Home Bevande Quanti caffè dovresti bere in un giorno?

Quanti caffè dovresti bere in un giorno?

di Carlotta Mariani

Il caffè è una delle bevande più amate in Italia: in media consumiamo, infatti, 1,6 caffè pro capite al giorno. La domanda quindi sorge spontanea: quanti caffè al giorno si possono bere esattamente? Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda mettendo insieme il parere degli esperti e alcuni studi scientifici. Quello che ne consegue è che possiamo bere circa 5 caffè al giorno senza effetti collaterali.

Ti sei mai chiesto quanti caffè si possono bere al giorno? Forse sì, perché ogni tanto ci viene il dubbio che esagerare possa farci male. Ma è veramente così? E poi, diciamocelo, ci sono giornate in cui quella pausa è necessaria per sopravvivere a impegni, scadenze, stress e sonnolenza.

Il caffè infatti per gli italiani rappresenta tanto: è il profumo che rende la sveglia meno odiosa, è un momento di relax e socializzazione tra colleghi, è una scusa per vedere un vecchio amico, è un modo per concludere un pasto nel migliore dei modi. Anche per te è così? Cerchiamo allora di fare chiarezza: quanti caffè dovresti bere al giorno?

Quanti caffè beviamo in Italia?

Prima di rispondere alla domanda, è necessaria una premessa per capire come va il mercato e se, in generale, c’è davvero da preoccuparsi. Secondo l’approfondimento 2023 pubblicato dall’area studi Mediobanca, l’Italia è il 7° Paese al mondo per consumo di caffè con 95 milioni di tazzine consumate al giorno nel nostro paese. Un numero che fa impressione ma che corrisponde a una media di 1,6 caffè per abitante, decisamente meno rispetto al Nord Europa dove svetta la Finlandia con 4,4 tazzine al giorno. Troppo?

Quanti caffè al giorno bere?

Torniamo alla nostra domanda: quanti caffè andrebbero bevuti in un giorno? I pareri sono contrastanti. Generalmente si parla di 4 – 5 tazzine, ma vediamo che cosa consiglia l’Efsa, European Food Safety Authority: un adulto in buono stato di salute può assumere in sicurezza 400 mg di caffeina distribuita nell’arco della giornata ovvero circa 5,7 mg /kg di peso corporeo. Che cosa significa? L’Efsa precisa che un espresso contiene più o meno 80 mg di caffeina quindi si possono bere fino a 5 caffè al giorno senza subire effetti collaterali.

Diversa è la raccomandazione per le donne incinta o in allattamento e per gli adolescenti. Secondo l’autorità europea, le prime non dovrebbero superare i 200 mg al giorno o due tazzine di espresso, mentre la dose massima per i più giovani dovrebbe essere di 3 mg/kg di peso corporeo. A questo proposito è bene ricordare che la caffeina non è contenuta solo nel caffè, ma anche nel tè, nel cioccolato e nella Coca Cola.

Particolare attenzione poi deve essere fatta per chi assume farmaci come antibiotici chinolonici, broncodilatatori, antipertensivi, antidepressivi e integratori per il ferro. La caffeina infatti potrebbe interferire con il metabolismo di alcune di queste molecole quindi meglio limitare l’assunzione di caffeina.

Quali sono i danni del caffè?

E se, per qualche motivo o in certi periodi, superiamo i 5 caffè al giorno? Che cosa può succedere? Il primo effetto è quello di avere difficoltà a dormire, ma si può presentare anche tachicardia, ansia, tremori, ipertensione, aritmia, acidità di stomaco.

La Fondazione Veronesi invece fa chiarezza sul rapporto tra caffeina e salute cardiovascolare. Secondo gli ultimi studi, infatti, un consumatore regolare è più difficile che sviluppi un’ipertensione dovuta alla caffeina. Bere caffè inoltre non sembra aumentare il rischio di ictus cerebrali, fibrillazione atriale e malattie delle coronarie.

Non dimentichiamo un ultimo (buffo) effetto collaterale del caffè: da una recente ricerca internazionale condotta dall’University of South Florida il consumo di caffeina può influenzare la nostra propensione agli acquisti. Ebbene sì, se beviamo un caffè prima di fare shopping spendiamo circa il 50% in più, comprando spesso oggetti non necessari. Questo perché la caffeina rilascia dopamina che stimola il corpo e la menta, diminuisce l’autocontrollo e aumenta l’impulsività.

Cosa fare se si è bevuto troppo caffè?

Se iniziate a sentirvi strani, la prima cosa da fare è, naturalmente, smettere di assumere caffeina. Altro consiglio importante: bevete molta acqua per ripulire l’organismo. Anche una banana può essere utile perché contiene potassio, che contrasta l’azione eccitante del caffè.

Se poi fate fatica a dormire, potete provare con una tazza di camomilla ma ricordate di tenere in infusione la bustina o i fiori non oltre i 5 minuti altrimenti potreste avere l’effetto contrario.

Conclusione

Il caffè è una delle bevande più amate in Italia, con una media di 1,6 tazzine al giorno per abitante. La domanda su quanto caffè si possa assumere al giorno quindi sorge spontanea: secondo vari studi scientifici, il numero giusto è 5 tazzine al giorno. E voi quanti caffè bevete ogni giorno? Ne parliamo sui nostri social.