Sono un fotografo, un regista e un produttore di documentari, ma la mia passione più grande è il cibo. Per anni ho militato nell'associazione Slow Food e mi diverto a scrivere di cose mangiate, bevute o provate nella mia vita. Dove? Anche qui, su Agrodolce.
Carattere difficile, irascibile, sboccato: è Gordon Ramsay, uno degli chef più noti al grande pubblico. Vi raccontiamo la sua storia.
Marco Pierre White è il primo chef inglese ad essersi guadagnato le tre stelle Michelin ma anche colui che ha rivoluzionato la cucina moderna.
Il suo nome è quasi sinonimo di alta cucina: Alain Ducasse è uno degli chef francesi più noti e amati, ecco la sua storia.
Joël Robuchon è uno dei più grandi chef francesi e del mondo: ripercorretene con noi il percorso, dagli esordi all’estensione massima del suo impero.
Michel Bras è lo chef che sta dietro all’invenzione del tortino di cioccolato dal cuore caldo: ecco com’è nato e come si prepara.
La coratella d’abbacchio con i carciofi è un piatto tipico della tradizione romana, legato alla diffusione della pastorizia.
Gualtiero Marchesi è considerato uno dei fondatori della nuova cucina italiana: vi raccontiamo una delle sue creazioni più celebri, il raviolo aperto.
Fave e cicoria è un piatto iconico della cucina pugliese: Palma d’Onofrio ci ha raccontato la sua fave e cicoria, a partire dalla cucina della nonna.
Figlia della cucina degli avanzi, la frittata di pasta racconta dell’ingegno dei cuochi napoletani: ecco come prepararla.
Chiamato anche cimarolo o mammola, il carciofo romanesco è considerato il re dell’orto romano, tipico del litorale laziale, in particolare a Ladispoli e Cerveteri, a circa 40 km da Roma. Per la coltivazione è fondamentale la tipologia del terreno, che deve essere ricco di ferro. “Di forma sferica, molto compatto, un po’ schiacciato, con caratteristico
I carciofi alla romana sono una specialità della cucina capitolina, ripieni e conditi con aglio e mentuccia: eccone le origini e come prepararli.
La pasta alla Norma, piatto di origine siciliana con melanzane fritte e ricotta salata, è un capolavoro assoluto, parola di Nino Martoglio: ecco la storia.
I pizzoccheri sono un piatto montanaro, tipico della Valtellina, dalla pasta rustica e dal sapore deciso, preparato per nutrire e saziare.
I canederli sono un incrocio tra polpette e gnocchi, generalmente serviti in brodo; un piatto antico che risale al Medioevo e apprezzato ancora oggi.
La trippa è una delle interiora più amate e cucinate d’Italia: siamo andati da Napoli a Genova passando anche per Roma e Firenze per scoprirne le varianti.