Sono nata nella città dell'olio e, dopo un decennio a Roma, ho capito che per stare bene dovevo tornare a vivere dove la luce e il sapore dei pomodori hanno un senso: in Puglia. Scrivo e spesso mangio per lavoro. Amo partire alla ricerca di cantine e ristoranti chic del territorio, ma anche valicare i confini per andare a scoprire cosa si mangia all'ombra della Grande Muraglia. “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi è la mia Bibbia.
Trentodoc celebra le donne che rendono possibile ogni giorno il successo dello spumante più amato del Trentino.
Sui social è un fiorire di hashtag #TiSbloccoUnRicordo, per riportare alla mente epoche passate: noi lo abbiamo fatto con i cibi più effetto nostalgia.
Il congee è un piatto tradizionale cinese spesso servito a colazione o per alleviare il raffreddore, data la sua facile digeribilità.
Blue European Festival, dal 22 febbraio, coinvolge diverse città europee per la salvaguardia dei territori e dei pescatori: l’Italia c’è con Gallipoli.
Nei Paesi di lingua anglosassone i termini in italiano crescono e si affermano ogni anno: dai classici come pasta e pizza si arriva a latte e confetti.
A Mola di Bari Joe Marzovilla propone ai suoi clienti drink terapeutici studiati per combattere le preoccupazioni di questo periodo, compreso il Covid.
Castel del Monte, singolare fortezza tra i beni protetti dall’Unesco, diventa un biscotto grazie alla ricetta dello chef Giuseppe Cialdella.
In questo San Valentino in pandemia le alternative alla classica cena al ristorante sono molte, dal delivery alla staycation alle box per cucinare.
Negli USA Kraft ha aggiunto zucchero e colorante per rendere rosa i suoi Mac&Cheese limited edition per San Valentino: voi li mangereste?
In tutto il mondo il 5 febbraio è il World Nutella Day, giorno dedicato alla celebrazione della crema spalmabile più conosciuta e amata.
Il 4 febbraio negli USA si celebra il National Soup Day, un giorno dedicato alle zuppe: quali sono le più popolari sui social? Ecco una classifica.
Il latte vaccino è il più utilizzato per l’alimentazione umana, ma ci sono molti altri tipi che possono essere consumati: dalla bufala allo yak.
Come nascono i tormentoni gastronomici? E come si muovono le aziende seguendo i food trend? Vi raccontiamo cosa mangeremo e berremo di più nel 2021.
Too Good To Go, app contro lo spreco, Iginio Massari e Vincenzo Santoro si sono uniti per “salvare” il panettone e utilizzarlo anche dopo Natale.
Il settore del beverage è destinato a crescere, soprattutto nel 2021: abbiamo raccolto le tendenze principali che guideranno i drink quest’anno.