Attratta fin da piccola dal mondo del food, ho prima imparato le dinamiche della cucina casalinga dalle nonne e, dopo la laurea in Scienze delle Comunicazioni a Siena e un’esperienza di lavoro indimenticabile in Argentina, mi sono trasferita a Roma per il master in comunicazione e giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso. Oggi mi divido fra le varie professionalità della comunicazione, dall’organizzazione di eventi alle guide di settore, senza mai abbandonare la fotografia, un’altra mia grande passione. Più passa il tempo più il legame con il mondo del food cresce, ormai non posso più programmare un’uscita, anche banale, senza prima aver valutato le proposte enogastronomiche della zona.
Per comporre un tagliere di formaggi caprini bisogna tenere conto del grado di stagionatura ma non solo: ecco i consigli per assemblare un tagliere ideale.
Trastevere è uno dei quartieri della movida romana, ma è possibile anche trovare luoghi in cui mangiare e bere bene: ecco i nostri indirizzi preferiti.
I formaggi vaccini si apprezzano con maggiore facilità rispetto ai caprini o pecorini: ecco come comporre il perfetto tagliare di formaggi vaccini.
I formaggi di pecora, detti spesso pecorini, sono preparati con latte ovino: vi spieghiamo come comporre un tagliere di questa tipologia di formaggi.
Affinare un formaggio è un metodo di lavorazione che dona al prodotto un sentore diverso: vi spieghiamo come comporre un tagliere di formaggi affinati.
Durante la stagione della caccia, la selvaggina da pelo e da piuma abbonda sulle tavole: ecco 12 piatti autunnali con cui cimentarsi in cucina.
Gli erborinati sono formaggi caratterizzate da muffe, dovute a una particolare lavorazione: vi spieghiamo come comporre il tagliere di erborinati ideale.
Il buttermilk è un ingrediente fondamentale della cucina americana e britannica, si usa per preparare dolci e secondi piatti: ecco come prepararlo in casa.
Torna a Roma il 25, 26 e 27 giugno Cooking for Art, la manifestazione dedicata alla cucina d’autore organizzata da Witaly.
La pasta fredda è un grande classico della bella stagione, ma a prepararla in maniera errata ci vuole davvero poco: ecco 6 modi per rovinarla.
Infornare biscotti è sempre un piacere, specialmente in inverno: ecco 20 ricette di Agrodolce che dovreste provare quando scatta la voglia di biscotti.
Il radicchio, caratterizzato da un sapore amarognolo e un colore rosso scuro, si presta a un gran numero di piatti invitanti: ecco 10 ricette da provare.
Gli oli alimentari cambiano in base alla cultura, all’ambiente, al clima e alla vegetazione di un paese: ecco una breve guida alle principali tipologie.
La stevia è una pianta che si usa in varie forme per tisane e soprattutto per dolcificare al posto dello zucchero: ecco come usarla in cucina.
Il cardo è un ortaggio appartenente alla stessa famiglia del carciofo ed è molto apprezzato in cucina: ecco tutto ciò che c’è da sapere.