Home Cibo Wurstel: come sono fatti e tutti i modi per cucinarli

Wurstel: come sono fatti e tutti i modi per cucinarli

di Alessia Dalla Massara

I wurstel sono un alimento versatile da impiegare in tante ricette veloci e si possono cucinare in modi diversi. Sono fatti soprattutto di maiale, pollo e tacchino, possono essere di alta o di scarsa qualità ed è importante saperli distinguere.

Forse uno degli esempi più calzanti tra i cibi esteri ad aver acquisito la cittadinanza onoraria italiana, i würstel sono ormai diventati parte integrante dei nostri menu, tanto da averci fatto dimenticare le loro origini effettive. Se infatti possiamo gustarli in ricette famose come hot-dog o dei corndogs, per non parlare del famosissimo würstel e crauti – il merito lo si deve alle tradizioni gastronomiche di Austria e Germania, ma soprattutto dalla successiva diffusione nel continente americano. Ora la domanda sorge spontanea: come mai un alimento come i würstel – dalle caratteristiche non esattamente salutari – è riuscito a farsi largo tra i meandri della nostra dieta mediterranea?

La risposta, oltre che nel loro irresistibile gusto, è da ricercarsi nell’estrema facilità e versatilità di preparazione. I wurstel, infatti, che siano di pollo, di tacchino o di maiale, si prestano a essere cucinati in moltissimi modi diversi. Vediamo insieme allora tutti i modi per cucinare i würstel così da poterli preparare in qualsiasi occasione. Ma prima rispondiamo alle domande più comuni quando si parla di würstel.

Un würstel si può mangiare crudo?

wurstel

No, i würstel purtroppo non si possono mangiare crudi. La cosa può stupire visto che si tratta di un prodotto ampiamente precotto. Stupisce anche perché è un vizio di molti aggiungere würstel crudi a pietanze come insalata di riso o pasta fredda, ma in effetti non si dovrebbe. I würstel infatti potrebbero trasmettere alcuni batteri nocivi come la listeria, che può contaminare molti cibi e si elimina solo con la cottura diretta. Quindi non mangiateli così come li acquistate.

Che cosa c’è dentro i würstel?

Quello che comunemente si pensa – e che non dista dalla realtà –  è che i würstel siano per lo più un miscuglio di scarti. Carne sì, ma anche cartilagini macinati insieme e quindi condensati dentro a un budello nella loro forma caratteristica. A dire il vero, se fatti seguendo il principio del non spreco partendo da carni di qualità non ci sarebbe niente di male, ma non è sempre così. Nel dettaglio, i würstel di pollo e tacchino sono composti all’l’85%  di carni derivate dalla spolpatura delle carcasse e da un 15% di avanzi di altro tipo, come salumi e manzo. i würstel di suino sono invece i più pregiati, perché hanno una percentuale di carne suina maggiore rispetto all’85%.

Quali sono i würstel più sani?

würstel

Ci sono würstel di buona e ottima qualità se si da in quale alimentari cercarli, sia che siano di maiale, pollo o tacchino, ma fate sempre attenzione all’etichetta: se la prima cosa che compare è “carne di” già siamo a buon punto, ma deve essere seguita da una percentuale alta più dell’85% di prodotto. Più è alta meglio è. Se invece troviamo la dicitura “carne separata meccanicamente di” state pur certi che si tratta di un prodotto di qualità inferiore, come spesso succede nei würstel  di pollo e tacchino. Con questa dicitura viene indicato il metodo di separazione della carne di questi animali per la produzione dei würstel: tolte tutte le parti pregiate, come ali, petto e cosce, e scartate testa e zampe, il resto viene tritato prima e poi separato dalle ossa. Ora che sapete come comprare würstel di migliore qualità, vediamo pure i diversi modi per prepararli.

Come bollire i würstel

wurstel

Bolliti. Innanzitutto è bene sapere che esistono diversi modi per bollire i wurstel: potete immergerli in abbondante acqua fredda e toglierli dalla pentola non appena l’acqua avrà iniziato a bollire oppure aggiungerli solo al raggiungimento del bollore lasciandoli cuocere per circa 5 minuti. O ancora, tuffare i wurstel in acqua calda ma a fuoco spento, facendoli raffreddare dentro la pentola fino a che non dovrete servirli. Quale che sia la tecnica che deciderete di adottare, una volta lessati potrete utilizzare i vostri wurstel nella realizzazione di una vasta gamma di ricette: potete aggiungerli per arricchire le vostre insalate – come per esempio quella alla viennese a base di pomodori, cetrioli e cubetti di formaggio – unirli a golose e sostanziose frittate, o ancora realizzare dei semplicissimi vol-au-vent per uno spuntino salato.

