Porchetta, con cosa si abbina?
Nel caso abbiate preparato un pranzo o una cena a base di porchetta, avrete bisogno di qualcosa con cui abbinarla. Evitando i primi piatti, per non appesantire troppo, ecco che le verdure e le patate sono l’ideale da accostare alla porchetta. Senza dimenticare, poi, il pane per i panini
Per un pranzo o una cena con amici diversa dalle solite, magari avete deciso di preparare la porchetta. Ottima scelta, anche se forse non leggerissima. Tuttavia in talvolta non si può presentare solo la porchetta. È necessario, infatti, preparare dei contorni che si sposino bene con la porchetta. Senza dimenticare il pane, fondamentale per un gustoso panino con la porchetta. Con cosa si abbina, dunque, la porchetta? Ecco qualche consiglio e idea sfiziosa.
Panino con porchetta: tutte le varianti
Il piatto per eccellenza che meglio celebra questa pietanza è di sicuro il panino con la porchetta. Esistono tantissime varianti di questo piatto, qui ne ricordiamo qualcuna:
- panino porchetta e marmellata di cipolle
- panino porchetta e maionese
- il panino con porchetta e aceto balsamico
- panino con porchetta e salsa barbecue
- panino con porchetta e salsa yogurt
- il panino con porchetta e cime di rapa
- panino con porchetta e salsa verde
- panino con porchetta, scamorza, salsa bourguignonne e lattuga
E non mancano, poi, i panini gourmet con porchetta, i vari chef ne hanno creato diverse varianti usando pani particolari, come la ciabatta romana, il pane arabo o la michetta e ingredienti che ben si sposano con questo ingrediente, come il formaggio (il panino con porchetta e formaggio è molto gettonato), le chips di patate, la lattuga, le cipolle o anche la caponata.
Sia che tu scelga una porchetta comprata in gastronomia, sia che tu opti per una porchetta fatta in casa (qui ti spieghiamo passo dopo passo come prepararla), se sceglierai di mangiarla nel panino, devi scegliere un buon pane casereccio.
Per un’idea golosa, ideale da portarsi anche dietro per una scampagnata al parco, al mare o a una cena informale da amici, vi suggeriamo anche l’ottima focaccia con la porchetta. In questo caso il classico panino viene sostituito con una vera e propria focaccia preparata in casa, mentre la porchetta viene abbinata a dell’insalata. In teoria andrebbe servita calda, ma nulla vi vieta di mangiarla anche fredda.
Se invece preferite una ricetta della tradizione culinaria italiana, ecco quella del coniglio in porchetta alla marchigiana. Perché la porchetta, ricordiamoci, non è solo di maiale. O meglio: la porchetta nasce come piatto tradizionale a base di maiale, ma inteso come metodo di preparazione lo si può applicare anche su carni di agnello, coniglio o di pesci come la carpa.
Con cosa si abbina la porchetta?
Tipicamente la porchetta si accompagna molto bene con le classiche verdure grigliate, fra cui figurano, di sicuro, le zucchine, i peperoni e le melanzane. Se volete dargli un tocco in più, oltre a grigliarle, potrete anche gratinarle.
Ovviamente, accanto a una porchetta, non devono mancare le patate. Fermo restando che le patatine fritte stanno bene con tutto, magari potreste voler preparare delle patate al cartoccio al forno, magari con del formaggio fuso per dargli quel tocco di sapore in più. In alternativa, potete preparare delle patatine al cartoccio da spilluccare fra un panino alla porchetta e l’altro.
Immancabili le insalate verdi, condite con gli ingredienti più disparati, adattabile a seconda del gusto dei commensali. Ma che ne dite anche della cicoria ripassata magari in padella con dell’aglio?
Una salsa per un panino con la porchetta?
Come abbiamo visto, diverse salse si sposano bene con la porchetta. Se volete partire dalle basi, ecco che basta un po’ di maionese per dare a quella porchetta quel gusto in più. In alternativa, potete sempre optare per la salsa barbecue, la salsa bourguignonne o, perché no, la salsa verde.
Se preferite rimanere un po’ più leggeri, consigliamo una bella salsa allo yogurt, mentre per stupire gli amici, vi consigliamo una bella marmellata di cipolle (altro panino con porchetta molto amato è quello con la cipolla).
Qualcuno, poi, utilizza anche del semplice sugo di pomodoro.
Se vi state poi chiedendo come condire la porchetta a fette, ecco che, normalmente, si usa una miscela di spezie e erbe aromatiche che si adattino alla carne utilizzata come base della porchetta. Fra le erbe e le spezie più usate ci sono la salvia, l’alloro, l’origano, la maggiorana e il timo uniti all’olio di oliva, l’aglio tritato, il sale e il pepe. Molto utilizzati sono anche la salvia, la noce moscata, il coriandolo e il peperoncino soprattutto con la porchetta di maiale.
Se preferite marinare la porchetta, invece, ecco che si possono usare olio di oliva, aceto, succo di limone, sale, alloro, origano, timo e maggiorana.