Provengo da una lunga genia di albergatori e ristoratori. Nel 1998 però ho scelto di fare la giornalista. Scrivo di molti argomenti, leggo molto e di tutto, ma sono specializzata soprattutto su cultura e spettacoli, che in Puglia, da dove vengo, sono indissolubilmente legati all'enogastronomia. Scrivo principalmente per La Gazzetta del Mezzogiorno e dal 2009 faccio parte di Html.it per DireDonna e GreenStyle e ora, Agrodolce. Scrivo narrativa noir seriale, con storie ambientate in una caffetteria.
I peperoni cruschi sono una specialità tradizionale e molto amata della Basilicata. Ecco come sono fatti e come utilizzarli.
In Svizzera dagli inizi di dicembre abbondano i mercatini, da Zurigo a Berna, fino ai piccoli borghi: ecco dove andare e cosa comprare questo Natale.
La melagrana è un frutto autunnale, dall’aspetto evocativo e dal sapore unico, ma come si ottiene il succo di questi grani rossi? Ecco alcuni metodi.
La tradizione pasticcera del Salento non si limita all’ormai noto pasticciotto: abbiamo quindi elencato 9 dolci salentini tra i più amati.
La Grecia è una nazione turistica nota per spiagge, storia e cultura. Anche tutti gli aspetti legati all’enogastronomia non sono affatto da sottovalutare.
L’estate è ormai entrata nel vivo e il Salento è una delle mete italiane privilegiate anche per la sua enogastronomia: ecco allora 9 trattorie da provare.
Il chili pepper è il peperoncino principe della salsa chili, una specialità messicana molto apprezzata in tutto il mondo. Ne abbiamo ripercorso la storia.
Il peperoncino habanero è un simbolo del Messico e della sua cucina, un emblema che nasconde cibi piccanti, cultura Maya e sapori forti. Scopritelo con noi.
Il rustico leccese è uno dei simboli del Salento e uno dei suoi cibi più amati, ma la storia della sua origine è piena di interrogativi. Scopritelo con noi.
Ospite al Festival del Cinema Europeo di Lecce, l’attore Carlo Verdone diventa ambasciatore della buona cucina italiana e vince il premio CineCibo 2014.
Da dove viene la tradizione in una terra di confine come il Salento? Scopri su Agrodolce i segreti di un tradizione di strada a metà tra due culture.
Il gambero rosso di Gallipoli è una specialità: più piccolo e un po’ più costoso, vale senza dubbio la spesa e l’impresa.
In provincia di Lecce, Maglio realizza gelati al cioccolato molto differenti tra loro, con diverse percentuali di cacao. Il suo segreto si perde nelle generazioni e nel tempo
Esce il 6 marzo nelle sale italiane il nuovo film Ferzan Ozpetek: Allacciate le cinture. Come sempre nei suoi film, Il cibo è uno dei protagonisti.
Le patatine in busta sono uno dei prodotti junk food dalle mille varianti che maggiormente hanno cambiato le nostre abitudini alimentari.