Come cuocere i würstel al microonde

wurstel microonde

Per velocizzare ancora di più la cottura dei wurstel, che già di per sé richiede davvero pochissimi minuti, potete utilizzare il microonde senza il rischio di rinunciare a una perdita di gusto e sapore. Per prima cosa, procedete scegliendo un contenitore adatto a questo tipo di cottura – meglio se con un coperchio – e ricordatevi sempre di bucherellare in superficie i vostri wurstel in modo da ottenere una cottura il più possibile omogenea. Una volta pronti, posizionate i wurstel a una leggera distanza tra loro e cuoceteli per circa 2 minuti alla massima potenza. Per evitare spiacevoli sorprese è comunque necessario controllare che siano effettivamente cotti a puntino: quando noterete che i taglietti praticati in superficie inizieranno ad aprirsi vuol dire che è il momento di servirli. A questo punto potrete gustarli come più preferite: conditi semplicemente con il ketchup o accompagnati da un contorno di verdure. O ancora, tagliati a cubetti e uniti a primi piatti a base di farro o insalate di riso.

Come cuocere i würstel in padella

hot dog

Un grande classico dello street food tedesco, da gustare in compagnia di una dissetante birra ghiacciata: i wurstel con i crauti non saranno più un must da assaporare solo ed esclusivamente durante i vostri viaggi, perché preparali in casa sarà davvero semplicissimo. Innanzitutto munitevi di una padella antiaderente, fate imbiondire uno spicchio d’aglio in un paio di cucchiai di olio e aggiungete gli aromi che preferite, come per esempio l’alloro e la maggiorana. Intanto pulite i vostri crauti, soffriggeteli in padella, sfumando di tanto in tanto con del vino bianco, e lasciate insaporire per qualche minuto. Aggiustate di sale e di pepe e fate cuocere la verdura per almeno 20 minuti. A parte, in un’altra pentola sbollentate leggermente i wurstel e uniteli ai crauti. Saltate il tutto per qualche minuto e serviteli con abbondante senape.

Come cuocere i würstel alla griglia

wurstel alla griglia

All’elenco degli ingredienti che renderanno la vostra grigliata in compagnia un vero successo, non possono di certo mancare i wurstel. Per ottenere una cottura perfetta ed evitare che il vostro tallone d’Achille sia rappresentato proprio dai wurstel, seguite questi semplici trucchetti. Per avere un risultato morbido e succulento, ma al tempo stesso dorato e saporito, dovrete riscaldare la griglia qualche minuto prima di iniziare la cottura. Quando sarà bella calda, adagiate i wurstel – a cui avrete precedentemente praticato dei tagli trasversali in superficie – in modo che il calore si diffonderà uniformemente all’interno della carne. Prestate continua attenzione durante la cottura, girandoli frequentemente da ogni lato: considerate un tempo massimo di circa 6-7 minuti per parte. Ma non finisce qui, perché è importante sapere che i wurstel, a differenza di molte tipologie di carne o di pesce, non vanno mai marinati o conditi con salse prima della cottura alla griglia: in questo modo perderanno il grasso in eccesso e saranno pronti per essere conditi con senape, maionese, ketchup o salsa rosa.

Come cuocere i würstel al forno

wurstel in sfoglia

Avete mai provato i wurstel al forno? Se siete scettici sull’applicazione di questo metodo di cottura dovrete ricredervi: preparare i wurstel al forno infatti vi consentirà di sbizzarrirvi in ricette molto più elaborate e ricche di ingredienti. Partiamo dall’aperitivo e dalla ricerca del finger-food perfetto: per viziare il palato dei vostri ospiti provate a realizzare dei facilissimi mini rustici di pasta sfoglia ripieni di wurstel. Tagliate la pasta in tante striscioline rettangolari, spennellate con un tuorlo d’uovo, arrotolate i vostri wurstel e cuocete in forno a 200° per circa 15 minuti. Se invece, cercate l’idea giusta per un secondo piatto gustoso e saporito, potete realizzare delle succulente torte salate con wurstel e verdure (spinaci, peperoni o bieta), cuocendo il tutto rigorosamente in forno. E ancora, se siete amanti della pizza e volete sperimentarne una versione alternativa, preparate un pan brioche salato farcito con mozzarella a dadini, pomodorini e wurstel.

Come cuocere i würstel al vapore

wurstel

Se di solito la cottura al vapore si associa ad ingredienti sani e leggeri – come pesce, verdure e carni bianche – nel caso dei wurstel il risultato, anche se più calorico e sostanzioso, merita senz’altro di essere sperimentato. Provate ad accompagnare i wurstel al vapore con le patate, precedentemente sbollentate e tagliate a tocchetti: incideteli col coltello per il senso della lunghezza e metteteli in una vaporiera riempita di acqua. Adagiate le patate sul cestello superiore e dopo 10 minuti di cottura posizionate anche i wurstel continuando a cuocere per altri 10 minuti. A cottura ultimata, condite a vostro piacimento e servite immediatamente.