63 ricette tradizionali per Pasqua da preparare quest’anno
Dal Nord a Sud non dimenticando le Isole, ecco una carrellata di 63 ricette della tradizione italiana per il Pranzo di Pasqua: dall’antipasto al dolce passando per i primi e i secondi senza dimenticare i contorni.
La Pasqua si avvicina. Pertanto, se avete deciso di celebrarla a casa in compagnia di tanti famigliari e amici, il momento di pensare ai piatti da portare in tavola per un menu classico, delizioso e invitante è arrivato. Con queste 63 ricette della tradizione non potrete sbagliare.
Quindi, per conquistare tutti i vostri ospiti, non fatevi cogliere impreparati: prendete carta e penna e, dopo aver letto tutti i nostri suggerimenti, segnatevi le ricette che volete sperimentare quest’anno. Dagli antipasti ai dolci, qui troverete tantissime idee per preparare un pranzo di Pasqua adatto a qualsiasi esigenza ma sempre legato alla tradizione italiana. L’importante, ricordate, è trovare i giusti abbinamenti e utilizzare materie prime di stagione e, soprattutto, di alta qualità.
Antipasti di Pasqua
Casatiello napoletano
Qualcuno ha detto ricette della tradizione. Il Casatiello napoletano è una delle torte salate simbolo della Pasqua in Campania. Ogni famiglia ha la sua ricetta ma nella nostra di certo non mancano i salumi e i formaggi per un ripieno sorprendente.
Colomba salata
La Colomba salata è una preparazione che stupisce gli ospiti. Basterà tagliarla a fette e tutti potranno vedere il suo golosissimo ripieno. Per completare la ricetta potete utilizzare pinoli ma anche mandorle o nocciole tostate.
Fiadoni abruzzesi
I Fiadoni abruzzesi sono una delle preparazioni più iconiche della cucina del centro Italia. Il loro ripieno di formaggi è soffice e saporito. Ogni ospite vi chiederà di condividere la vostra ricetta.
Frittata di Pasqua
Le uova sono spesso le protagoniste delle tavole primaverili. La Frittata di Pasqua, ricetta molisana, è arricchita con coratella di agnello e si prepara in poco tempo.
Frittata al forno con verdure
La Frittata al forno con verdure è perfetta anche per chi segue una dieta vegetariana. Si realizza con ortaggi di stagione che potrete variare in base ai vostri gusti.
Pan di ramerino
Il Pan di ramerino è ideale da servire con un tagliere di salumi e formaggi. Se volete realizzare un antipasto di Pasqua semplice e adatto anche a coloro che non amano i gusti troppo articolati.
Scarpaccia salata con zucchine
La Scarpaccia salata con zucchine è una torta facilissima da realizzare: utilizzate vegetali freschissimi e cuocete questa preparazione in forno fino a che non è croccante.
Schiaccia di Pasqua
La Schiaccia di Pasqua è un antipasto del periodo pasquale della cucina toscana. Ne esistono tantissime ricette, la nostra vi permette di ottenere un impasto sofficissimo.
Torta pasqualina
La Torta pasqualina è l’antipasto di Pasqua per eccellenza. Di origini liguri oramai è famosa in tutta Italia, perché è buonissima.
Tortano napoletano
Il Tortano napoletano è ricchissimo. Non può mancare assolutamente nelle tavole del pranzo di Pasqua, non solo in Campania ma in tutte le zone limitrofe.
Uovo in trippa
Con l’Uovo in trippa vi portiamo a Roma. Il suo segreto sta nel sugo: deve essere saporito. La nostra è la ricetta di Chef Arcangelo Dandini.
Primi piatti di Pasqua
Cannelloni alla barbaroux
I Cannelloni alla barbaroux sono uno dei piatti più sontuosi della cucina piemontese. Si realizza con una besciamella soda e un ripieno di carne e prosciutto.
Cannelloni di abbacchio
I Cannelloni di abbacchio del Maestro Mauro Secondi è una ricetta perfetta da preparare in anticipo e da cucinare appena prima del pranzo di Pasqua.
