Sono un fotografo, un regista e un produttore di documentari, ma la mia passione più grande è il cibo. Per anni ho militato nell'associazione Slow Food e mi diverto a scrivere di cose mangiate, bevute o provate nella mia vita. Dove? Anche qui, su Agrodolce.
Le lasagne in brodo sono un piatto particolare, dalle origini antiche, ancora in uso in Molise, in particolare in alcune occasioni: eccone la storia.
L’insalata russa, piatto nato dall’estro di Lucien Olivier, è ormai un caposaldo delle feste natalizie: ve ne raccontiamo la storia.
Dal panem et circenses al pan dei sciori, il panettone è diventato il simbolo del Natale e, in qualche modo, della pace: eccone la storia.
La zuppa inglese, presente in molte varianti, discende dal trifle inglese o ha ragione l’Artusi? Ve ne raccontiamo la storia, a partire da una leggenda.
La zuppa di cipolle ha origini antiche ma è ancora uno dei piatti più apprezzati della cucina francese, con alcune varianti celebri.
La cucina romana casalinga si è sempre fondata su ingredienti poveri e piatti ingegnosi: vi raccontiamo la ricetta della minestra di broccoli e arzilla.
Il Mont Blanc o Monte Bianco è un dolce autunnale reso immortale dal regista Nanni Moretti nel film “Bianca” e dalla ricetta dell’Artusi.
La Ribollita è una zuppa tradizionale toscana che, come insegnano i nonni, è più buona se lasciata riposare: vi raccontiamo la ricetta dell’Artusi.
Del maiale non si butta via nulla, nemmeno la testa: partiamo da Marco Porcio Catone fino ai giorni nostri per capire la particolarità della coppa di testa.
L’unione tra pasta fresca e zucca risale al Rinascimento e coinvolge varie cittadine, ma i più famosi sono i tortelli di zucca mantovani. Ecco la ricetta.
Dalla mastunicola all’usanza del mangiarla a libretto, la pizza è uno dei pilastri delle leggende di Napoli: ecco le testimonianze di Dumas e De Bouchard.
Il polpo alla Luciana è una specialità napoletana il cui nome ha una connessione diretta con i pescatori del Borgo Santa Lucia: ecco come prepararlo.
La pappa al pomodoro di Toscana memoria gastronomica è un’invenzione industriale che nulla aggiunge a una più sincera ribollita? Diteci la vostra.
Gli spaghetti alle vongole, piatto di origine napoletana, per riuscire bene hanno bisogno di vongole fresche e pulite e molta esperienza.
La panzanella è un piatto povero di origine toscana che potrebbe essere definito un’insalata di pane: ecco come si gusta in varie regioni italiane.