Spesa al supermercato: in quali fasce orarie non andare se non vuoi spendere di più
Per evitare di riempire il carrello di alimenti troppo calorici o di cui non avete bisogno e spendere troppo denaro, sapete qual è la prima strategia che potete adottare? Quella di scegliere la giusta fascia oraria per andare a fare la spesa al supermercato. Pertanto, non fate acquisti quando avete fame, è l’ora di pranzo o di cena.
Che vi piaccia o no, fare la spesa è necessario. Soprattutto se avete una famiglia numerosa da sfamare o vi piace cucinare e sperimentare ricette sempre diverse. Ma, per evitare di riempire il carrello di alimenti troppo calorici o di cui semplicemente non avete bisogno e spendere troppo denaro, sapete qual è la prima strategia che potete adottare? Vediamola insieme.
Scegliere la giusta fascia oraria per fare la spesa
Secondo uno studio condotto nel 2013 da un team di scienziati della Cornell University che ha coinvolto 68 partecipanti, divisi in due gruppi distinti (uno affamato e l’altro no), non ci sono dubbi: la spesa non andrebbe mai fatta durante l’orario dei pasti. Il motivo? È facilmente intuibile.
Quando andiamo al supermercato e siamo a digiuno da qualche ora, l’attrazione che proviamo per i cibi più calorici, i piatti pronti o i prodotti da forno caldi e profumati è inevitabile. In questo caso, riempire il carrello di prodotti alimentari che non avevamo messo sulla nostra lista e spendere più di quanto avevamo messo in conto diventa una normalità. Insomma, in poche parole, fare la spesa da affamati è davvero sconveniente. Tanto per la nostra salute quanto per le nostre tasche.
Perché é meglio evitare di fare la spesa durante l’orario dei pasti
Quando abbiamo fame, il nostro corpo ha bisogno di assumere del cibo: questo è ovvio. Se poi la fame è tanta, magari perché digiuniamo da ore, rientriamo a casa da una lunga giornata di lavoro o abbiamo appena finito di allenarci, controllare i nostri acquisti facendo attenzione ai costi degli alimenti che più ci attirano e ragionando sulla loro composizione è ancora più difficile. Le sensazioni fisiche finiscono per condizionare la nostra mente e convincerci, così, a mettere nel carrello di tutto e di più.
Insomma, da affamati, evitare tutte le tentazioni proposte sugli scaffali del supermercato, nel reparto frigo o alle casse, diventa impossibile. L’impulso neurologico che si può presentare in diversi momenti della giornata, in particolare durante l’orario dei tre pasti principali, e che influenza le nostre scelte va quindi controllato. La soluzione che abbiamo è però solo una ossia quella di andare a fare la spesa subito dopo aver mangiato: in questo modo, il risparmio sarà notevole e la vostra forma fisica rimarrà inalterata.
Conclusione
Come abbiamo detto, se proviamo la sensazione di fame mentre facciamo la spesa, è molto probabile che finiremo per comprare più prodotti di quanto effettivamente abbiamo bisogno. Di conseguenza, quando arriveremo alla cassa, il nostro carrello sarà pieno fino all’orlo e il nostro portafogli invece sarà sempre più vuoto.
Ecco che, allora, converrebbe sempre andare al supermercato dopo aver mangiato o in una fascia oraria lontana da quella dei pasti. Non vi resta, ora, che sperimentare: andate a fare acquisti da affamati e da sazi e traete le vostre conclusioni.