Non mi sono mai lanciato in esperienze estreme; da piccolo mi piaceva mangiare, chiacchierare e andare al supermercato. Non era tanto la cucina ad attirare la mia attenzione ma il putiferio di piatti e parole che giravamo attorno al tavolo. Ero l’unico bambino che non si alzava da tavola durante i pasti. Pensavano fossi molto educato ma in realtà ero uno che di lavoro, avrebbe voluto parlare di cibo. Nato a Messina, vivo a Milano e mangio ovunque.
Gli esami di Stato ogni anno mettono a dura prova migliaia di studenti: cosa mangiare mentre si studia per concentrarsi al meglio? Ve lo diciamo noi.
Il caffè, una delle bevande più amate dagli italiani, si fa apprezzare anche d’estate nella versione fredda: ne abbiamo scelte 8 versioni.
Ogni città italiana può vantarsi di ospitare un numero di opere d’arte senza pari. Se a queste aggiungete il patrimonio culinario l’itinerario è pronto.
Il campionato mondiale di calcio è alle porte ed è necessario prepararsi all’evento. Vi consigliamo con quali bevande brasiliane accompagnare le partite.
In vista delle vacanze estive è bene sapere come organizzare l’itinerario gastronomico perfetto per le ferie. Vi aiutiamo noi di Agrodolce.
Il bon ton ci fornisce regole utili per la convivenza, ma spesso ci sono occasioni in cui le piccole maleducazioni sono accettate e irrinunciabili.
L’ouzo è un distillato tipico della Grecia a base di mosto d’uva, spesso aromatizzato con anice o liquirizia e servito con acqua e ghiaccio.
Gli appuntamenti gastronomici più importanti sono alle porte, siete sicuri di saper sopravvivere? 10 utili consigli per uscire indenni da un evento food.
Dal 17 al 19 maggio torna a Roma Culinaria, manifestazione enogastronomica che quest’anno darà spazio alle donne chef, tra cui anche Tatiana Levha.
Taste Of Milano, dall’8 all’11 maggio al Superstudio più di via Tortona, come ogni anno è gremito di chef importanti: scoprite quali con Agrodolce.
Culinaria 2014 a Roma, dal 17 al 19 maggio, darà voce alla bravure di molte chef donne. Vi presentiamo Pamela Yung, una delle chef che parteciperanno.
Dopo aver affrontato ogni possibile momento drammatico del pranzo di Pasqua, tocca a pasquetta: 17 situazioni da evitare.
L’uovo di cioccolato è uno dei dolci più amati della Pasqua, ma quali sono le sue vere origini? Scopritelo su Agrodolce.
Il pranzo di Pasqua è un’occasione per ritrovare i parenti, ma a volte si trasforma in un obbligo fastidioso. Ecco i momenti peggiori secondo noi.
A Milano, in occasione del Salone del Mobile, si organizza in contemporanea il Fuorisalone, ricco di eventi a tema gastronomico.