Taralli friabili con uova
I taralli con le uova sono un prodotto da forno tradizionale del Sud Italia, arricchiti con strutto e uova si consumano durante tutto l’arco della giornata.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Riposo
- 80 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Dalla Puglia: focaccia barese
La focaccia barese è una preparazione tipica della cucina pugliese, si realizza con semola rimacinata di grano duro e viene farcita con pomodori e origano.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 70 minuti
- Riposo
- 4 ore
- Calorie
- 340 per 100 g
Pane tipo Altamura
Il Pane di Altamura è un pane di grano duro tipico della cittadina pugliese,prodotto Doc può essere realizzato anche a casa seguendo la ricetta di Agrodolce
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2 ore
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 230 per 100 g
Pizza rustica con ricotta: per la Pasqua
La pizza rustica è una nutriente torta ripiena, tipica del periodo pasquale; nella versione proposta è farcita con uova, formaggio, salsiccia e prezzemolo.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 80 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Colomba al cioccolato bianco e mirtilli
La Colomba al cioccolato è un dessert del periodo pasquale, rispetto alla classica colomba è arricchita con cioccolato bianco e mirtilli.
- Difficoltà
- alta
- Preparazione
- 3h 30'
- Riposo
- 36h 10'
- Calorie
- 450 per 100 g
Colomba fatta in casa con lievito madre
La colomba con lievito madre è un dolce tradizionale del periodo pasquale, lo sviluppo in cottura la rende un dolce soffice e profumato.
- Difficoltà
- alta
- Preparazione
- 3h 35'
- Riposo
- 28h 10'
- Calorie
- 400 per 100 g
Polpette di ricotta vegetariane
Le polpette di ricotta sono un secondo vegetariano che si realizza con ricotta di pecora, parmigiano, pangrattato, uova: risultano croccanti e dorate.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Riposo
- 10 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Pane di kamut
Il pane di kamut è una preparazione che si può realizzare anche nel forno di casa, preparate un preimpasto con la biga e lasciate lievitare per qualche ora.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 20 ore
- Calorie
- 360 per 100 g
Pane alle noci fatto in casa
Il pane alle noci è una preparazione che si può realizzare anche nel forno di casa, preparate il poolish come preimpasto e usate noci non trattate.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2 ore
- Riposo
- 20 ore
- Calorie
- 315 per 100 g
Graffe napoletane: ricetta tradizionale
Le graffe sono un dolce fritto della cucina napoletana, queste ciambelle vengono realizzate per tradizione durante il periodo di Carnevale: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Riposo
- 2h 30'
- Calorie
- 380 per 100 g
Taralli napoletani
I taralli napoletani anche chiamati taralli sugna e pepe sono una ricetta semplice da realizzare, le mandorle danno all’impasto una consistenza crozzante.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 450 per 100 g
Pane integrale con biga
Il pane integrale, realizzato con la farina integrale, è rustico, nutriente, salutare e meno calorico e più ricco di fibra e minerali di quello bianco.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 1h 50'
- Riposo
- 20h 45'
- Calorie
- 247 per 100 g
Pane alle olive
Il pane alle olive è adatto ad accompagnare taglieri di salumi e formaggi: risulta fragrante anche dopo qualche giorno dalla realizzazione.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 26 ore
- Calorie
- 290 per 100 g
Come fare il lievito madre
Il lievito madre è una preparazione di base della panetteria, si può realizzare a casa seguendo pochi semplici accorgimenti e usando una farina di forza.
- Difficoltà
- alta
- Preparazione
- 48 ore
- Calorie
- 298 per 100 g
La ricetta del panettone fatto in casa
Il panettone è il dolce tradizionale del Natale, realizzarlo a casa richiede tempo e pazienza ma il risultato è davvero soddisfacente.
- Difficoltà
- alta
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 24 ore
- Calorie
- 360 per 100 g