Cappelletti vegetariani
Un primo piatto adatto a tutti? I Cappelletti vegetariani sono allo stesso tempo gustosi e leggeri, realizzate la pasta all’uovo e farcitela abbondantemente. Piaceranno tantissimo.
Chitarra al ragù di agnello
La pasta fatta in casa rende davvero speciale il pranzo della domenica. Questa Chitarra al ragù di agnello è un’ode alla cucina del Centro Italia.
Lasagne al ragù di agnello
L’agnello è il protagonista di molte ricette pasquali. Le Lasagne al ragù di agnello è una modalità per far apprezzare questa carne anche a chi di solito è scettico.
Lasagne di crêpes
Le Lasagne di crêpes vengono create a partire da ingredienti di stagione, come le zucchine. Seguite la nostra ricetta semplicissima.
Pasta con sugo di agnello
Se non avete voglia di accendere il forno la Pasta con sugo di agnello è un primo piatto ideale anche se avete molti invitati a tavola.
Sagne Chine
Le Sagne chine sono caratteristiche della cucina Calabrese. Se dovessimo descriverle con un solo aggettivo diremmo che sono ricchissime.
Secondi di Pasqua
Abbacchio alla cacciatora
L’Abbacchio alla cacciatora è un gustosissimo secondo piatto che appartiene alla tradizione Laziale. Infarinato e cotto in padella con acciughe, aglio, rosmarino e aceto, abbinarlo alle patate al forno è obbligatorio.
Abbacchio alla romana
A meritare qualche parola è anche la ricetta dell’Abbacchio alla romana che, molto simile a quella menzionata sopra, oltre a essere facile è anche molto saporita. Perfetta, quindi, anche per i bambini.
Abbacchio alla scottadito
Perfetto per il barbecue pasquale o il pic nic di Pasquetta, l’Abbacchio alla scottadito va mangiato in un solo modo: con le mani.
Agnello cacio e uova
Piatto Abruzzese che si prepara per lo più a Pasqua, l’Agnello cacio e uova va cotto in padella, ma solo dopo essere stato arricchito con una salsa a base di uova e pecorino.
Agnello uova e piselli
Semplice ma davvero saporito, l’Agnello uova e piselli piacerà a tutti quanti, soprattutto ai bambini. Non ci credete?
Buglione alla toscana
Se non avete mai preparato il Buglione alla toscana, che ne dite di provarlo per il pranzo di Pasqua di quest’anno? Trattandosi di uno stufato di carne di agnello marinato nel vino, prepararlo è davvero facile. E il risul
Capretto alla marchigiana
Il Capretto alla marchigiana, a base di bocconcini di carne arricchiti da pancetta ed erbe aromatiche, è delizioso. Se non trovate il capretto, l’agnello va benissimo lo stesso.
Capretto alla neretese
Nonostante i pochi ingredienti, la ricetta del Capretto alla neretese è profumata, gustosa e colorata. Perfetta, insomma, per i giorni di festa.
Capretto con salsa al marsala
Tenero e succulento, il Capretto con salsa al marsala è il secondo piatto pasquale preferito dai marchigiani. E non solo. Provatela anche voi.
Coniglio porchettato
Tipica del centro Italia, la ricetta del Coniglio porchettato non presenta alcuna difficoltà ed è buonissimo. Soprattutto se abbinato alle patate al forno. Pertanto, preparatelo per stupire parenti e amici il giorno di Pasqua.
Cosciotto di agnello arrosto
Gustoso e tradizionale, con il Cosciotto di agnello arrosto non si sbaglia mai. Averlo sulla tavola pasquale, farà sicuramente piacere a tutti gli amanti del genere.
Tonno di coniglio
Tipicamente piemontese, il Tonno di coniglio è molto apprezzato. I motivi? Senza alcun dubbio, la delicatezza e la digeribilità tipiche di questa carne.
