Sono nata a Roma, dove vivo. Dopo una laurea in Archeologia che giace nel cassetto (e che però mi ha insegnato come mangiavano i Greci) sono entrata nel mondo dell'editoria. Da anni scrivo, studio, traduco e leggo di cibo. Ho lavorato per magazine e siti di food, scoprendomi appassionata di cucina naturale e scienza della nutrizione, ma ci tengo a sottolineare che non ho mai rifiutato una cacio e pepe. Quando sono triste cucino, quando sono media cucino, quando sono allegra cucino, quando sono per strada compro libri di cucina. La mia ricetta preferita è la “Pastina in brodo della pensione” di Aldo Buzzi.
Cuocere la carne in maniera corretta è fondamentale per la riuscita della pietanza. Per ogni tipo di carne, è necessario seguire determinate regole. Per il pollo, ad esempio, è importante che la carne risulti completamente cotta. Anche il maiale si serve generalmente ben cotto, ma dipende anche dal taglio che stiamo preparando. Per il manzo, ci sono diverse soluzioni: possiamo infatti scegliere di preparare filetto, bistecche o hamburger al sangue o ben cotti, a seconda dei gusti.
La Namelaka è un’invenzione dolce di un pastry chef giapponese: scopritene tutti i segreti e perché sta diventando la crema più amata dai pasticcieri.
La pasta alla puttanesca è un piatto celebre della cucina napoletana, preparata con pochi e semplici ingredienti: ecco qualche curiosità.
Il pollo con i peperoni è un classico della cucina romana e non manca mai nel pranzo di ferragosto: ecco qualche consiglio per prepararlo meglio.
Nelle pizzerie romane è buona norma iniziare il pasto con l’antipasto, specialmente con i fritti: vi raccontiamo quelli fondamentali come i supplì.
La scafata viterbese è una specialità del Lazio, diffusa nel periodo primaverile poiché è composta soprattutto da fave rigorosamente fresche.
La pasta di legumi è sicuramente diversa da quella classica, ma presenta alcuni vantaggi e bisogna fare attenzione ad alcuni aspetti per cuocerla.
La primavera 2019 è ormai giunta e noi vogliamo celebrarla con un menu dall’antipasto al dolce con prodotti di stagione e piatti colorati.
La Pasqua ebraica o Pesach è un rito molto radicato e importante, celebrato con una serie di piatti speciali: vi raccontiamo quali sono.
Se Nutella e Crema Pan di Stelle vi hanno stancato, vi diamo 7 alternative dolci e salate di creme spalmabili con cui arricchire il vostro pane.
Se vi siete stufati dei classici croissant vuoti o ripieni di crema pasticcera, vi consigliamo 6 ripieni alternativi con cui farcirli.
Il flambè è una tecnica di cucina che fa spettacolo e si utilizza per dessert, carni e pesci, ma non solo: ecco la guida per realizzare un flambè perfetto.
La Cicoria Catalogna è una verdura molto amata, specialmente per quanto riguarda i suoi germogli, detti puntarelle: ecco come sceglierla e cucinarla.
Se tè, caffè e vino rosso tendono a sporcare lo smalto, esistono alcuni alimenti in grado di sbiancare naturalmente i denti: ecco quali sono.
La verbena è un’erba aromatica dalle note proprietà benefiche e con un aroma intenso: seguite i nostri consigli per usarla in cucina.