Vivo a Roma ma nasco a Cagliari; da sempre appassionato di pizza e lievitati continuo a studiare e sperimentare giorno dopo giorno per trovare i migliori impasti possibili. Ho la fortuna di aver trasformato la passione in lavoro fornendo consulenze tecniche per nuovi format legati alla pizza. Qui su Agrodolce mi occupo di raccontare il mondo della pizza e prodotti da forno.
Il pane ai cereali è un tipo di pane preparato utilizzando solitamente farina di grano arricchita con una miscela di cereali come farro, orzo, segale, grano saraceno e altri. Preparare un pane con farine di cereali differenti può essere difficile: ecco alcuni consigli pratici per ottenere prodotti di qualità anche a casa.
Le differenze tra pizza napoletana e pizza romana non si basano soltanto sullo spessore della pasta. Riguardano l’impasto, i tempi di cottura, il peso del panetto, la temperatura del forno.
Alcuni ingredienti per la pizza, semplici oppure elaborati, sono diventati veri e propri classici, sia in pizzeria che a casa. Eccone una breve lista dei nostri preferiti.
Focaccia e pizza bianca non sono la stessa cosa, ma quali sono le differenze che le contraddistinguono? Dalla cottura all’impasto, queste sono tutte le caratteristiche di questi due ricette.
Capita di non riuscire a consumare subito tutta la pizza preparata e di doverla conservare: vi spieghiamo come farlo al meglio e come riutilizzarla.
Volete sapere diventare pizzaioli di successo? Servono passione e gavetta, ma non solo: ecco come fare, passo dopo passo.
La bottarga di muggine è un ingrediente pregiato, perfetto se utilizzato su una pizza lievitata a lungo e facilmente digeribile.
Se amate la pizza gourmet non potete non provare quella con cipolla caramellata e gorgonzola: a cena con gli amici farete un figurone.
La pizza napoletana è perfetta anche se farcita con ingredienti freschi e golosi, come Certosa e Prosciutto Cotto.
Cagliari è una città tutta da scoprire, ma se avete a disposizione solo una giornata, ecco i locali imperdibili dalla colazione al dopocena.
Abbiamo fatto a Ciro Salvo di 50 Kalò le domande che di solito ci piacerebbe porre a un pizzaiolo quando andiamo in pizzeria: ecco cosa ci ha risposto.