Dal 17 al 19 settembre 2021 torna a Bra Cheese, il più grande evento internazionale sul formaggio a latte crudo, alla sua 13 edizione.
Se vi trovate a Bra per Cheese 2019, dal 20 al 23 settembre, vi consigliamo alcuni ottimi ristoranti in città e nei dintorni per mangiare e bere bene.
Dal 10 al 17 marzo ad Alba, Bra e Torino si celebra la Notte Rossa del Barbera, sagra diffusa nelle piole delle tre città con buon cibo, vino e musica.
Siamo a stati a Cheese 2017 a Bra, in provincia di Cuneo: ecco quali sono stati i formaggi che ci hanno colpito di più durante l’evento di Slow Food.
Dal 15 al 18 settembre ci aspetta una nuova edizione di Cheese, la manifestazione di Slow Food: scoprite il programma dell’edizione 2017.
La salsiccia di Bra è una specialità piemontese, in particolare della città di Bra, e si gusta in vari modi: ecco come si prepara.
Dal 15 al 18 settembre a Bra si celebrano i 20 anni di Cheese, manifestazione di Slow Food dedicata al mondo lattiero-caseario: ecco tutte le info.
L’edizione 2016 delle Tavole Accademiche dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è finalmente giunta: ecco tutti gli chef partecipanti.
Quest’anno a Cheese, a Bra dal 19 al 21 settembre, ci sarà anche il Pastificio Di Martino: ecco tutte le attività da non perdere durante la manifestazione.
Dal 18 al 21 settembre a Bra, provincia di Cuneo, torna l’appuntamento biennale con Cheese, manifestazione dedicata ai formaggi di qualità.
Uno sguardo all’interno dell’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo, tra le più prestigiose del mondo.
L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, vicino Bra, ha ideato un Master in cultura del vino italiano, a partire da gennaio 2015.