Bere troppo: ecco tutti i sintomi
Quali sono i sintomi che indicano che abbiamo bevuto troppo? Dopo una serata fuori e qualche bicchiere di troppo può arrivare la cosiddetta sbornia e saperne riconoscere i sintomi è fondamentale. Ecco quali sono e come contrastarli.
Non berrò mai più: la frase con cui si aprono molte delle mattine caratterizzate da mal di testa, sete, stanchezza, nausea e poca voglia di rumori forti. Prima, una serata di festeggiamenti, una cena con amici, aperitivi prolungati: le occasioni in cui può sucedere di non gestire i quantitativi di alcol assunti sono diverse.
L’insieme degli effetti sul corpo di un consumo eccessivo di alcol, coevi alla diffusione stessa dell’alcol, sono noti in medicina come veisalgia e comprendono una serie molto ampia di fenomeni, per ciascuno dei quali si accumulano rimedi più o meno popolari. La loro presenza può dipendere, di volta in volta, dalla combinazione di disidratazione, alterazioni del livello di citochine (responsabili del senso di stanchezza) e riduzione del glucosio, oltre che alla concentrazione di etanolo (alcol) nel sangue. Vediamo quali sono allora i principali sintomi di un consumo eccessivo di alcol dopo una serata.
Mal di testa
La presenza di etanolo nel sangue, causata dall’intossicazione da alcol, può portare alla vasodilatazione dei vasi sanguigni nel cranio e a forti emicranie. Anche la forte disidratazione può contribuire all’insorgere del dolore.
Disturbi gastrointestinali
L’alcol può irritare lo stomaco e aumentare la produzione di acido gastrico, causando nausea e vomito. Inoltre, l’alcol può interferire con la motilità gastrica, il che significa che il cibo può rimanere nello stomaco più a lungo del normale e causare una sensazione di nausea.
Stanchezza e sonnolenza
La presenza di alcol nel corpo comporta diverse alterazioni del metabolismo del fegato e di altri organi, portando a bassi livelli di zucchero nel sangue, quello che chiamiamo ipoglicemia. Poiché il glucosio è la principale fonte di energia del cervello, l’ipoglicemia può causare affaticamento e debolezza, oltre a difficoltà di concentrazione. Questo malessere può influire negativamente anche sul sonno, riducendo la qualità del riposo e causando ulteriore spossatezza.
Sensazione di disidratazione
Quando si beve alcol, il fegato deve metabolizzarlo e trasformarlo in sostanze che possono essere eliminate dall’organismo. Questo processo richiede acqua, che viene rubata al corpo per facilitarne l’eliminazione attraverso l’urina. L’acol inoltre inibisce il rilascio di vasopressina, un ormone che a livello dei reni stimola il riassorbimento di acqua. Questo comporta la perdita di una grande quantità di acqua attraverso le urine. A questo elemento di disidratazione si aggiungono talvolta sudorazione, vomito e diarrea, che comportano ulteriori perdite di liquidi.
Vertigini e problemi di equilibrio
L’alcol può influire sull’equilibrio e sulla coordinazione motoria, rendendo una persona più propensa a cadere o a perdere l’equilibrio. In situazioni dove è presente rischio di caduta, ciò può essere particolarmente pericoloso: quando si cammina lungo una strada trafficata, ad esempio.
Cambiamenti di umore
L’ipoglicemia può causare disturbi dell’umore, come aggressività o euforia. Questi cambiamenti di umore possono essere imprevedibili e possono rendere difficile la gestione delle situazioni contingenti.
Quali sono i rimedi a questi sintomi?
Per alleviare i sintomi da sbornia, è sempre consigliabile bere molta acqua, per reintegrare i liquidi persi e attenuare i sintomi associati alla disidratazione come sete, vertigini, secchezza delle fauci e mal di testa. L’utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei, come l’aspirina o l’ibuprofene, oppure di acido tolfenamico, che inibisce la sintesi delle prostaglandine, può aiutare nella gestione dei fastidiosi sintomi, tuttavia vanno sempre tenuti presenti i rischi associati all’utilizzo di farmaci.
Nonostante alcuni titoli altisonanti, non esiste ad oggi alcun trattamento realmente risolutorio nel trattamento complessivo dei sintomi da abuso saltuario di alcol. Acqua, riposo e tempo fanno la maggior parte del lavoro.