Cresciuta da torinese doc, amo tutto ciò che riguarda la mia città: il vermouth con la soda, i tramezzini con il burro e le acciughe, il vitello tonnato e i giandujotti. Le mie radici familiari sono però bolognesi e venete: ho imparato da queste l’amore per l’aperitivo e il vino, per la pasta fresca ripiena e per i salumi, ma più di tutto la convivialità e l’amore per il fatto in casa. Scrivo di bicchieri di vino, di mani in pasta, di storie che hanno Torino e il profilo delle Alpi sullo sfondo.
Via Sant'Antonio da Padova, 3, Torino, TO, Italia
L’insalata di riso è un immancabile delle tavole estive, ma potrebbe stancare: ecco 5 varianti dal mondo da provare.
Il 15 luglio è il giorno del pomodoro a Sarno, il San Marzano Day: ecco il programma e soprattutto gli ospiti come Beppe Vessicchio ed Enzo Coccia.
Le colline del Prosecco di Conegliano Veneto e di Valdobbiadene diventano Patrimonio Unesco insieme agli altri 55 siti presenti in Italia.
Dal 2 al 10 luglio Barolo si riempie di appassionati di vino, cibo e musica per il festival Collisioni: quest’anno la parte food ha ancora più spazio.
Nella Marche, tra Fano e Senigallia, si trovano diverse eccellenze gastronomiche italiane: ecco gli indirizzi per un weekend da gourmet.
Sabato 8 e domenica 9 giugno ritorna Turin Coffee, salone internazionale dedicato a tutte le sfaccettature del caffè.
Dal 4 al 12 maggio Barolo e Costigliole d’Asti ospiteranno tre weekend dedicati al vino, con il culmine di Indigena Wine Festival a Barolo.
Bere miscelato non significa solo più drink alcolici: i cocktail analcolici, ben fatti e con ingredienti di qualità, stanno guadagnando sempre più spazio.
Il frosè è un cocktail nato in Toscana, nella Cantina Carpineto, e unisce vino rosato, ghiaccio e frutta per un drink ideale per la bella stagione.
Via Bologna, 20, Torino, TO, Italia
Il vermouth è un alcolico che sta vivendo una seconda giovinezza: per questa primavera vi proponiamo 4 cocktail da preparare con il vermouth bianco.