Giornalista, cinquanta per cento calabrese, cinquanta per cento ciociara, nata a Roma, vissuta a Gaeta, trapiantata a Perugia, Urbino, Firenze, da qualche anno tornata di stanza nella capitale. Amante di scienze e ambiente, fan sfegatata di odori e sapori, alleno sempre il naso a catalogare e la bocca ad apprezzare. Grande amante di primi, ex carnivora convinta adottiva del vegetarianismo, tra mezze maniche e rigatoni uno spazio per il dolce lo trovo sempre. Di solito è un tiramisù. Con la penna sempre pronta, ma la forchetta di più.
Pranzo di Pasqua organizzato all’ultimo minuto? Ecco 14 ricette per mettere a tavola amici e parenti senza impazzire.
Come preparare un dessert proteico per merenda o per colazione? Ecco 5 versioni di budini proteici facili, veloci e fit.
Il casatiello è una delle ricette must di Pasqua: eccone 5 versioni da provare che faranno arrabbiare i napoletani ma vi piaceranno.
Cosa sono i fiadoni? Piatto tipico della tradizione di Pasqua delle regioni del centro Italia, ecco tutte le varianti da conoscere.
Il pane in cassetta del supermercato è comodissimo e anche buono, di solito. Ma come mai ha l’odore di alcol?
Serata tra amici? Ecco i 20 giochi da tavola a tema food a cui dovreste giocare subito. E tranquilli, ce n’è per tutti i gusti.
La storia della pizza potentina nel ruoto ha una lunga tradizione: ecco la box e i fumetti che la raccontano.
Abbiamo visto la prima puntata del nuovo programma di Real Time Cortesie per gli ospiti Ristorante: ecco le nostre impressioni.
Tutti amano i pancake, anche chi è attento alla dieta e pratica sport regolarmente. Ecco 5 ricette di pancake proteici da provare.
Dal 27 al 29 Marzo 2022, a Bologna, arriva la prima edizione di Sana Slow Fine Fair: tre giorni di degustazione con centinaia di produttori.
Pollo, gallo, gallina e cappone. Quando e per quale motivo si usano questi termini differenti per indicare questo animale da carne?
Dalla cucina dell’Osteria Francescana a quella di Gucci Osteria a Firenze: Taka Kondo è il nuovo co-executive chef.
Le nocciole sono una frutta secca davvero molto versatile: si possono mangiare fresche, tostate, in un dolce o spalmate in crema sul pane.
La nuova tendenza in campo food è quella di mangiare la torta nei calici. Anzi, non solo mangiarla, ma anche tagliarla con il bicchiere.
Avete mai sentito parlare del caviale? Certo, direte, ma forse non sapere che esiste anche la versione vegana. Ecco di cosa si tratta.