Quali sono i borghi dove scoprire i prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia Occidentale? Eccone 5 con altrettante specialità gastronomiche.
Luxardo è una delle distillerie più longeve del mondo: quest’anno, per i 200 anni, la storica azienda ha prodotto una limited edition e non solo.
Il ristorante PiazzettaSanMarco13 a Pordenone fornisce ai suoi clienti un menu commestibile in cialda di riso per ovviare al problema dei menu cartacei.
Dal 24 al 28 ottobre Udine si riempirà di chef da tutto il mondo per la 21esima edizione di Ein Prosit: ve li presentiamo uno per uno.
Nella ventunesima edizione di Ein prosit, dal 23 al 28 ottobre, ci saranno tante novità, a partire dalla location per finire ai format stile talk show.
Ein prosit 2019 è la manifestazione dedicata alle eccellenze enogastronomiche della regione e di tutta la penisola, ricca di eventi ed esperti del settore.
Antonia Klugmann è in uno stato di grazia gastronomica: siamo andati a trovarla al suo ristorante, L’Argine a Vencò a Dolegna del Collio, in Friuli.
Il 21 e 22 settembre Udine sarà il palcoscenico della Tiramisù World Cup: 60 concorrenti si sfideranno a colpi di mascarpone e savoiardi.
La jota è un piatto tradizionale friulano, nato per riciclare avanzi e ingredienti poveri, e oggi protagonista di un evento dedicato, la Jotamata.
Trieste, città dall’identità unica e affascinante, è un luogo storico dove mangiare e bere bene, con una cucina dalle influenze istriane e dalmate.
La rassegna enogastronomica Ein Prosit può essere l’occasione giusta per provare nuovi locali e nuovi sapori. Scopriamo dove mangiare nel tarvisiano.
Dal 18 al 21 ottobre a Tarvisio e Malborghetto (Ud) arriveranno ben 27 chef italiani e internazionali. Scoprite i nomi dei protagonisti di Ein Prosit 2018.
Dal 18 al 21 ottobre a Malborghetto e Tarvisio non perdetevi la ventesima edizione di Ein Prosit, uno degli eventi enogastronomici italiani più importanti.
Il pesto Varhackara, tipico del borgo di Timau vicino Udine, sarà presentato tra i nuovi Presidi Slow Food al prossimo Salone del Gusto di Torino.
La pitina è un salume di origine friulana, dato dall’esigenza della cucina povera di conservare e utilizzare al meglio la poca carne disponibile.