Nata nelle Marche, da cui sono fuggita a 18 anni per poi tornarci felicemente a 31. Cresciuta in una famiglia di buongustai e cuoca dilettante. Da grande, vorrei portare avanti l'azienda agricola di famiglia e farla tornare ai fasti che furono. Nel frattempo cerco di contribuire a diffondere la cultura gastronomica buona e giusta attraverso il sito Le Marchese del Gusto e, naturalmente, Agrodolce.
Sostituire il latte nei dolci è piuttosto semplice. Ci sono numerose alternative che puoi utilizzare al posto del latte, dall’acqua allo yogurt, dalle bevande vegetali alla panna. L’importante è utilizzare le giuste dosi.
La pasta fillo, sottile e facilmente reperibile nei supermercati, si presta a diversi ripieni, impieghi e cotture: ecco 6 modi differenti per utilizzarla.
Gli abbinamenti tra frutta e cibi salati sono antichi e sempre molto apprezzati: ecco una lista di coppie dolci e salate da provare in cucina.
Il pangasio è un pesce asiatico che negli ultimi tempi ha conquistato sempre più tavole: perché è così diffuso? Ve lo spieghiamo.
Il patrimonio caseario francese è immenso e delizia gli appassionati: abbiamo scelto 11 formaggi francesi imprescindibili che dovreste provare.
La farina 00, ingrediente base per praparazioni dolci e salate, viene spesso considerata poco salutare: ecco allora 7 valide alternative per sostituirla.
Per ravvivare la pasta sfoglia pronta che si trova al supermercato, abbiamo pensato a 7 trucchi alternativi da usare in cucina: scopriteli tutti.
La yucca, chiamata anche manioca o cassava, è un tubero simile alla patata e diffuso nei Caraibi e in Africa: ecco come si può cucinare.
Il piccante è una sensazione che non tutti amano, ma che possiede sfumature interessanti e diverse: ecco gli alimenti più piccanti oltre il peperoncino.
Universalmente riconosciuto come il fedele accompagnatore di sushi e sashimi, il wasabi è molto di più della pasta verde a cui siamo abituati.
Consumare una quantità eccessiva di caffè può recare danni alla salute: ecco 6 sostitutivi del caffè per iniziare la giornata con la stessa energia.
Botteghe e locali si trasformano in templi per celebrare e valorizzare un unico prodotto: ecco come funziona questo trend e alcuni indirizzi da provare.
Con l’arrivo delle feste natalizie le tavole si arricchiscono, in particolare con zampone e cotechino: sapete riconoscerli davvero? Ecco le differenze.
La sorprendente proposta gastronomica dell’Argentina rispecchia le differenze paesaggistiche della nazione: dalla carne ai dolci, ecco una breve guida.