Quali sono i migliori FROLLINI CON CIOCCOLATA della Conad? Li abbiamo provati per voi
Siamo stati alla Conad e abbiamo provato i frollini con gocce di cioccolata, simi Gocciole, disponibili. Tra marchio Conad, Balocco, Colussi, Giampaoli e Cabrioni, ecco cosa abbiamo notato e quali sono stati i nostri preferiti.
I biscotti sono un classico della colazione e della merenda degli italiani. Del resto, sembra che questo piccolo piacere sia stato inventato dagli Antichi Romani. Una ricetta antispreco, per dare nuova vita a un pezzo di pane che veniva bis coctus, ovvero cotto due volte e magari arricchito di miele e spezie.
Oggi le proposte sono tantissime: ci sono le cialde, quelli con la frutta secca o la pasta di mandorle, i frollini e i biscotti secchi. Ci sono preparazioni con una storia antica, in Italia e nel mondo, ricette da preparare in casa e prodotti comodamente confezionati tra cui perdersi tra gli scaffali dei supermercati e delle botteghe. Ma vi siete mai chiesti quanti ne consumiamo e che cosa va di più?
Qual è il biscotto più venduto in Italia?
Secondo una ricerca del 2022 dell’Istituto Piepoli i biscotti vengono gustati dall’84% degli italiani soprattutto a colazione. Un consumo in crescita dopo il lockdown del 2020, ma che ha subito una frenata nell’ultimo periodo a causa del rincaro dei prezzi dell’energia e delle materie prime.
E qual è il biscotto più venduto in Italia tra le oltre 140 referenze disponibili nella grande distribuzione? Le Gocciole Chocolate di Pavesi, golosi frollini arricchiti da gocce di cioccolato e dalla caratteristica forma a virgola. Questi biscotti sono nati nel 1987 e sono stati inseriti all’interno della linea Amici del Mattino di Pavesi. Un successo immediato, tanto che dal 1998 sono diventati un vero e proprio brand con tanto di imitazioni. E sono quelle che abbiamo esplorato questa volta, ovvero i migliori frollini con cioccolata che si trovano al Conad. Quali ci hanno conquistato e quali ci hanno deluso?
Balocco – Gocciolotti
Abbiamo detto che i biscotti fanno parte della tradizione italiana da secoli e un piccolo pezzo di questa storia è sicuramente rappresentato da Balocco. Un’avventura nata nel 1914 quando Francesco Antonio Balocco, a soli 11 anni, ha iniziato il suo apprendistato da pasticcere, per poi aprire la sua prima pasticceria a Fossano (Cn) nel 1923.
Oggi l’azienda è gestita dalla terza generazione e, tra le tante proposte, troviamo i gocciolotti Balocco. Questi frollini dalla forma inconfondibile non contengono grassi idrogenati e sono arricchiti dal 14,6% di gocce di cioccolato. Il sapore è pieno, ben equilibrato, piacevolmente persistente. Al primo morso risultano correttamente friabili, caratteristica che li rende ottimi da inzuppare al mattino in una tazza di tè o di latte senza che si sfaldino. L’etichetta reclama il fatto che i Gocciolotti sono fonte di fibre, ma si tratta del 3%.
Conad – Frollini con gocce di cioccolato
Pure Conad è un pezzo della storia italiana. Tutto ha origine nel 1962 con la nascita del Consorzio Nazionale Dettaglianti, una società cooperativa a responsabilità limitata che riuniva un piccolo gruppo di commercianti, e oggi è leader della grande distribuzione del nostro Paese. Come tanti, ha una sua linea di prodotti e, tra i biscotti, non potevano mancare quelli più amati degli italiani. Il nome è semplicemente frollini con gocce di cioccolato, ma la forma è inconfondibile. Al primo morso notiamo una consistenza compatta e un equilibrio di sapori abbastanza bilanciato anche se gli amanti del cioccolato apprezzerebbero un po’ più di decisione. Eppure l’ingrediente è presente: in etichetta si legge gocce di cioccolato fondente 13,1%.
