Ricette velociAntipasti veloci
Bruschette alla zucca
Le bruschette alla zucca sono un antipasto vegetariano facile da preparare: la ricetta con formaggio fresco e zucca grigliata.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 220 per 100 g
Uova ripiene al salmone
Le uova ripiene al salmone sono un antipasto freddo delle feste da preparare in poco più di 20 minuti e tenere pronto: la ricetta facile.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Ghirlanda di salumi: antipasto scenografico
La ghirlanda di salumi è un antipasto per le feste simpatico e colorato formato da spiedini di formaggi, affettati e verdure: la ricetta veloce.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 180 per 100 g
Tartine all’insalata di pollo: si prepara il cenone
Le tartine all’insalata di pollo sono un antipasto freddo veloce da preparare e sfizioso da portare in tavola: la ricetta con estini di pasta brisèe.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Tramezzini di Natale: a forma di alberello
Gli alberelli di Natale sono perfetti per tutta la famiglia, bambini compresi: sono dei tramezzini semplici da farcire con le proprie creme preferite.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Tarator: ricetta originale bulgara
Il Tarator è una zuppa fredda originaria della Bulgaria e diffusa in molti Paesi in più varianti: la ricetta con yogurt, aneto, aglio, noci e cetrioli.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Crostini con funghi, l’antipasto dell’autunno
I crostini con funghi sono un antipasto vegetariano autunnale gustoso e facile da preparare: la ricetta con champignon e provola.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 180 per 100 g
Alici ripiene di pomodori secchi, per l’aperitivo
Le alici ripiene possono essere un secondo piatto, ma anche un ottimo antipasto come finger food nella versione con i pomodori secchi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 150 per 100 g
Cialledda: dalla Puglia
La cialledda è un tipico piatto povero della tradizione pugliese, che raccoglie tutti i sapori e i profumi della terra di Puglia.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 250 per 100 g
Bruschette con alici, olive taggiasche e prezzemolo
Le alici arriganate sono tipiche delle regioni del Sud Italia come Basilicata, Calabria e Puglia: ecco le bruschette con questo pesce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Alici panate ripiene di scamorza con insalatina di radicchio
Le alici panate sono un piatto davvero sfizioso che si può servire come antipasto o per accompagnare la seconda portata: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 475 per 100 g
Crema di baccalà con bottarga e crostini
La crema di baccalà con bottarga con crostini è servita in tazza, quindi è perfetto da servire durante un aperitivo tra amici.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 425 per 100 g
Harumaki: involtini giapponesi
Gli harumaki sono la versione giapponese degli involtini primavera, sono ripieni di carne di maiale e verdure saltate: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 160 per 100 g
Bruschetta con feta aromatizzata
La feta è un formaggio molto apprezzato, ancora meglio se aromatizzato con alcune erbette avete mai provato questo mix su una bruschetta?
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 10 minuti
- Calorie
- 150 per 100 g
Caprese esotica: con il mango e la papaia
La caprese è un’insalata usata come antipasto tipico italiano: ecco la ricetta della versione esotica con papaia e mango.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Calorie
- 190 per 100 g