Moringa: proprietà e benefici
La moringa è uno di quelli definiti superfood: albero tipico dell’Asia e in generale dei climi tropicali, di questo arbusto si utilizza tutto, dalle foglie ai baccelli. I sui benefici per la salute sono tantissimi, come il grande apporto di vitamine, sali minerali e calcio.
Pianta classificata tra i superfood, e chiamata anche albero della vita o albero miracoloso, la moringa è una pianta commestibile che vanta anche grandi proprietà in cucina. Diffusa nella gran parte dei casi nella fascia equatoriale e tropicale del pianeta, edibile in tutte le sue parti, apporta molte proprietà nutrizionali. Ecco quali sono i suoi benefici.
Moringa, che cos’è
La moringa appartiene alla famiglia delle Moringaceae. Di questo genere se ne conoscono circa 13 specie. La più conosciuta, quella che utilizziamo, è la Moringa oleifera, che consumiamo sia come alimento, sia come elemento per integratori, sia come ingrediente nei rimedi di medicina alternativa.
I benefici della moringa
Foglie, fiori, frutti, radici, corteccia, semi: della moringa non si butta niente. E ogni parte apporta benefici in maniera differente. Le foglie, per esempio, utilizzate essiccate, sminuzzate o in polvere, sono un concentrto di vitamine del gruppo A e C, oltre a ferro e calcio. È per questo che vengono utilizzate anche negli integratori approvati dal ministero della Salute. Alle radici e alla corteccia, anch’esse in polvere, sono invece attribuite eccezionali proprietà depurative.
Le proprietà di baccelli e semi di moringa
Perfino i baccelli non maturi possono essere utili: vengono generalmente bolliti e consumati come verdura, soprattutto in Asia meridionale, perché ricci di fibre, magnesio e potassio. Dai semi, poi, si ottiene l’olio (ma si possono consumare anche tostati o bolliti) leggermente dolciastro e ricco di acido oleico e behenico, ma anche di vitamina C e del gruppo B e di sali minerali.
Quali sono le controindicazioni della moringa
Nonostante non abbia particolari controindicazioni, soprattutto le radici della moringa devono essere consumate con moderazione. Questo perché contengono spirochina (o moringicina), un alcaloide che potrebbe influire sul sistema nervoso. Inoltre, agli estratti di radice di moringa sono attribuite proprietà abortive e il suo consumo è altamente sconsigliato durante la gravidanza.
Conclusione
La moringa è un superfood spesso utilizzato sia come integratore che in cucina. Ha tantissimi benefici per la salute come l’apporto di vitamine A, C e di minerali ma anche molte proprietà depurative. L’avete mai provata?