Riso avanzato: 11 ricette per riciclarlo e renderlo gustoso
Capita spesso di cucinare del riso in più rispetto al necessario ed è assolutamente vietato buttarlo via. Si possono realizzare invece gustose ricette anche il giorno dopo con lo stesso riso, come supplì arancini, sformati e frittate.
Pochi ingredienti come il riso creano difficoltà nella gestione delle dosi: la caratteristica di raddoppiare di volume durante la cottura finisce per disorientare anche i più esperti cucinieri. Il risultato è quello di ritrovarsi con quantità di riso avanzate – da un risotto o da una semplice insalata di riso – che non si sa come utilizzare. Vi sembra troppo asciutto o, al contrario eccessivamente stracotto, per poterlo sfruttare come ingrediente di una ricetta improvvisata? Non scoraggiatevi perché c’è sempre un’alternativa gustosa per riciclare il riso avanzato: che sia uno sformato, una frittata o un delizioso dessert. Ecco 10 idee con cui mettersi subito all’opera.
Arancine o Arancini
Un classico della cucina siciliana in cui vale la pena cimentarsi, soprattutto quando ad avanzare è proprio l’ingrediente principale, ossia il riso. A seconda che lo abbiate preparato al sugo o in bianco, potrete adattare la ricetta in base alle vostre esigenze: aggiungete piselli, ragù, provola, pecorino o del formaggio filante. Preparate una panatura con farina, uova sbattute e pangrattato e friggete i vostri Arancini in olio di arachidi bollente per pochissimi minuti. Ricordiamo che la pronuncia dipende dalla città: per esempio a Palermo si chiama Arancina, a Catania Arancino.
Supplì
Chi non conosce questo piccolo gioiello della cucina romana? Le sue origini sono da ritrovarsi proprio nel bisogno di riciclare di riso avanzato. Non si potrebbero infatti preparare con il riso ancora caldo, ma l’ideale è realizzarli il giorno dopo, con gli avanzi di un qualsiasi risotto o del semplice riso in bianco ormai freddo e modellabile di consistenza. Potete aggiungere il sugo (non troppo liquido, mi raccomando) riempirlo con la mozzarella o con il condimento più antico e originale: le rigaje di pollo. Create delle palle di riso al sugo, inserite il fior di latte o un centro a vostra scelta, panate (possibilmente due volte) e friggete.
Frittata di riso
Frittata di riso è una sfiziosa alternativa alla più nota frittata di pasta. Quella di riso ha due meriti: quello di riciclare il riso in eccesso che non potrebbe essere riutilizzato in altre ricette, e quello di avere un piatto pratico e veloce da preparare in anticipo e servire all’ultimo minuto. Condite il riso come più preferite usando spezie e aromi, aggiungete uova e parmigiano e procedete come per una classica frittata. Servitela tiepida per esaltarne il sapore.
Arancini dolci
Arancini dolci. Se volete concedervi una dolce tentazione respirando comunque i sapori della cucina siciliana, provate a servire gli arancini come dessert o come semplice sfizio per una merenda golosa. Mantecate il riso nel latte e aromatizzate con vaniglia o cacao, aggiungete dello zucchero e lasciate intiepidire. Formate i vostri arancini senza dimenticarvi di farcire con del cioccolato fondente, della crema pasticcera o della ricotta con gocce di cioccolato.
Sformato di riso
Sformato di riso. Aprite il frigo e fate un’attenta ricognizione degli ingredienti che vi sono avanzati e non sapete come riutilizzare. Se avete del riso, del sugo – di carne o semplice – e delle verdure o legumi, la ricetta dello sformato di riso è la scelta perfetta. Anche se il riso risulterà un po’ asciutto, non perdetevi d’animo perché ciò che farà la differenza sarà il condimento ricco e sostanzioso. Utilizzate una teglia ampia dalla forma rotonda o uno stampo da plumcake e lasciate cuocere in forno ben caldo fino a che non si formerà in superficie un’appetitosa crosticina.
Budino di latte e riso
Budino di latte e riso. Se avete fallito nella preparazione di un risotto, o vi siete dimenticati il pentolino del riso sul fuoco, niente panico: questo budino è la soluzione ottimale per riutilizzare il riso stracotto. Vi serviranno pochissimi ingredienti, tra cui uova, zucchero e latte. Lavorate il tutto fino ad ottenere un composto dalla consistenza cremosa e versatelo in stampini monoporzione. Cuocete in forno a bagnomaria, lasciate raffreddare e servite i vostri budini decorandoli con frutta secca o scaglie di cioccolato.
Dolce di riso con mango e latte di cocco
Dolce speziato di riso con mango e latte di cocco. Un dessert dal sapore speziato e particolarmente dolce con piacevoli note esotiche che stravolgerà l’uso tradizionale del riso esaltandone le caratteristiche. Vi servirà pochissimo tempo e un po’ di creatività: preparate il condimento per il riso mescolando il latte di cocco con zucchero, cannella e chiodi di garofano. Versate il tutto sopra il riso fino a totale assorbimento. Otterrete una consistenza compatta, ma al tempo stesso cremosa. Guarnite con fettine di mango e scaglie di cocco e il vostro dessert è servito.
Riso al forno, pomodoro e mozzarella
Riso al forno, pomodoro e mozzarella. Ecco un piatto che si presta ad essere servito in modo trasversale: ancora caldo per un pranzo in famiglia o tiepido in monoporzione per un aperitivo originale. Condizione essenziale è che vi sia avanzato del riso – meglio se Carnaroli – da condire con tutto ciò che avrete a disposizione: sugo, ragù, verdure o formaggi. Giocate sugli abbinamenti in modo da servire ogni volta una versione diversa della stessa ricetta.
Peperoni ripieni di riso al forno
Peperoni ripieni di riso al forno. I peperoni sono democratici, si accompagnano bene sia con il pesce che con la carne e sono davvero facili da preparare. Ecco perché qualsiasi tipo di risotto vi sia avanzato dal giorno precedente, questo è il modo migliore per riutilizzarlo ottenendo una portata unica di sicuro successo. Vi basterà riempire le falde del peperone con il riso avanzato, aggiungere – se necessario – del parmigiano o qualche fiocchetto di burro – e cuocere in forno fino a che la superficie non diventi bella dorata.
Polpette di riso al forno
Polpette di riso al forno. Un’alternativa light alle classiche polpette di carne che non vi deluderà di certo. Qualora vi sia avanzato del semplice riso bianco, il segreto per rendere appetitose queste polpette di riso è la scelta degli ingredienti con cui condirlo. Utilizzate formaggi – come Asiago o provola – speck, verdure e aromi come lo zafferano. Aggiungete un po’ di pangrattato qualora la consistenza dovesse risultare troppo morbida e procedete con gli stessi passaggi delle classiche polpette di carne. Un’idea può essere quella di prepararne di gusti diversi e servirle insieme ad una salsa di pomodoro.
Frittelle di riso
Frittelle di riso. La particolarità di queste frittelle è data dal fatto di non essere dolci, ma al contrario di essere arricchite con un mix di aromi e spezie che le conferiranno un sapore e un profumo inconfondibili. Utilizzate del riso bianco avanzato e aggiungete le erbe aromatiche che preferite, create delle frittelle e friggete in olio bollente per pochissimi minuti. Servitele caldissime come finger food in occasione di un aperitivo o come antipasto veloce e sfizioso.