Non mi sono mai lanciato in esperienze estreme; da piccolo mi piaceva mangiare, chiacchierare e andare al supermercato. Non era tanto la cucina ad attirare la mia attenzione ma il putiferio di piatti e parole che giravamo attorno al tavolo. Ero l’unico bambino che non si alzava da tavola durante i pasti. Pensavano fossi molto educato ma in realtà ero uno che di lavoro, avrebbe voluto parlare di cibo. Nato a Messina, vivo a Milano e mangio ovunque.
Spieghiamo la differenza tra Flair e Mixology: oltre le mode e le tendenze del momento, queste sono le due tecniche più amate nel mondo della miscelazione.
Il Salone del Gusto, a Torino dal 23 al 27 ottobre, è un evento che delizia gli appassionati e tempra i curiosi: vi consigliamo come viverlo al meglio.
L’uva da tavola è un frutto molto coltivato in Italia, ne esistono numerose varietà: vi suggeriamo 5 ricette per prepararla in modo classico e fantasioso.
Il matrimonio è uno dei momenti più importanti nella vita delle persone, e alle nozze segue sempre il banchetto: abbiamo raccolto i 15 momenti peggiori.
Nella puntata di domenica 5 ottobre, Report analizza la situazione legata alla pizza in Italia: abbiamo suddiviso le affermazioni in 5 punti salienti.
Con l’arrivo dell’autunno aumentano le serate in casa, specialmente in compagnia delle serie tv: abbiamo raccolto un breve elenco dei cibi più gettonati.
L’aperitivo è un appuntamento sociale tipico dell’era moderna, ma ci sono momenti a cui tutti rinunceremmo volentieri: ve li elenchiamo.
Le ostriche sono molluschi pregiati e molto apprezzati, ma sapete qual è la differenza tra una Bèlon e una Fine de Claire o quando è meglio mangiarle?
La doggy bag, la pratica di portare a casa i propri avanzi del ristorante, è arrivata anche in Italia dopo anni di resistenze, ma non sempre è ben vista: perché?
Per alcuni versi i funghi sono ancora un mistero scientifico: abbiamo riassunto in un breve elenco le varietà più comuni e i loro usi migliori in cucina.
Dopo l’estate è l’ora di scegliere quale dieta provare per perdere il peso accumulato in vacanza. In questo elenco trovate quelle da non fare.
I wonder foods sono cibi dalle straordinarie proprietà nutritive che apportano particolari benefici all’organismo se assunti con assiduità: ecco quali sono.
I fichi, dolcissimi e pieni di sapore, sono un frutto molto amato e che si presta al consumo fresco, secco e in varie preparazioni di cucina.
C’è qualcosa di peggio della fine delle vacanze? Vi raccontiamo alcuni tra i peggiori momenti gastronomici del rientro dai luoghi di villeggiatura.
Il frutto estivo più amato dagli italiani, la pesca, si presta a molti utilizzi in cucina ed è anche un miglioratore dell’abbronzatura. Scopritela con noi.