L’Italia festeggia la Birra: arriva la 13° Italy Beer Week
Dal 20 al 26 marzo tornerà la Italy Beer Week, il grande evento diffuso dedicato alla birra artigianale che proporrà uno scenario che pone nuove sfide ma anche nuove possibilità di sviluppo. Se volete rimanere aggiornati, continuate a seguirci. Il calendario degli appuntamenti è in evoluzione e nei prossimi giorni vi segnaleremo quelli più interessanti.
Organizzata da Cronache di Birra, web magazine e testata giornalistica, la Italy Beer Week è l’evoluzione della Settimana della Birra Artigianale nata nel 2011. Per l’evento, pub, birrifici e locali di tutta Italia potranno registrarsi gratuitamente sul sito e segnalare le varie iniziative che andranno a organizzare: degustazioni, cotte pubbliche, incontri con i birrai, tap takeover, presentazioni di nuove birre, cene di abbinamento, promozioni speciali, seminari, webinar, dirette sui social. Inoltre, sempre sul sito, gli utenti troveranno anche il calendario aggiornato della manifestazione. Non mancheranno poi gli eventi organizzati direttamente dalla Italy Beer Week e i suoi partner, tra cui anche Agrodolce.
L’edizione 2023
Dopo gli anni condizionati dalla pandemia, nell’edizione 2023 la Italy Beer Week dovrà confrontarsi con un mercato della birra artigianale profondamente mutato. Andrea Turco, direttore di Cronache di Birra, ha infatti sottolineato “Ciò che è avvenuto negli ultimi anni a livello internazionale ha stravolto il mercato della birra artigianale, costretto ad affrontare prima le chiusure delle restrizioni anti-Covid, poi i pesanti aumenti dei prezzi a tutti i livelli. Il mercato birrario ha però risposto bene alle difficoltà: i consumi pro capite sono risaliti velocemente ai livelli pre-Covid e il pubblico è tornato a popolare festival e manifestazioni a tema”.
Per poi concludere, dicendo che “La situazione però rimane delicata e sono fondamentali chiare iniziative a supporto del comparto, di ogni natura. Ancora una volta con la Italy Beer Week cercheremo di sostenere il movimento della birra artigianale, grazie a una manifestazione a carattere nazionale, dalla grande visibilità e capace di unire l’intero settore in un unico, grande brindisi collettivo”.
L’evento, che proporrà quindi uno scenario che pone nuove sfide ma anche nuove possibilità di sviluppo, meriterà una visita. A confermarlo, anche le parole di Salvatore Cosenza, nostro autore e organizzatore della manifestazione insieme ad Andrea Turco. Eccole: “Nell’ambito della birra artigianale italiana, si parla sempre più spesso di filiera. Per anni ci siamo limitati a fare ottime birre, da qualche tempo l’attenzione si è spostata anche alla produzione delle materie prime. Riannodare i fili del rapporto con l’agricoltura è fondamentale per far sì che la birra venga percepita come un importante comparto del Made in Italy”.
Il Ballo delle Debuttanti
Come da tradizione, l’evento inaugurale della Italy Beer Week si terrà nel weekend che precede la manifestazione con la presentazione di 13 birre inedite. Ad ospitare il Ballo delle Debuttanti, il 18 e il 19 marzo, saranno i locali Open Baladin di Roma e di Torino. Per chi non potrà raggiungere la Capitale o il capoluogo piemontese, invece, ci sarà modo di assaggiare comunque le debuttanti comodamente a casa, acquistando una box speciale sul sito di 1001 Birre. Sulla pagina Facebook della Italy Beer Week, andranno in onda 4 dirette streaming per degustare le nuove birre con i birrai che le hanno realizzate.
Il calendario degli appuntamenti è in evoluzione e nei prossimi giorni vi segnaleremo quelli più interessanti. Continuate a seguirci per saperne di più e rimanere quindi aggiornati sulla Italy Beek Week.