Mi chiamo Francesca, abito, studio e lavoro a Rimini. La curiosità per la cucina me l'hanno trasmessa i miei: sono loro che mi hanno insegnato che può valere la pena macinare chilometri per provare un sapore nuovo. Ci ho messo un po' a capire: per anni, ad esempio, non ho mangiato pesce e, quando ho cominciato a lavorare in un bar per mantenermi all'università, non avevo idea di come fosse fatto o che sapore avesse un negroni. Poi ho capito che non si mangia e si beve solo per sopravvivenza, che il cibo è cultura, condivisione, conoscenza e non ho più smesso!
Dalle verdure alla carne, dalle erbe alla frutta, ai cibi cotti, ecco alcuni trucchi utili per conservare gli alimenti più a lungo.
Il court bouillon è un brodo a cottura breve e talvolta ristretto che serve per cucinare pesci e crostacei in diverse ricette: ecco come farlo.
Il sapore delicato dei ceci si sposa bene con qualsiasi ingrediente: vi suggeriamo le nostre migliori ricette con cui cucinarli in ogni modo.
Lo yokan è un dolce tradizionale giapponese che rientra nella categoria dei wagashi e che è adatto e piace a tutti, anche ai vegani.
Gli addetti ai lavori e gli chef sanno quali piatti è bene non ordinare in un ristorante, specie se è la prima volta che ci andate: ecco quali sono.
In Italia esistono centinaia di tipi di salame, tutte certamente apprezzabili: ve ne raccontiamo 14 tipologie regionali, dal cotto allo strolghino.
Ein prosit 2019 è la manifestazione dedicata alle eccellenze enogastronomiche della regione e di tutta la penisola, ricca di eventi ed esperti del settore.
I fagioli sono un ingrediente base della nostra cucina e si prestano a tante ricette, persino dolci: ecco le 10 migliori ricette per cucinarli.
Le cozze sono tra i molluschi più apprezzati e consumati, ecco i nostri consigli per cucinarle in tanti modi diversi.
Preparare il caramello è un’operazione che necessita precisione e attenzione: ecco come prepararlo in casa con vari metodi e senza pericoli.
La tajine è una pentola in terracotta utilizzata per la preparazione di piatti della cucina marocchina: ecco alcuni consigli per utilizzarla al meglio.
Per il quinto anno Parma ospiterà i migliori maestri pasticcieri italiani per una notte dedicata alla magia della lievitazione, il 22 luglio.
I frutti di mare, detti anche conchiglie, corrispondo a diverse varietà, ognuna con caratteristiche e gusto particolari: ecco una breve guida.
Quando si parla di vino, spesso una parola chiave è terroir: vi spieghiamo cosa significa e quali sono i fattori che lo definiscono.
Al Mèni, il circo mercato di sapori e di cose fatte con il cuore e con le mani, torna sul lungomare di Marina centro a Rimini il 22 e 23 giugno 2019.