Giardiniera e Giornalista, cerco di unire sempre la natura alla scrittura, inoltre essendo Chiantigiana DOCG, non potevo che diventare Sommelier. Da sempre appassionata di storie e curiosità, nel 2009 ho aperto il mio blog La Finestra di Stefania, dove racconto il cibo, il vino e i giardini, perché profumi e sapori sono sempre collegati dai fornelli, alla terrazza. Sono coautrice del libro Appetiti Estremi e ho scritto l'eBook “Enogastrogiardinaggio legami tra piante da giardino, cucina e vino”. Il mio sogno nel cassetto è un viaggio sull'Orient Express, per ammirare dal finestrino paesaggi innevati mentre mi gusto un pranzo stellare.
L’annona è un frutto tropicale che, però, viene coltivato anche in diverse regioni del Sud Italia. Ottimo da mangiare per le sue proprietà.
Sapete dove potete trovare degli ortaggi inusuali? Ovviamente nell’orto casalingo. Ecco 11 ortaggi insoliti da piantare.
Torna per la 7° edizione Wine&Siena, l’evento dedicato ai capolavori del gusto toscani e non: dal 12 al 14 Marzo a Siena.
La guava è un frutto esotico, ormai coltivato anche in Italia. Ma quali sono le sue caratteristiche? Scopriamole insieme.
Il cedro è un agrume profumato e gustoso, orgoglio della regione Calabria: ecco tutti i segreti di questo frutto.
Via del Castello, 40, Colle di Val d'Elsa, Siena, Italia
Da dove vengono le mele cotogne? Ecco tutti i segreti del cotogno, albero da frutto antichissimo e molto particolare.
Località Torrione, 2, Poggibonsi, SI, Italia
Se siete stufi di mangiare sempre la solita frutta vi spieghiamo come arricchire la dieta quotidiana. Ecco 8 piante da tenere d’occhio.
Il 27 e il 28 Novembre, a Siena, le aziende vitivinicole toscane incontrano arte, moda, design e sostenibilità: arriva BE.COME
Anche in autunno la natura ci offre tante erbe spontanee da raccogliere: scopriamone 5 perfette per arricchire le vostre ricette.
Albero tipico della macchia mediterranea, l’Azzeruolo produce dei frutti commestibili che maturano in autunno.
Dall’idea di tre amici genovesi nasce Gin Pesto, il primo gin al mondo con basilico di Pra’ e pinoli in infusione.
Per il decimo anno torna a Piacenza il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti di FIVI, si comincia il 27 ottobre con i primi eventi 2021
La Locanda le Piazze è un gioiello della campagna senese dove lo chef Guido Haverlock mette insieme la cucina toscana a quella del mondo.