Sono nata nella città dell'olio e, dopo un decennio a Roma, ho capito che per stare bene dovevo tornare a vivere dove la luce e il sapore dei pomodori hanno un senso: in Puglia. Scrivo e spesso mangio per lavoro. Amo partire alla ricerca di cantine e ristoranti chic del territorio, ma anche valicare i confini per andare a scoprire cosa si mangia all'ombra della Grande Muraglia. “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi è la mia Bibbia.
Da quelli lunghi alle varietà perfette per i sottaceti, ecco le diverse tipologie di cetrioli da cercare dal fruttivendolo.
Scoprire Ognissanti, a Trani, significa fare un viaggio in profondità: ecco cosa dovreste sapere su questo hotel.
Se amate i formaggi e passate da Altamura vi consigliamo di provare Muhbar: un cheese bar dove storie e sapori si incontrano.
Andare in pescheria e scegliere le cozze buone vi sembra complicato? Vi spieghiamo come farlo. Ecco qualche consiglio.
Come utilizzare il lievito per dolci? Ecco tutti i segreti per rendere perfetti i vostri pan di spagna e i vostri ciambelloni.
Dieta proteica? Ecco i formaggi da scegliere se ne state seguendo una per non esagerare con grassi e sale.
La cucina crudista prevede mangiare tutto crudo: ecco le sue caratteristiche e come preparare un pranzo crudista di tre portate.
Sapete che differenza c’è tra ciliege e amarene? Sono frutti simili ma in realtà hanno molte differenze. Ecco quali.
Parlare dei disturbi alimentari è fondamentale: ecco la nuova stagione di Fame d’Amore, la docuserie con Francesca Fialdini.
Le app di incontri a volte regalano brutte sorprese, ma se le uscite dovessero andare bene e si ha voglia di una cena intima ecco 4 ricette.
Anche a Pasqua chef e pizzaioli si danno ai grandi lievitati: ecco le colombe da non perdere per Pasqua 2022.
Dalla pulizia della moka a come riscaldare la tazzina anche a casa: tutti i consigli degli esperti. Si fa presto a dire espresso perfetto.
Meno conosciuto del Pasticciotto, ecco storia e curiosità di un altro dolce tipico del Salento: l’Africano.
La guayusa è una pianta dalle cui foglie si ottiene un infuso che ha molte proprietà. Ecco un po’ di curiosità.
La storia del caffè è di casa in Italia, ma se si parla di caffè istantaneo e specialty anche Europa e Stati Uniti hanno da dire la loro.