Sono una giornalista pubblicista napoletana. Laureata in lettere moderne, dopo un lungo percorso nella cronaca locale, decido nel 2011 di mettere insieme due grandi passioni: la scrittura e il mondo dell’enogastronomia. Apro quindi un blog personale, intitolato Food&Sud, scrivo per alcuni portali del settore e nel 2013 inizio a collaborare con il giornalista Luciano Pignataro, concentrando la mia attenzione sul mondo della gastronomia partenopea. Attualmente collaboro con il quotidiano il Mattino e, naturalmente, con Agrodolce!
Il quinto quarto napoletano, venduto in banchetti da street food o servito nelle trattorie, è una parte forte della gastronomia campana: vediamo perché.
I puristi la preferiscono in bianco, ma ad alcuni piace “macchiarla” con il pomodoro: e voi come preparate la pasta con le vongole?
Il baccalà, protagonista di tante ricette, sta conquistando anche i maestri pizzaioli di tutta Italia: ecco 11 versioni da assaggiare, da Nord a Sud.
A Napoli è sempre più in voga la tendenza di farcire cibi di strada con ogni sorta di ingrediente: dalla pizza lasagna ai crocchè salsiccia e friarielli.
Nove pizzaioli partenopei e un calendario per il progetto One Pizza, una raccolta fondi per sostenere l’ospedale Santobono di Napoli.
Il Vomero è uno dei quartieri più benestanti di Napoli: abbiamo raccolto i nostri indirizzi preferiti per darvi una guida su dove mangiare bene al Vomero.
Aprirà il 24 novembre 2016 Giri di Pasta, il primo locale a Napoli dedicato alle frittate di pasta versione street food: ecco i 4 menu proposti.
Le bakery, locali di ispirazione americana, sono giunte anche a Napoli e provincia: ecco quali sono le nostre preferite per mangiare torte in stile USA.
A Napoli, città che brulica di locali, esistono trattorie che, nonostante l’aspetto poco appariscente, propongono un’ottima cucina: ecco 10 indirizzi.
Ha un nome che fa riferimento alla Francia, ma probabilmente poco o nulla ha a che fare con essa. Eppure a Napoli la Parigina è famosissima, quasi quanto la margherita o la pizza fritta. Sempre di pizza si tratta, ma più tendente verso quella che i napoletani intendono per focaccia. La base ha lo stesso
Il 22 settembre è stata presentata la guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso 2017: ecco tutti i risultati e quali sono le pizzerie migliori in Italia.
Sono tanti i paesi che lo circondano, partendo da Portici fino all’interno: ecco un itinerario foodie per scoprire dove mangiare bene vicino al Vesuvio.
Può sembrare assurdo, ma spesso pizza fritta e panzerotto sono confusi: ecco cosa cambia nell’impasto, nella forma e nel ripieno.
Anche quest’anno, il lungomare di Napoli sarà invaso dalla pizza. Dal 6 all’11 settembre, infatti, ci sarà il Pizza Village, una manifestazione promossa dall’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, del Comune di Napoli, della Regione Campania e della Provincia di Napoli, diventata un appuntamento fisso annuale ormai giunto alla sesta
Lombardi 1892, come si evince dalla data nel nome, è una delle pizzerie più antiche di Napoli: ve ne raccontiamo la storia e le specialità più apprezzate.