Contorni di Pasqua
Asparagi alla Bassanese
Per un contorno pasquale molto semplice ma d’effetto, gli Asparagi alla Bassanese sono perfetti. Tra l’altro, se volete, potete anche servirli anche come secondo piatto vegetariano.
Asparagi fritti
Croccanti e invitanti, gli Asparagi fritti rappresentano una valida alternativa al classico contorno a base di patate o insalata. Prepararli, inoltre, è davvero facile.
Asparagi tonnati
Ancora asparagi, sì, ma questa volta accompagnati da una salsa saporita e cremosa a base di tonno. Ricetta sfiziosa, adatta per un contorno o un antipasto sfizioso, quella degli Asparagi tonnati merita proprio un assaggio.
Carciofi alla giudia
Romani per eccellenza, i Carciofi alla giudia sono perfetti per il pranzo di Pasqua. Soprattutto se abbinati all’agnello. L’importante, segnatevelo, è servirli appena fritti e ancora caldi. Fidatevi.
Insalata primavera
Fresca, leggera e colorata, l’Insalata di primavera è il contorno ideale da inserire nel vostro menu di Pasqua. Non solo per gli ingredienti di stagione con cui viene preparata ma anche per la presenza delle uova di quaglia.
Dolci di Pasqua
Casatiello dolce di riso
Un pranzo pasquale che si rispetti non può concludersi senza un dolce adeguato. Come, per fare un esempio, il Casatiello dolce di riso. Per prepararlo ci va un po’ di pazienza ma, credeteci, ne varrà la pena.
Cassata siciliana
Dolce pasquale per eccellenza, la Cassata siciliana oramai viene preparata durante tutto l’anno. Se volete provare a farla in casa, non dimenticatevi che la ricotta deve essere rigorosamente di pecora. Altrimenti, che cassata è?
Cassatelle di ricotta
Le Cassatelle di ricotta sono dei grossi ravioli farciti con una crema di ricotta e cioccolato. Una volta messi sul tavolo del pranzo pasquale, andranno sicuramente a ruba.
Ciambelle strozzose
Dolci tipici della tradizione gastronomica marchigiana, le Ciambelle strozzose richiedono molto tempo. Tuttavia, prepararle per Pasqua è il modo migliore per rievocare le antiche tradizione popolari.
Ciaramicola
La Ciaramicola è una ciambella con l’alchermes e la meringa perfetta per il pranzo di Pasqua. Scenografica e simbolica, prepararla è davvero facile: vi basteranno poche e semplici mosse.
Colomba cioccolato e arancia
La colomba è il lievitato di Pasqua per eccellenza. Se quest’anno volete farla in casa, noi vi suggeriamo quella con cioccolato e arancia. Soffice e profumata, vi permetterà di dimostrare ai vostri ospiti tutta la vostra abilità in cucina.
Colomba cioccolato bianco e mirtilli
Anche la Colomba cioccolato bianco e mirtilli può essere una buona idea. Soprattutto se vi piace il contrasto tra il sapore acidulo dei mirtilli e quello dolcissimo del cioccolato bianco.
Colomba pasquale
Se invece siete dei puristi o non volete rischiare di deludere qualche commensale dai gusti difficili, preparate la Colomba pasquale, quella classica. Così andrete sul sicuro.
Colomba pasquale con lievito madre
Per un risultato ancora più morbido e quindi delizioso, vi diamo un consiglio: optate per la Colomba pasquale con lievito madre. Così sì che stupirete tutti quanti.
Colomba pasquale veloce
Invece, se ci tenete a fare voi la colomba, ma il tempo che avete a disposizione è troppo poco per cimentarvi in quella tradizionale, fate la Colomba pasquale veloce. Il risultato non vi deluderà.
Coniglietti di pan brioche
Se tra gli ospiti avrete anche dei bambini a tavola, potete pensare di realizzare anche i coniglietti di pan brioche. Dolce semplice e non troppo articolato, si tratta della soluzione ideale tanto per il fine pasto quanto per la colazione o per la merenda.
Coniglietti pasquali
Un’altra idea per far felici i bambini? I Coniglietti pasquali. Gustosi e sofficissimi, per farli basteranno pochi e semplici ingredienti.
