Italo-abruzzese, classe 1962, da sempre nei peggiori sottoscala del mondo dell’editoria, giornalista pubblicista. Mi sono appassionato all’enogastronomia dopo l’incontro con una misteriosa “lobby romana”, tra degustazioni iniziatiche e esclusive serate con grandi bottiglie. Ho lavorato vent’anni nella redazione di Cioè, ho scritto di musica, spettacolo e attualità, ma mi divertirò di più collaborando con Agrodolce.
La guerra tra Russia e Ucraina avrà sicuramente conseguenze anche sul settore agroalimentare italiano ed europeo. Ecco quali.
Piazzale Portuense, 4, Roma, RM, Italia
Via della Gatta, 1A, Roma, RM, Italia
Da Latta, locale romano dedicato alle fermentazioni, arriva Latta Social Club, una serie di serate evento con barman e chef.
Cucina creativa con contaminazioni internazionali, ottimi vini ma anche cocktail, questo è Altro a Grottaferrata.
Nasce da un’intuizione Gimber, concentrato di zenzero per creare drink analcolici moderni e salutari.
La tecnologia a servizio dell’artigiano: è questo il modus operandi di Fatamorgana, amatissima gelateria di Roma sempre ricca di sorprese.
The Wine Advocate ha stilato una lista di 100 vini giudicati nel 2020 che rappresentano una vera scoperta: nella lista anche 12 italiani.
Il Sucre d’Or è un premio conferito ogni dieci anni ad un Maestro Pasticcere che si sia distinto nel mondo della pasticceria internazionale: il vincitore.
Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP è un prodotto d’eccellenza, che si stagiona ancora in maniera paziente e antica a partire dall’estate.
Una regione ricca di specialità di alto livello, dalla terra al mare: scoprite le Marche con un piccolo itinerario tra vini, formaggi, pesce e carni.
Hosteria di Villalba ad Allerona, vicino Orvieto, ha resistito alla pandemia e ha riaperto da poco: quest’anno celebrerà ben 4 secoli di apertura.
Siamo stati in Slovenia per un giro approfondito delle cantine più apprezzate: ecco le nostre scoperte e i nostri consigli.
La pizza romana per decenni non ha goduto di una buona nomea: vi spieghiamo perché e come questa tipologia di pizza sia finalmente rinata.
Siamo tornati a Fiumicino, da Lele Usai e ai tavoli de Il Tino per scoprire i nuovi piatti e farci raccontare i progetti futuri direttamente dallo chef.