Giornalista pubblicista classe 1982, dal 2008 mi occupo di tecnologia, grafica, ambiente, animali, intrattenimento e gastronomia in qualità di collaboratore per il Gruppo HTML. Amante inguaribile della musica new wave e delle produzioni televisive di qualsiasi tipo, negli ultimi tempi ho sviluppato una particolare curiosità per la cucina e la food-TV, con vere e proprie dipendenze per gli show ai fornelli. Tra le mie ossessioni, le ricette tradizionali e il cibo come rimedio naturale per la salute.
Quella dell’home restaurant è una tendenza sempre più in voga, grazie anche al traino dei social network. Ma cosa è un home restaurant e, soprattutto, come aprirne uno? Così come suggerisce il nome, si tratta di una cucina domestica aperta a piccoli clienti: la somministrazione di cibo e bevande non avviene quindi in un esercizio pubblico, bensì in un locale privato. Al momento, non vi sono normative specifiche che regolano questa attività.
Aprire un franchising comporta sia vantaggi che svantaggi, ma di certo si configura come una scelta interessante per chi si avvicina per la prima volta alla ristorazione. Se le competenze o le risorse economiche non consentono di gestire tutto in autonomia, il franchising rappresenta un’opzione da valutare attentamente.
Se avete in mente il progetto di aprire una pizzeria, ecco tutti i nostri consigli per non perdersi in un oceano di carte bollate e concorrenti agguerritissimi. Dai requisiti di legge alle normative ASL, passando per la pianificazione strategica, il percorso potrebbe essere tortuoso ma con questa piccola guida avrete gli strumenti necessari per avere successo.
Nel Paese in cui la ristorazione ha una posizione di assoluto rilievo sia nell’opinione pubblica che per l’economia nazionale, il percorso da intraprendere per aprire un ristorante è piuttosto complesso. Non solo sul fronte dei requisiti personali e di legge ma anche sulla pianificazione della strategia di business. Ecco allora una guida completa per evitare di dover rinunciare al vostro sogno.
Aprire un bar è il sogno di molti ma prima di decidere di intraprendere questa attività è necessario sapere quali sono i requisiti e le regole da seguire per farlo. La guida completa di Agrodolce for Business.
Anche i cosiddetti Vip, personaggi famosi, non sono immuni alla buona tavola: ecco 50 tra attori, cantanti e calciatori che sono gourmet.
La seconda edizione di Celebrity Masterchef è stata vinta da Anna Tatangelo: ecco com’è andata la finalissima contro Orietta Berti.
Simone Scipioni è il vincitore della settima edizione di Masterchef: ecco com’è andata la finale e cosa ci è piaciuto di più quest’anno.
Dopo sei edizioni di MasterChef, e l’incursione nell’universo Celebrity, è tempo di un’operazione nostalgia: quali sono i concorrenti indimenticabili?
I superalcolici hanno un peso ridotto sulla dieta, dato il contenuto limitato di calorie rispetto a birra e vino: sono, però, meno benefici.
Torna per la sua terza edizione Big Food Festival, l’appuntamento street food e foodtruck dell’estate bergamasca, in quel di Alzano Lombardo.
L’alimentazione vagana è sempre più diffusa anche in Italia: ecco una lista di 10 applicazioni veg per facilitare la quotidianità, per iOS e Android.
Arriva il Bear-Naked Chef, il cuoco completamente nudo di YouTube: Adrian De Berardinis mostra come in cucina non siano solo i fornelli a essere bollenti.
Arriva a Londra un ristorante temporaneo dedicato a Star Wars: chiamato The Fork Awakens, sarà aperto solo sei sere nel mese di giugno.
Arriva a Londra il primo ristorante per nudisti, dove si potrà mangiare senza vestiti, con piatti in argilla riciclabile fatti a mano e posate commestibili.