Home Cibo Pranzo di Pasqua: 14 ricette da preparare last minute

Pranzo di Pasqua: 14 ricette da preparare last minute

di Marta Manzo

Pranzo di Pasqua organizzato all’ultimo minuto? Non andate in panico: esistono numerose ricette, semplici e veloci da preparare, che possono essere una valida proposta per accontentare tutti, amici e parenti, anche in un giorno festivo.

Veniamo da voi? Stiamo da noi? Cucini tu? Con le decisioni prese all’ultimo è successo di nuovo: non avete ancora capito come, ma vi ritrovate a dover preparare da zero il pranzo di Pasqua. E, ovviamente, non sapete dove mettere le mani. Poco male, onestamente: qui interveniamo noi. Non è impossibile, infatti, salvare la situazione. Basta ricorrere a ricette veloci, ma collaudate. Ne abbiamo scelte 14 e vi faranno fare un figurone anche stavolta. Perfino con la suocera.

Asparagi al prosciutto

Asparagi al prosciutto

Gli asparagi al prosciutto sono una di quelle ricette super facili, veloci ed economiche che è un vero piacere portare in tavola, sia per la propria soddisfazione che per quella dei commensali. Si adattano a qualsiasi menu e e si possono preparare anche all’ultimo minuto. Sono ideali come antipasto, ma anche come ricco contorno. Data l’esiguità degli ingredienti, per ottenere il migliore dei risultati utilizzate materie prime di grande qualità. Se avete commensali vegetariani o vegani arrotolate gli asparagi nella pasta sfoglia. 

Cannoli di sfoglia, asparagi, speck e robiola

Finger food tipicamente primaverile, i cannoli di sfoglia con asparagi, speck e robiola sono la perfetta evoluzione dell’antipasto precedente. Mettono insieme, infatti, tutti gli ingredienti, per un mix perfetto da servire come aperitivo. Anche qui, ovviamente, se avete ospiti che non mangiano carne procedete a sottrarre gli ingredienti non graditi. 

Uova alla monachina

Secondo piatto della tradizione culinaria campana, le uova alla monachina sono semplici e veloci da preparare. Le uova, sode, vengono svuotate e farcite con una salsa realizzata con tuorli sodi e besciamella. Poi, ricomposte, vengono quindi panate e fritte nell’olio bollente. Il consiglio è quello di realizzare una besciamella piuttosto densa e corposa, che faccia da collante al momento di ricomporre l’uovo. 

Garganelli prosciutto e piselli

Tra i primi piatti veloci, ma ricchi e saporiti, ci sono i garganelli all’uovo conditi con un ragù di prosciutto cotto, piselli e crema di ricotta. Piacciono veramente a tutti, soprattutto caldi e con una generosa spolverata di Grana Padano grattugiato. Visto che comincia il periodo, usiamo piselli freschi sgranati. E, se non dovesse piacerci il prosciutto, sostituiamo con pancetta dolce o guanciale. Per i vegetariani omettiamo e basta. 

Pasta, pesto di noci e basilico

In alternativa al classico pesto, c’è quello di noci e basilico, un po’ a cavallo tra inverno ed estate. Il suo punto di forza sono proprio le noci, che regalano un tocco di croccantezza. Mentre il basilico profuma immediatamente la situazione, regalando un primo vegetariano velocissimo, sicuramente da ricordare.

Costolette di agnello impanate

Tra i classici della tavola di Pasqua ci sono (ancora) le costolette di agnello impanate. Molto semplici da preparare, si realizzano con costolette cotte in padella con una panatura al rosmarino. Panatura standard, la carne passa prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pane, per una crosta spessa e croccante. La cottura ideale prevede che l’agnello resti leggermente rosato all’interno, così che possa mantenere anche la morbidezza e i succhi. 

Frico

frico al forno

Tra i piatti tipici della Carnia, regione del Friuli, il frico (morbido) è a base di patate, burro e abbondante formaggio, di solito Montasio. Questa specie di frittata corposa, che può anche essere arricchita ulteriormente con verdure – porro, zucca, erbe aromatiche a gusto – è perfetto per portare in tavola una ricetta tradizionale, declinandola per il pranzo di Pasqua. 

Torta salata 5 minuti con le zucchine

Questa dovreste copiarla già solo per il nome. Velocissima, facile, vale come antipasto, come secondo ricco, come torta salata. Insomma un vero e proprio jolly. E poi si può riciclare anche il giorno dopo, per la scampagnata di Pasquetta. 

Insalata di carciofi

carciofi e patate

Che Pasqua sarebbe senza carciofi? Ve li proponiamo crudi all’insalata, così andate veloci veloci. Basta scegliere carciofi di piccole dimensioni ed eliminare tutte le foglie più dure. Poi, visto che ossidano facilmente, tagliarli a fettine sottili e condirli con una citronette di limone, pepe, sale, olio e pepe nero. E anche del parmigiano

Agretti con pancetta

Altro immancabile prodotto del periodo sono gli agretti, disponibili solitamente fino alla fine di maggio. Lessati e saltati in padella con cipolla e pancetta dolce, diventano un ricco contorno a un già sfarzoso pranzo di Pasqua. Se, come sopra, avete commensali vegetariani o vegani, limitatevi a saltarli semplicemente con la cipolla. Sono ugualmente ottimi. 

Dolce all’arancia

Uno di quei dessert da ultimo minuto: nessun passaggio di cottura, zero uova e servono soltanto delle fruste elettriche per realizzarlo. Queste coppe di dolce all’arancia sono infatti composte da una base di biscotti sbriciolati, una crema di mascarpone e panna aromatizzata con scorza d’ arancia e spicchi di frutta fresca. Si può anche arricchire la crema con gocce di cioccolato e utilizzare altri biscotti. Oppure veganizzarle con una panna vegetale o un mascarpone vegano.

Coppa caffè e amaretti

Altro dolce al cucchiaio pronto in cinque minuti è la coppa caffè e amaretti. Anche qui la base è di mascarpone e panna montata, per cui si può modificare senza indugi: fate i vostri calcoli sugli ospiti che avete a tavola. Il nostro consiglio è quello di preparare soltanto la crema e di comporre le coppe direttamente al momento di servirle, così che gli amaretti rimangano belli croccanti. 

Tiramisù con biscotti

Tiramisù con savoiardi bicolore

Il tiramisù classico non è lunghissimo da preparare, ma neanche questa volata, visto che la crema si deve rapprendere. Per ovviare al problema vi proponiamo il nostro tiramisù con biscotti secchi da latte, che si prepara in 20 minuti; è una versione meno cremosa, ma ugualmente ottima, in cui peraltro c’è meno zucchero. Il che non guasta mai. 

Brownies senza cottura vegan

Chiudiamo, infine, con una ricetta vegana rapida e indolore, cioè i brownies senza cottura. Per prepararli basta tritare nel frullatore 8 grammi di mandorle e 10 noci. Poi aggiungere 2 cucchiai di cacao in polvere, un pizzico di sale, 6 datteri denocciolati, frullare ancora, infine trasferire su una teglia coperta con carta da forno. Non resta quindi che livellare, conservare in freezer e tagliare in cubotti soltanto al momento di servire.