Nata nel ‘98 e pasciuta in Abruzzo, fra le colline teramane e il mar Adriatico, sono stata adottata dal 2017 dalla capitale del food, Parma. Data la forte passione, ho compiuto studi universitari in ambito enogastronomico e poi giornalistico. Sin da piccola, infatti, ho avuto l'opportunità di frequentare gli ambienti dell’alta ristorazione, e da quando avevo 12 anni anche le tavole stellate, la prima quella di Uliassi. Penso che non ci sia un unico credo sul cibo, mangiare è una figata, ma scrivere di ciò che si mangia lo è ancor di più.
La pasta sfoglia è una preparazione fra le più note in cucina, utilizzata per la realizzazione di pietanze sia dolci che salate. A base di acqua, farina e burro, si può realizzare facilmente a casa, oppure, si può acquistare direttamente dal reparto freschi del supermercato, pronta all’uso. Qualora avanzi non temete, ci sono tantissime ricettine sfiziose e veloci per recuperarne gli scarti, che non vedrete l’ora di provare.
Anche con l’arrivo dell’estate, sulle tavole italiane non manca mai la pasta, irrinunciabile e sempre apprezzata. Un modo per gustarla in modo diverso dal solito, senza dover passare le ore ai fornelli, soprattutto nella giornate più calde, è prepararla fredda. Scegliete sempre condimenti freschi di stagione, formati corti da scolare rigorosamente al dente e, prima di servirla, completate sempre con un giro d’olio extravergine a crudo.
Condire la pasta con quello che molto spesso si trova in casa è più semplice del previsto, potete scegliere di realizzare sughi rossi, bianchi, di carne, di pesce o a base di verdure. Si sa che le ricette veloci sono quelle che ci salvano nelle giornate più faticose, ma non per questo sono meno sfiziose rispetto a quelle più elaborate. Per l’estate fatevi conquistare dalla freschezza, originalità e genuinità degli ingredienti di stagione.
Se siete stati invitati a cena dai vostri amici all’ultimo minuto per vedere la partita oppure un film, e vige la regola del ‘ognuno porta qualcosa’, prenotate l’antipasto per primi. Ci sono moltissime ricette furbe da preparare in poco tempo che vi assicureranno una bella figura, finger food squisiti, anche vegetariani e vegani, adatti a soddisfare i palati di tutti i commensali della tavolata. Inoltre, alcuni possono essere gustati freddi, ideali quindi per la stagione estiva.
Le banane, dolci frutti tropicali, sono ricchi di potassio e fibre. Spesso ci capita di acquistarne in grandi quantità, e di non consumarle in tempo prima che diventino mature e di colore marrone scuro, per questo motivo è fondamentale sapere come poterle utilizzare in cucina, evitando così di gettarle via. Sono perfette per realizzare fantastici impasti dolci, e si accostano bene al cioccolato, alla cannella e alla frutta secca.
I limoni sono il frutto del sempreverde Citrus limon, il quale produce tutto l’anno. Una grande parte del prodotto raccolto è indirizzato verso le lavorazioni che permettono di estrarne il succo da utilizzare come tale, anche la scorza, la polpa e i semi possono essere impiegati per innumerevoli scopi in cucina. Scegliere agrumi freschi è necessario, potrete così conservarli più a lungo in casa a temperatura ambiente, in frigorifero o in freezer e servirvene all’occorrenza.
Il pesto è una salsa pronta fatta con ingredienti di qualità quali il basilico, olio, parmigiano e pecorino, aglio e pinoli, abbastanza deperibili nel tempo, ma fenomenali. Ottimo per condire un piatto di pasta qualora foste di fretta, oppure una bruschetta. Conservarlo correttamente vi permetterà di utilizzarlo tutte le volte che ne avrete bisogno, senza il timore che vada a male. Il pesto non va conservato necessariamente in freezer, ma è possibile farlo anche sottovuoto o in frigorifero.
Le fragole sono molto amate e consumate in primavera, poiché caratterizzate da un profumo intenso e un colore rosso acceso. Purtroppo però sono uno di quei frutti che contengono più di tutti residui di pesticidi, abbastanza dannosi se assunti. Per questo motivo sciacquarle sotto l’acqua non è abbastanza, devono essere disinfettate con i giusti elementi seguendo precise tempistiche.
I ravioli sono un primo piatto di pasta, solitamente dalla forma squadrata o tondeggiante, ripieni di carne, ricotta e spinaci, zucca. Quelli a base di pesce però sono tra i più raffinati ed eleganti, da servire per un’occasione speciale o durante una festa. Anche se potrebbe sembrarvi una portata unicamente da ristorante, prepararli in casa non è complicato: ci vorrà del tempo, una sfogliatrice e un buon condimento da accompagnarvi.
Il farro, è come il grano, contiene glutine, quindi non si presta a qualsiasi alimentazione. In Italia, soprattutto in alcune zone, come Umbria e Toscana, è possibile assaggiare numerosi piatti a base di questo cereale antico: zuppe, pane, focacce e pasta. Prima di consumarlo, va passato sotto l’acqua per eliminare le impurità e poi va messo in ammollo. Dopo essere stato decorticato solitamente viene bollito per un’oretta e successivamente condito.
L’insalata di mare è quell’antipasto a base di pesce che si può trovare confezionato al supermercato, sul menu di un ristorante d’alto livello oppure degli stabilimenti in riva al mare. Caratterizzata dalla varietà di prodotti ittici, crostacei e molluschi per la maggioranza, anche se le varianti sono infinite, sapore fresco e condimento leggero (succo di limone e prezzemolo), è sempre la scelta prediletta di chi vuole andare sul sicuro.
Il moscardino è un mollusco cefalopode dalle dimensioni più piccole rispetto al polpo, presenta occhi sporgenti, e gli otto tentacoli hanno una sola fila di ventose. Può essere utilizzato in cucina anche se la sua carne è meno pregiata rispetto a quella dei suoi simili. Fidatevi però che per esaltarlo al meglio ci vogliono davvero pochi e semplici ingredienti. Inoltre, pulirli non è poi così difficile: non lasciatevi spaventare, l’operazione è veloce e indolore.
I calamari sono molluschi, appartenenti alla classe dei cefalopodi, simili ai totani e diffusi ampiamente in tutto il mondo. Una volta puliti accuratamente, vengono impiegati per realizzare insalate di mare, sughi per primi piatti, secondi sfiziosi. Si accompagnano molto bene con il pomodoro e il prezzemolo, ma sono ottimi anche in bianco, soprattutto ripieni. Prepararli è davvero facile, ci vuole solo un po’ di manualità e pazienza.
La festa della mamma è una ricorrenza celebrata nel mese di maggio, in onore di una delle figure più importanti in famiglia. Per festeggiarla, non c’è niente di meglio che prepararle un menu dedicato, dall’antipasto fino al dessert, dalle portate sfiziose e scenografiche.
Il prezzemolo è una pianta biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae e originaria delle zone mediterranee. Cresce spontaneamente nelle zone a clima temperato ed è l’ingrediente principale utilizzato nella preparazione di deliziose pietanze a base di pesce, salse e zuppe. Essendo avverso al freddo intenso, non è reperibile per tutto l’anno, ma è possibile acquistarlo nel corso della stagione calda e conservarlo facilmente a casa propria, per averlo sempre a propria disposizione.