Nata nel ‘98 e pasciuta in Abruzzo, fra le colline teramane e il mar Adriatico, sono stata adottata dal 2017 dalla capitale del food, Parma. Data la forte passione, ho compiuto studi universitari in ambito enogastronomico e poi giornalistico. Sin da piccola, infatti, ho avuto l'opportunità di frequentare gli ambienti dell’alta ristorazione, e da quando avevo 12 anni anche le tavole stellate, la prima quella di Uliassi. Penso che non ci sia un unico credo sul cibo, mangiare è una figata, ma scrivere di ciò che si mangia lo è ancor di più.
Tupperware, la nota azienda di contenitori ermetici per il cibo, sta rischiando il fallimento. I ricavi sono sempre meno e lunedì ha subito un crollo del 50 per cento del valore sulle sue azioni, il che ha aggravato ulteriormente la situazione in borsa. I motivi della crisi? La plastica, i prezzi bassi della concorrenza e un piano di vendita poco efficace.
I pancake sono delle morbide frittelle americane spesse qualche centimetro, da condire con sciroppo d’acero, creme spalmabili, frutta fresca oppure uova e bacon. Per conservarli al meglio, preservandone tutte le caratteristiche, è possibile utilizzare sia il frigo (nel quale durano 3 giorni), sia il congelatore (dove si conserveranno per massimo 2 mesi). Anche l’impasto crudo può essere conservato nel frigorifero.
Si sa che la carne di pollo al naturale, pur essendo estremamente salutare, ha un gusto molto delicato. Per esaltarla c’è bisogno di un semplice passaggio previa cottura, ovvero la marinatura. Questa tecnica la renderà morbida e succosa, ma soprattutto profumatissima. Esistono diversi modi per marinare il pollo: per farlo nel modo perfetto, è fondamentale seguire le regole ed i passaggi alla lettera.
Fra gli ortaggi maggiormente consumati sulle nostre tavole ci sono le melanzane: originarie dell’Asia, furono introdotte in Sicilia nel 1400. Le tonde e le ovali sono le più comuni da trovare, anche se esistono moltissime varietà. Per prepararle alla griglia, è bene lavarle e tagliarle a fette (lasciando la buccia) spesse almeno 5 cm, così da lasciarle consistenti.
Gli spaghetti sono uno dei formati di pasta più amati dagli italiani. Che siano conditi aglio, olio e peperoncino, con del buon sugo al pomodoro o burro e parmigiano, conquisteranno sempre per il loro caratteristico spessore, che può variare in base alla trafilatura, e per la loro versatilità.
Le verdure, o le ami o le odi. Vi assicuriamo però che ci sono dei validi trucchetti che ve le faranno amare definitivamente. Una selezione di 25 ricette vi aiuterà ad ottenere contorni gustosi, ricchi e perfetti da assaporare, durante le festività pasquali.
Se non avete ancora un’idea chiara su cosa preparare durante il pranzo più atteso dell’anno, dopo quello natalizio, ecco a voi 25 ricette da provare per realizzare un secondo piatto pasquale a regola d’arte. Rimarrete felicemente stupiti e avrete numerose alternative per appagare i gusti di ognuno. Che aspettate a dare un’occhiata?
Il petto di pollo è una carne magra e ricca di proteine e per questo è incluso spesso in una dieta equilibrata. Alimento estremamente versatile, si prepara mediante l’utilizzo di vari metodi di cottura, ma secondo noi al forno rende particolarmente bene.
Il giorno 6 aprile è dedicato alla Carbonara, un piatto della cucina tradizionale romana che è tra i più discussi e conosciuti al mondo. Istituito dall’Unione Italiana Food e dall’International Pasta Organisation, il Carbonara Day invita gli amanti della buona cucina a condividere le loro versioni preferite sui social. Anche noi desideriamo partecipare, proponendovi 16 varianti del piatto che vi faranno venire l’acquolina in bocca.
Ad ogni festività diventa sempre più difficile decidere che cosa portare in tavola, ognuno ha i propri gusti e difficilmente si riesce a metter d’accordo palati differenti. Per questo motivo vi proponiamo noi 20 ricette perfette da realizzare per l’antipasto di Pasqua, da quelle vegetariane, a quelle con carne, ideali per aprire il pranzo in bellezza.
Finalmente l’attesa è finita. Il 30 Marzo si è tenuta l’inaugurazione del nuovissimo locale di Joe Bastianich al Mercato Centrale di Roma. All’interno della sua bottega, propone un hamburger diverso e particolare dal classico, ovvero lo smashburger, realizzato solo con ingredienti di prima qualità.
Hanno fatto scalpore le affermazioni del docente dell’Università di Parma Alberto Grandi che, in una intervista al Financial Times, in uno speciale del quotidiano economico-finanziario britannico dedicato alla cucina italiana, afferma che “il vero parmigiano è del Wisconsin”. Coldiretti risponde smentendo e definendo il tutto come “un attacco surreale”.
Il cous cous è un alimento originario del Nord Africa ma è ormai molto diffuso anche in Italia, grazie anche alle influenze siciliane. Facile e veloce, può essere preparato all’ultimo minuto e condito con ingredienti sempre diversi, dal tonno in scatola al petto di pollo. Le combinazioni sono moltissime, perciò ecco a voi 10 ricette davvero originali di cous cous da provare.
Grandissima eccellenza italiana, l’olio extravergine d’oliva non può mai mancare sulle nostre tavole, dal momento che è l’assoluto protagonista della maggior parte dei piatti che prepariamo, dalle insalate, alle minestre, ai secondi. La qualità del prodotto è determinante: l’olio, infatti, non è tutto uguale, e non a tutti piace lo stesso. Nel corso di alcune manifestazioni italiane, sono stati premiati i migliori prodotti, suddivisi per determinate caratteristiche e peculiarità.
Formaggio fresco spalmabile, la Philadelphia, conquista il palato di molti. Cremoso, gradevole, ma soprattutto versatile, è adatto alla realizzazione di piatti dolci e salati. Ecco 20 ricette da provare subito con la Philadelphia, facili e buonissime.