotto allo zafferano. Spesso chi tiene questa spezia in dispensa la relega principalmente a questo utilizzo ma, in realtà, lo zafferano è molto versatile e in campo culinario può essere sfruttato per diversi utilizzi. Ecco alcune idee.

Usare lo zafferano nella pasta

Lo zafferano non è adatto solo per fare ottimi risotti, può anche essere usato nella pasta. Per condirla con questa spezia si tiene da parte una tazzina di acqua di cottura e si versa al suo interno una bustina o i pistilli di zafferano, facendo sì che l’acqua ne assorba aroma e colore. La pasta poi si fa saltare in padella con questo liquido di colore arancione intenso, insieme al condimento che si preferisce utilizzare. Tra gli abbinamenti migliori c’è sicuramente quello con le zucchine

Zafferano: usarlo nelle torte

Sia nella versione lievitata, in cui lo zafferano si aggiunge all’impasto, sia in torte fredde come la cheesecake, l’aggiunta di questa spezia amarognola ma delicatissima può dare una marcia in più al prodotto finale che sicuramente non peccherà in originalità. Uno degli accostamenti dolci più particolari è, per esempio, quello che vede insieme zafferano e pistacchio.

Zafferano nelle torte salate

Nella versione lievitata o in quella con la sfoglia da riempire, o ancora nella quiche, lo zafferano è un’aggiunta perfetta per dare un tocco di carattere in più alle torte salate. Nei tortini lievitati si può sciogliere negli ingredienti liquidi prima di aggiungerli all’impasto, nelle quiche invece si può sbattere insieme alle uova o nella panna liquida fatta scaldare e infine nelle torte salate a base di pasta sfoglia si può mescolare ai formaggi, dopo averlo fatto sciogliere in una tazzina di acqua calda o nella panna. 

Nelle creme e nelle vellutate

Lo zafferano è un’ottima spezia per dare colore e sapore a creme o a vellutate. Tra le verdure con cui si sposa meglio, oltre alle zucchine, troviamo i porri e il finocchio. Per una scelta dal sapore più delicato invece si può preparare una vellutata di patate aromatizzata allo zafferano, con l’aggiunta finale di un po’ di barba di finocchietto affinché non manchi una nota di freschezza.

Usare lo zafferano nel gelato

Per i puristi del dolce, il gelato alla zafferano potrà sembrare un controsenso ma a molti sarà capitato di trovare questo gusto nelle gelaterie che più amano sperimentare con gusti nuovi e originali. Anche chi si dedica al gelato fatto in casa può cimentarsi nella sua preparazione, che stempera la dolcezza tipica del gelato, e che magari può essere utilizzato anche come dolce a chiusura di una cena dedicata ai sapori delicati. 

In un curry alternativo

Qualunque sia la proteina con cui si sceglie di preparare un curry caldo e cremoso, da accompagnare con abbondante riso basmati, lo zafferano può essere un’ottima alternativa per dare un colore e un aroma alternativo rispetto alla classica miscela di spezie prevista da questa diffusissima preparazione di origine indiana. 

Con i fiori di zucca

Oltre ad abbinarsi molto bene con le zucchine, il sapore dello zafferano si sposa bene anche con quello dei loro fiori. Risotto e pasta allo zafferano con fiori di zucca sono vere prelibatezze dell’estate ma questo abbinamento si può utilizzare anche per un ripieno originale per della pasta fresca. Inoltre, lo zafferano può essere utilizzato per arricchire un ripieno di formaggio fresco da aggiungere proprio all’interno dei fiori di zucca, prima della loro frittura o cottura in forno. 

Nei piatti a base di riso

Se è vero che lo zafferano trova uno dei suoi accostamenti migliori con il risotto, è anche vero che anche diverse altre pietanze che ne derivano godono della bontà di questo abbinamento. Pensiamo, per esempio, al risotto al salto e alla frittata di riso oppure agli arancini (o arancine), che una volta addentate si rivelano di colore intenso.

Conclusione

Che usiate lo zafferano in maniera tradizionale, con i risotti o con la pasta, o che proviate a sbizzarrirvi con preparazioni più particolari come dolci o gelati, questa spezia antichissima è un’ottima alleata in cucina.