Sono nata a Viterbo tra torri e mura medievali ma Firenze con i suoi tramonti e i suoi capolavori mi ha conquistato: da più di 15 anni vivo all’ombra della cupola del Brunelleschi. Qui scrivo, mangio, corro, vado a spasso con la mia canina Nora e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel weekend.
La produzione di birra a partire dal pane anziché dal luppolo si sta diffondendo anche in Italia: le idee per combattere gli sprechi alimentari.
La catena di ristoranti specializzata in cucina naturale That’s Vapore creerà una food forest con alberi da frutto e da legno con oltre 2000 esemplari.
Cassate, cannoli, pastiere, zuccotti, cheesecake e crostate non sarebbero la stessa cosa senza di lei. La ricotta è stata definita per secoli il formaggio dei poveri, quando invece in cucina è una regina. Protagonista di tante ricette, quando è usata nei dolci tocca vette inarrivabili. La ricotta è un latticino ottenuto dalla ricottura del siero
Da Firenze arriva un kit ultra sicuro per andare a mangiare fuori senza preoccuparsi di possibili contaminazioni: tutto il coperto sottovuoto e sanificato.
Finito il lockdown anche Firenze riapre i suoi ristoranti, soprattutto quelli in cui si può mangiare all’aperto: ecco le nostre scelte per l’estate 2020.
I peperoni, variopinti e saporiti, sono ortaggi che rendono i piatti belli da vedere e gustosi: ecco 20 ricette dal mondo che li prediligono.
La nuova tendenza del mondo della mixology riguarda i drink pronti da bere: i cocktail ready to drink in busta o in bottiglia sono sempre più diffusi.
Il mondo degli spirits italiano non si è lasciato abbattere dall’emergenza coronavisus: le iniziative per riprendersi da questa battuta d’arresto.
La We’re Smart Green Guide premia i migliori ristoranti venai e vegetariani del mondo: i ravanelli dell’edizione 2020.
Le banane sono dolci, ricche di proprietà e mettono di buonumore: vi suggeriamo quindi 20 ricette con cui impiegarle in cucina.
Un’artista giapponese ha realizzato quadri che si possono mangiare, piccole opere d’arte direttamente sulle fette di pane: è la toast art.
Acadèmia è la nuova piattaforma di e-learning con lezioni precise ma informali in cui gli chef italiani insegnano i fondamentali del loro lavoro.
Sirio Maccioni, italiano di Montecatini, è morto a 88 anni: vi raccontiamo la sua storia e l’ascesa del suo ristorante a New York, Le Cirque.
Li chiamano mood food, cibi sani (e meno sani) che fanno bene all’umore, influenzandolo grazie a piacevolezza, sapori e colori: ecco quali sono.
Il comune di Forlimpopoli patria del celebre Pellegrino Artusi, cerca 790 appassionati per un video celebrativo per i 200 anni dalla nascita del maestro.