Sono nata nella città dell'olio e, dopo un decennio a Roma, ho capito che per stare bene dovevo tornare a vivere dove la luce e il sapore dei pomodori hanno un senso: in Puglia. Scrivo e spesso mangio per lavoro. Amo partire alla ricerca di cantine e ristoranti chic del territorio, ma anche valicare i confini per andare a scoprire cosa si mangia all'ombra della Grande Muraglia. “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi è la mia Bibbia.
Il whiskey e il bourbon sono due bevande molto simili, la cui differenza principale è proprio nel nome. Preparati entrambi con lo stesso metodo, possono avere anche ingredienti diversi. Vi spieghiamo qui come riconoscerli.
I cavoletti di Bruxelles sono una verdura che o si ama o si odia. Ma da dove arrivano? Come si mangiano? Come si rendono meno amari? Abbiamo risposto qui a 10 curiosità sui cavoletti di Bruxelles che tutti dovrebbero conoscere.
Starbucks lancia Oleato, una nuova linea di prodotti che combina caffè e olio extra vergine d’oliva, ispirata a un’abitudine salutista siciliana. Oleato presenta tre ricette e utilizza olio della Nocellara del Belice dell’azienda Asaro di Partanna, disponibile presso tutti i punti vendita italiani e la Starbucks Reserve Roastery di Milano.
Rispondere alle recensioni su Tripadvisor o altre piattaforme, specialmente se sono negative, non è così semplice: questi consigli da seguire vi aiuteranno a rispondere in maniera corretta e a girare a vostro vantaggio le recensioni.
Dall’olio d’oliva al burro, dall’olio di vinaccioli allo strutto: ecco i migliori grassi da usare in cucina.
Da Nord a Sud, in un viaggio tra i dolci tipici del Carnevale italiano: non solo chiacchiere o castagnole, ma anche frittelle e torte per delle feste golosissime.
Secondo Confcommercio nel 2021 il guadagno di un bar era meno di 10 centesimi a tazzina di caffè. Oggi le cose sembrano peggiorate quindi abbiamo rifatto i conti con Gabriele Cortopassi, Direttore Responsabile dell’Espresso Academy.
Le croste di molti formaggi sono commestibili, ma bisogna fare attenzione a come sono fatte: quelle dei formaggi morbidi o di prodotti come il Parmigiano Reggiano si possono consumare tranquillamente, mentre quelle artificiali ovviamente no. Vi sveliamo tutti i segreti su come conservare e utilizzare le croste del formaggio avanzate.
Tra i salumi magri che potete integrare in una dieta ipocalorica non esiste solo la bresaola. Ecco qualche suggerimento per variare il vostro menu e divertirvi in cucina.
La seconda puntata della nuova stagione di “Le indagini di Lolita Lobosco” ha puntato i riflettori sullo scammaro, un piatto della tradizione gastronomica italiana. Vi spieghiamo che cos’è e come si prepara.
Il pollo, che rientra nella categoria delle carni bianche, è un alimento ipocalorico e facilmente digeribile ma quante volte si può mangiare in una settimana? E in quali quantità? Facciamo chiarezza.
Quali saranno i trend del 2023 in Italia? La maggior parte saranno per lo più legati al benessere fisico e mentale. Alghe e sostenibilità sono solo alcune delle novità che acquisiranno sempre più importanza e visibilità.
Possono essere cuochi ma anche comuni mortali con la passione per il cibo: ecco tutti gli influencer del food da seguire nel 2023 su Instagram e TikTok.
Dopo le mangiate dei giorni di Natale, il nostro stomaco ha bisogno di pasti leggeri. In Puglia, la tradizione vuole che il nuovo anno inizi mangiando i mille infranti: una pasta fresca che cuoce direttamente nel brodo di carne.
A volte può capitare di voler dare un tocco di sapore in più al pesce che abbiamo preparato. Zafferano, rosmarino, yogurt, senape e avocado sono solo alcuni degli ingredienti con cui fare una salsa perfetta. Ecco, allora, 10 ricette con cui condire il nostro pesce.