Home Bevande YUZU: 10 utilizzi in cucina

YUZU: 10 utilizzi in cucina

di Chiara Impiglia

Lo Yuzu è un agrume giapponese, particolarmente aromatico, ricco di vitamina C, polifenoli e antiossidanti. Grazie alle sue proprietà benefiche, è considerato un vero e proprio superfood, perfetto ad esempio per combattere i malanni tipici della stagione fredda. Ha un sapore dolce e delicato, ma è apprezzato in cucina soprattutto per il suo profumo, intenso e fresco.

Ingrediente oramai onnipresente nelle cucine dei grandi chef occidentali, lo yuzu è un agrume giapponese particolarmente aromatico che, grazie a tutte le sue proprietà salutistiche, è considerato un vero e proprio superfood. Ricco di vitamina C, polifenoli sostanze antiossidanti è benefico soprattutto durante i periodi freddi: rafforza infatti le difese immunitarie ed è un valido alleato contro le malattie da raffreddamento. In più, protegge la pelle dai radicali liberi e attenua così i segni del tempo.

Ma, al di là di tutti i benefici che il suo consumo può garantire al nostro organismo, sapete che gusto ha lo Yuzu e come può essere utilizzato in cucina? Se avete qualche dubbio, ve lo chiariamo noi.

Anche se non se ne ha ancora la conferma scientifica, lo yuzu sarebbe un incrocio tra il mandarino selvatico cinese e la varietà di limone Pepeda Ichang. Per questo motivo, il suo sapore, dolce, delicato e raffinato, ricorda quello del lime, del mandarino e del pompelmo. Dello yuzu, però, a stupire i consumatori non sarebbe tanto il gusto quanto più il profumo: intenso e penetrante, è perfetto per dare un tocco di freschezza e aromaticità in più a numerose preparazioni. Se siete curiosi, ecco le più diffuse.

Burro aromatizzato allo yuzu

Il burro salato aromatizzato con scorzetta di yuzu è una delizia, tanto nelle ricette dolci quanto in quelle salate. Provatelo, ad esempio, con il pesce o i frutti di mare.

Yuzu disidratato

Yuzu

La scorza di yuzu, la parte del frutto più aromatica e quindi più utilizzata in cucina, è commercializzata anche sotto forma di polvere. In questo caso, è perfetta per completare e decorare sia piatti dolci che salati, per esempio una tartare di pesce.

Yuzu e uova

Uova fresche

Yuzu e uova, cotte molto lentamente, insieme stanno benissimo. Pensate che nell’isola di Shikoku, in Giappone, in un’area famosa per i suoi frutteti di yuzu, si producono addirittura uova che sanno di questo agrume. La dieta delle galline, ricca di buccia di yuzu, è il segreto di questa invenzione. E a proposito dell’abbinamento yuzu e uova: quando fate la maionese, provate a sostituire il limone con lo Yuzu. Siamo certi che questa idea vi conquisterà.

Yuzu in fiocchi liofilizzati

In Italia non sono così facili da trovare ma, se andate in un negozio specializzato, dovreste trovarli. Di cosa stiamo parlando? Dei fiocchi di yuzu liofilizzati, perfetti da sparpagliare su sashimi, capesante e frutti di mare.

Yuzu Kosho

A base di scorza di yuzu, peperoncino e sale, la Yuzu Kosho è una sorta di salsa dal sapore acre, salato e piccante. Presente in commercio nella versione verde o in quella rossa, è perfetta per il sushi e il sashimi o per accompagnare zuppe e noodles.

Bevande a base di yuzu

Vino, liquori e tè, tipico quest’ultimo soprattutto della Korea, anche le bevande a base di yuzu stanno diventando sempre più note. Trovarle in Italia non è così semplice ma, se cercate su internet, troverete di tutto.

Marmellata di yuzu

Non solo sul pane a colazione ma anche in accompagnamento a pietanze a base di maiale o di pesce o magari per glassare verdure dolciastre, come le carote, la marmellata di Yuzu è un prodotto alimentare sempre più diffuso.

Nana-iro tōgarashi

Nota anche come Shichi-mi tōgarashi, o semplicemente shichimi, la Nana-iro tōgarashi è il noto mix di spezie da noi conosciuto come “peperoncino ai sette sapori”. Questo incorpora il peperoncino rosso chiamato appunto togarashi, al quale sono aggiunti scorza di mandarino, semi di sesamo, di papavero, canapa, alga nori tritata, pepe di Sichuan e in alcune versioni, lo yuzu.

Salsa ponzu

Lo yuzu, ricchissimo di olii essenziali dai sentori che ricordano un mix di pompelmo, mandarino, cedro, lime e spezie, è adatto anche per preparare intingoli vari e insaporire così numerose ricette. La Ponzu, per esempio, è una salsa agrumata popolare nella cucina nipponica che, aspra, acquosa e bruna, è deliziosa in abbinamento a ravioli, noodles o tataki. Per farla, gli agrumi utilizzati oltre allo yuzu sono il sudachi, il daidai (un arancio amaro) eil  kabosu, mentre la base è costituita da mirin, fiocchi di bonito e alga kombu.

Aceto di yuzu

Fatto con succo di yuzu e aceto di riso, i guerrieri giapponesi hanno sempre bevuto aceto, storicamente, per una lunga e potente vita. Provare per credere.

Conclusione

Un profumo e un sapore particolari, del tutto diversi da quelli a cui siamo più abituati, hanno quindi permesso allo yuzu, un frutto esotico fino a qualche anno fa sconosciuto, di diventare sempre più presente sulle nostre tavole. O meglio, su quelle dei grandi ristoranti. Le preparazioni che lo vedono protagonista, come avete visto, sono tante. Ora non vi resta che scegliere quella da assaggiare.