Home How to Come sostituire il latte nei dolci

Come sostituire il latte nei dolci

di Agrodolce

Per preparare dei dolci sostituendo il latte ci sono veramente molte opzioni: dalle bevande vegetali all’acqua, fino allo yogurt. Abbiamo preso in esame alcune opzioni e vi suggeriamo quindi come fare a sostituire il latte nei dolci con altri ingredienti.

Il latte è l’alimento primordiale, nutrimento per eccellenza dei cuccioli mammiferi e fonte di energia e crescita. Diverse scuole di pensiero lo dipingono a tratti come elisir benefico anche in età adulta, altre sostengono l’importanza di assumere il latte, e con esso il calcio, fino all’adolescenza, altre ancora lo relegano prettamente ai primi anni di vita, considerandolo poi eccessivamente pesante per gli organismi adulti, se non poco digeribile.

Vero è che, in un periodo in cui i nostri apparati digerenti sono duramente messi alla prova dalle modificazioni genetiche degli alimenti, in un’era in cui il contatto con il produttore è sempre più vago e la relativa tracciabilità più difficoltosa, il latte ricade sempre più spesso nella lista nera delle intolleranze alimentari.

Ci sono però alcune preparazioni che non possono prescindere dall’uso del latte o dei suoi derivati, pena la non riuscita della ricetta o il risultato deludente. Ma non tutte: c’è chi è riuscito a produrre una panna cotta senza panna da dieci e lode e dalla leggerezza degna di una macedonia di frutta.

Senza dover obbligatoriamente entrare nel campo dell’alta cucina, vediamo insieme come sostituire il latte nei dolci con spunti che, con un po’ di astuzia, possono garantire ugualmente un risultato coi fiocchi.

Latte di mandorla

Budino

Esistono sul mercato delle ottime alternative per rendere la colazione gustosa e leggera. La lista non poteva che iniziare con il latte di mandorla, il cui nome fa già spiccare l’indice glicemico. Dal sapore morbido e dalla consistenza molto simile a quello animale, è una validissima variante per iniziare bene la giornata o per tutte le preparazioni di dolci, dai ciambelloni ai budini.

A dispetto del sapore zuccherino, inoltre, questo latte è un alleato della digestione in quanto non contiene lattosio, glutine, pochissimo colesterolo e poche calorie: perfetto per la dieta estiva di chi è dolce-dipendente.

Latte di nocciola

torta 4/4

Il latte di nocciola, facile persino da preparare a casa, con una proporzione di circa 200 grammi di nocciole tostate per litro di latte, costituisce un valido sostituto per la preparazione di torte ricche di omega 3, contenuti nelle nocciole. Ottimo ingrediente a sé stante, ben si sposa con la frutta, come pere mele e banane, e chiaramente con cioccolato e caffè.

Bevanda di soia

Per chi non vuole un sapore troppo intenso il latte di soia (o bevanda di soia, più correttamente) è l’alternativa giusta. Utilizzatelo esattamente come il latte vaccino per preparare creme, ciambelloni e budini golosi e sani. Il latte di soia, inoltre, contiene le vitamine del gruppo A, B ed E, ormoni vegetali come isoflavoni e fitoestrogeni, ferro. Non contiene nemmeno glutine, quindi è adatto anche ai celiaci nella preparazione dei dolci.

Latte di cocco

Il latte di cocco ha un sapore dolce e caratteristico che ben si sposa con il cioccolato, con le mandorle e con i frutti di bosco. L’unico accorgimento è tenere bene a mente la sua consistenza: dal momento che è molto più liquido del latte vaccino per utilizzarlo nei dolci dovrete aumentare leggermente la quantità di polveri (farina, zucchero, ecc).

Acqua

Per sostituire il latte nei dolci è possibile anche utilizzare l’acqua: le vostre ricette diventeranno molto più friabili e saranno naturalmente senza lattosio, ovviamente. L’accorgimento è quello di unire all’acqua dell’olio, però, in modo da dare più struttura alla vostra ricetta.

Yogurt

yogurt

Infine, se volete mantenere la struttura del vostro dolce potete sostituire il latte con dello yogurt, sia veg che normale. Anche in questo caso attenzione alle quantità: a 100 ml di latte corrispondono circa 125g di yogurt. Usate quello bianco se non volete aggiungere un sapore diverso al vostro dolce, mentre se state preparando qualcosa con della frutta abbinate lo yogurt, quindi in un banana bread andrà benissimo utilizzare delle yogurt alla banana.