Colussi – Biscotti con cioccolato in pezzi
Anche se l’anno che segna l’inizio dell’attività imprenditoriale della famiglia è il 1911, dobbiamo farne risalire la passione per la panificazione e per le cose buone al 1791 con Giacomo Colussi. Sarà poi il bisnipote Angelo a inaugurare la fabbrica di biscotti a Venezia. Nel 1955 invece il figlio Giacomo creò l’icona dell’azienda, il granturchese, un biscotto pensato per essere inzuppato nel latte ma oggi siamo qui a degustare e a parlare della proposta simil Gocciole di Colussi.
Si chiama biscotti con cioccolato in pezzi e, pur essendo inserito nella categoria dei frollini, ha una consistenza piuttosto tenace. Il cioccolato è ben presente (17%) e il suo sapore domina sul resto degli ingredienti, discostandosi dall’equilibrio che caratterizza invece le classiche Gocciole. Del resto, come la forma che è a cuore e non a virgola o goccia. Interessante notare che i biscotti Colussi sono gli unici preparati con farina italiana di grano tenero tipo 2 quindi poco raffinata, che dona una maggior ruvidità alla pasta e un maggior apporto di fibre (5%) rispetto alle altre ricette che abbiamo trovato sugli scaffali del Conad.
Giampaoli – Big gocce con gocce di cioccolato
Un altro racconto tipicamente italiano, fatto di famiglia, passione e un pizzico di fortuna. Perché è il 1900 quando Ettore Giampaoli, garzone in una storia pasticceria di Ancona, vince un terno al lotto e investe i soldi per aprire una sua attività che, ancora oggi, fa parlare di sé in Italia e all’estero con la quarta generazione Giampaoli.
Le specialità di casa sono i panciocc, ma dovevamo assaggiare le Big gocce ed eccoci qui ad addentare questo biscotto dalla forma meno piena rispetto alle classiche Gocciole. Dopo l’aspetto, il secondo elemento che salta all’occhio è la friabilità, che tende a farli sciogliere facilmente nei liquidi caldi, come tè e caffelatte. Al palato il biscotto si presenta equilibrato, il cioccolato (10,2%) è presente ma non prevale, solo che non è particolarmente persistente. Inoltre, il frollino risulta tendente al dolce nonostante la presenza di cioccolato fondente (Cacao minimo 44% dichiarato).
Peccato poi che, a fianco di ingredienti nobili come le uova fresche da galline allevate a terra e la farina di grano italiano, troviamo l’uso di margarina vegetale senza grassi idrogenati, senza nessuna percentuale di burro.
Cabrioni – Ciocofroll
Ci spostiamo nella vicina Emilia-Romagna dove nel 1973 è nata l’azienda Cabrioni, che ha iniziato la sua attività in modo artigianale, riprendendo ricette di biscotti tipici dell’Appennino reggiano per poi ampliarsi, ma sempre puntando su materie prime naturali e genuine. Come recita pure l’etichetta dei Ciocofroll, i frollini al cioccolato di Cabroni, dalla forma tonda con il buco al centro come se fossero ciambelline. Il biscotto ha un buon profumo di frolla, è dolce, friabile ed è perfetto da tuffare in una tazza di latte o di tè.
Come dice l’etichetta, non contiene olio di palma, aromi artificiali, grassi idrogenati, OGM, conservanti e coloranti ma si parla di uova fresche, burro di panna, farine di grani scelti e miele millefiore. Ha però un grande difetto: è un frollino al cioccolato senza il cioccolato (solo 6% ed è difficilissimo percepirne il sapore). È un biscotto piacevole al palato ma secondo noi non rappresenta una valida alternativa al frollino con le gocce di cioccolato per eccellenza, le Gocciole.
E secondo voi qual è il miglior biscotto simil Gocciole che avete trovato al supermercato?