Corona dolce trentina
Perfetta anche se utilizzata come centrotavola, la Corona dolce trentina è un’altra ricetta della nostra tradizione che di solito viene tramandata di generazione in generazione. Pertanto, noi vi suggeriamo di farla con il limone ma sappiate che, in giro per l’Italia, c’è sicuramente chi preferisce usare l’arancia.
Cuddura cu l’ova
Dolce messinese simile alle scarcelle pugliesi o alla cuzzupa calabrese, la Cuddura cu l’ova è semplice una pasta frolla decorata. Buona da mangiare ma anche bella da vedere.
Millefoglie di colomba
Se invece preferite essere originali e non seguire la tradizione, servite la colomba in modo diverso dal solito e preparate la Millefoglie di colomba. A seconda dei vostri gusti, potrete realizzarla con gli ingredienti che più preferite.
Mini cheesecake di Pasqua
Continuando con le ricette creative, quella delle Mini cheesecake di Pasqua è una delle nostre preferite. Golose e divertenti, vi faranno fare un figurone.
Pardulas
Tornando però alla tradizione, non si possono ignorare le Pardulas. Dolci della tradizione pasquale sarda che si realizzano con ricotta, zafferano e agrumi, queste tortine sono favolose. Insomma, da provare.
Pastiera napoletana
Simbolo della Pasqua ma soprattutto della pasticceria italiana, la Pastiera napoletana è un dolce oramai famoso in tutto il mondo. Per prepararla bisogna conoscere però qualche trucchetto.
Pastiera al cioccolato
Se al cioccolato proprio non sapete rinunciare, provate a fare la Pastiera al cioccolato. Attenzione, il cacao non è l’unico ingrediente che vi sorprenderà.
Pitte con niepita
E per accompagnare il caffè? Preparate le Pitte con niepita, dei piccoli biscotti farciti con confettura, cacao e liquore tipici della Calabria.
Pinza triestina
Anche se oggi è possibile trovarla durante tutto l’anno, non vi suggeriamo di preparare la Pinza triestina per il pranzo di Pasqua. Solo così rievocherete le antiche tradizioni del Friuli Venezia Giulia.
Pizza di Pasqua dolce
Se volete cominciare a celebrare la Pasqua a partire dalla colazione, allora dovete preparare la Pizza di Pasqua dolce. Noi vi consigliamo quella con il cioccolato, il rum e la scorza d’arancia. Solo così avrete tutta l’energia necessaria per iniziare la giornata.
Scarcelle pugliesi
Dolci friabili della tradizione pugliese, anche le Scarcelle pugliesi sono adatte per la colazione o la merenda di Pasqua. Prepararla, tra l’altro, è molto divertente.
Schiacciata con anice
Nata a Livorno ma diffusa oggi in tutta la Toscana, la Schiacciata con anice è un’altra preparazione che vi sorprenderà. Sempre che vi piaccia il particolare aroma dei semi dell’anice.
Torta di riso dolce
Semplice, facile ed economica la Torta di riso dolce tipica di Bologna ha delle origini antichissime. Che ne dite di provare a prepararla?
Torta di riso al cioccolato
Personalizzabile a seconda delle vostre preferenze, ad esempio aggiungendo l’uvetta o la frutta candita, anche la Torta di riso al cioccolato può essere una buona idea per proporre agli ospiti del vostro pranzo pasquale un dessert insolito ma sempre delizioso.
Uovo di Pasqua al cioccolato
Per finire, ecco il vero protagonista della Pasqua: l’Uovo di Pasqua al cioccolato. Se infatti, nonostante tutti quelli ricevuti in regalo, quest’anno volete provare a farne uno anche voi, ve lo diciamo subito: dovrete rimboccarvi le maniche e concentrarvi. Tuttavia, se sceglierete cioccolato di qualità e seguirete tutte le nostre indicazioni sul temperaggio, siamo certi che riuscirete a portare in tavola un bellissimo e buonissimo uovo di cioccolato.